Menu Chiudi
Fai da te

Pastiglie lavastoviglie fai da te: ecco come avere piatti perfetti risparmiando

Scopri come preparare in casa pastiglie lavastoviglie naturali ed efficaci: una scelta sostenibile, economica e semplice da realizzare con ingredienti che hai già in cucina.

Pastiglie lavastoviglie fai da te: ecco come avere piatti perfetti risparmiando

Vuoi piatti brillanti senza svuotare il portafogli né riempire la cucina di sostanze chimiche? C’è un modo semplice per riuscirci: preparare pastiglie per lavastoviglie fai da te con ciò che si trova già in dispensa. Bastano pochi ingredienti, un po’ di pazienza e la voglia di sperimentare. E sai qual è la parte migliore? Funzionano davvero.

In un’epoca in cui si presta sempre più attenzione a ciò che finisce nello scarico, cercare alternative ecologiche ed economiche non è solo una scelta consapevole, ma anche piuttosto sensata. Le classiche pastiglie in commercio sono pratiche, certo, ma spesso piene di additivi e componenti che di naturale hanno poco. Farle in casa, invece, è una di quelle abitudini semplici che fanno la differenza: meno rifiuti, più controllo su ciò che usi, zero sostanze aggressive.


Perché passare alle pastiglie lavastoviglie fatte in casa

C’è chi ci arriva per caso, chi per risparmiare e chi per necessità, ma una volta provate le pastiglie lavastoviglie fatte in casa, in pochi tornano indietro. Il motivo? Un insieme di buone ragioni.


Innanzitutto c’è il lato ambientale. Le formulazioni industriali, anche quelle più “green”, contengono spesso tensioattivi, sbiancanti ottici e profumazioni sintetiche che, a lungo andare, finiscono per danneggiare l’ambiente acquatico. Quelle preparate in casa sono invece biodegradabili e prive di componenti inquinanti.

Poi c’è l’aspetto economico, che non è affatto trascurabile. Con l’equivalente di pochi euro si possono ottenere pastiglie sufficienti per diverse settimane, usando ingredienti già presenti in molte cucine. E non si tratta di un compromesso: i risultati sono più che soddisfacenti.

Infine, c’è il piacere sottile del fatto a mano. Poter dosare, scegliere i profumi, adattare la formula… è un piccolo gesto quotidiano che riconnette a una dimensione più semplice, dove si sa esattamente cosa si sta usando e perché.


Cosa ti serve per prepararle: ingredienti semplici, risultati concreti

Niente ingredienti improbabili o prodotti difficili da reperire. Le pastiglie per lavastoviglie fai da te si basano su elementi naturali, efficaci e versatili.

Ecco cosa serve:


  • 200 g di bicarbonato di sodio: ottimo per eliminare odori e grasso.
  • 100 g di acido citrico: aiuta a sciogliere il calcare e rende i bicchieri brillanti.
  • 100 g di sale grosso: agisce sull’acqua dura e migliora l’efficacia della pulizia.
  • 30 g di percarbonato di sodio (facoltativo): per un effetto sbiancante e igienizzante.
  • 20 gocce di olio essenziale (limone, arancia dolce, tea tree o lavanda): per una profumazione naturale e un’azione antibatterica delicata.

Una volta preparata la miscela, la parte più divertente è dargli forma.

Come si fanno le pastiglie lavastoviglie fai da te: passaggi da seguire

Una volta riuniti tutti gli ingredienti, mescolarli bene in una ciotola capiente. È importante che siano distribuiti in modo omogeneo, altrimenti si rischia di avere pastiglie più o meno efficaci.


La miscela andrà poi trasferita all’interno di stampini rigidi o in silicone, come quelli da ghiaccio. Il composto va pressato bene all’interno: più è compatto, meno sarà fragile una volta asciutto. Se l’impasto dovesse risultare troppo secco e non legarsi, si può spruzzare leggermente con acqua usando un vaporizzatore, ma con estrema cautela: troppa acqua attiva l’effervescenza e rovina tutto.

Una volta completato lo stampaggio, le pastiglie vanno lasciate asciugare all’aria per almeno 24 ore, lontano da umidità e luce diretta. Solo quando saranno ben secche si potranno rimuovere e conservare in un contenitore ermetico.

Ingredienti naturali: efficaci e rispettosi dell’ambiente

Non è solo questione di ecologia. Gli ingredienti utilizzati per queste pastiglie hanno proprietà ben precise che li rendono efficaci almeno quanto i detersivi convenzionali.

Il bicarbonato ha un’azione abrasiva delicata e neutralizza gli odori. L’acido citrico rimuove i residui di calcare, fondamentale per evitare aloni su vetri e acciaio. Il sale grosso lavora sull’acqua dura e facilita lo scioglimento dello sporco. Il percarbonato di sodio, se incluso, agisce come sbiancante naturale, senza lasciare residui tossici. E gli oli essenziali aggiungono un profumo gradevole e naturale, oltre a offrire leggere proprietà antibatteriche.

Il vantaggio è doppio: si pulisce in modo efficace e si evita di scaricare nell’ambiente sostanze problematiche.

Come usarle nel quotidiano: semplicissimo

Non c’è nulla di complicato nell’utilizzo: basta inserire una pastiglia nel vano apposito della lavastoviglie, proprio come si farebbe con una compressa commerciale, e avviare il ciclo.

Per un effetto ancora più brillante, si può aggiungere qualche goccia di aceto bianco nel vano del brillantante. Non è obbligatorio, ma aiuta.

Ecco fatto: piatti puliti, profumati, e nessun residuo di profumi artificiali o sostanze misteriose da decifrare sull’etichetta.

Un piccolo cambiamento che fa la differenza

In un’epoca in cui tutto è pronto, veloce e confezionato, prendersi il tempo per preparare qualcosa con le proprie mani sembra quasi un atto rivoluzionario. Ma è proprio da questi gesti semplici che può partire una nuova consapevolezza.

Pastiglie lavastoviglie fai da te.

Le pastiglie lavastoviglie fai da te non risolvono tutti i problemi del mondo, d’accordo. Ma permettono di fare una scelta diversa, più attenta, più sostenibile. E magari, mentre si mescola bicarbonato e oli essenziali, ci si accorge che un altro modo di fare le cose è possibile.

Foto © stock.adobe


Segui YourMag.it su


Articoli Correlati