Menu Chiudi
Giardinaggio

Le tue rose hanno foglie gialle? Ecco cosa fare subito

Foglie gialle sulle rose? Scopri le cause più comuni, dai problemi di luce ai parassiti, e come intervenire in modo semplice per far rifiorire le tue piante.

Le tue rose hanno foglie gialle? Ecco cosa fare subito

Foglie gialle sulle rose? Non è certo un bel vedere. Quando una pianta così bella inizia a perdere colore, un po’ di preoccupazione è più che giustificata. Ma niente panico: spesso dietro a questo segnale c’è un motivo semplice, e risolverlo è meno complicato di quanto sembri.

Le rose sono un classico intramontabile del giardino, ma richiedono un minimo di attenzione. Se inizi a notare che le foglie stanno virando verso il giallo, è il momento di farsi qualche domanda. E magari anche di rimboccarsi un po’ le maniche.


Luce, terra o insetti? I motivi più frequenti

Succede spesso: le foglie iniziano a perdere vigore, diventano gialline e poi cascano. Un po’ come quando ci si dimentica di innaffiare una pianta d’appartamento. Solo che, nel caso delle rose, una delle cause più comuni è la scarsa esposizione al sole. Queste piante non amano stare all’ombra: hanno bisogno di luce piena, almeno per sei ore al giorno. Se si trovano vicino a muri, alberi o in angoli troppo ombreggiati, ecco che iniziano a soffrire.


Poi c’è la questione nutrizione. L’êzoto è uno degli elementi fondamentali per far funzionare bene il tutto. Se manca, le foglie (soprattutto quelle più vecchie) iniziano a ingiallire. Nulla di tragico, ma un fertilizzante ricco di azoto può fare miracoli. Oppure, per chi ama i rimedi fai-da-te, anche i fondi di caffè funzionano abbastanza bene.

E se il problema fossero degli ospiti indesiderati? Gli acari, ad esempio, sono minuscoli ma sanno essere piuttosto fastidiosi. Si attaccano sotto le foglie e le rovinano, lasciando piccole ragnatele qua e là. In questi casi, una spruzzata di acqua e sapone di Marsiglia può bastare a scacciarli.

Quando il ferro manca e le foglie lo fanno notare

Un altro motivo meno conosciuto ma piuttosto frequente è la carenza di ferro, che si presenta in modo un po’ strano: le foglie diventano gialle ma le venature restano verdi. Questa condizione ha anche un nome un po’ altisonante, clorosi ferrica, ma non lasciarti intimidire.


Di solito, la colpa è del pH troppo alto nel terreno. In parole povere, il ferro c’è ma la pianta non riesce ad assorbirlo. Come rimediare? Semplice: si può usare zolfo per abbassare il pH o provare con i chelati di ferro, che sono prodotti specifici disponibili nei negozi di giardinaggio.

Chi ha voglia di fare le cose per bene, può anche fare un test del terreno: costa poco e dà informazioni utilissime. Anche l’acqua usata per innaffiare fa la sua parte: quella del rubinetto, se troppo calcarea, potrebbe peggiorare la situazione. Meglio usare, quando possibile, acqua piovana o distillata.


Virus mosaico: quando il problema è più serio

Non tutti gli ingiallimenti sono causati da carenze o esposizione sbagliata. A volte il problema arriva da un virus, il mosaico delle rose, che si manifesta con macchie gialle e verdi a chiazze.

E qui arriva la parte meno piacevole: non c’è rimedio. Se la pianta è infetta, l’unica scelta sensata è toglierla di mezzo per proteggere le altre. Un gesto un po’ brutale, ma necessario.


In futuro, meglio prevenire: comprare rose da vivaisti seri e disinfettare sempre gli attrezzi prima e dopo l’uso. Semplice, ma efficace.

Fertilizzanti: attento a non esagerare

Quando si ha a che fare con una pianta che sembra un po’ sofferente, viene naturale darle un po’ di concime. Ma attento: troppo fertilizzante può fare più male che bene.

Se il terreno è troppo ricco di sostanze, le radici si trovano in difficoltà e non riescono ad assorbire l’acqua come dovrebbero. Risultato? Foglie che si afflosciano, ingialliscono, e sembrano ancora più tristi.

Il consiglio è di rispettare sempre le dosi indicate sulla confezione. Se hai il sospetto di aver esagerato, prova a innaffiare abbondantemente per diluire, oppure valuta di rinvasare la pianta con un terriccio più leggero e bilanciato.

Occhi aperti e mani pronte: le rose ringrazieranno

Le foglie gialle sulle rose non devono essere motivo di panico. Anzi, spesso sono un modo della pianta per chiedere aiuto. Basta ascoltarla.

Una controllatina ogni tanto, un po’ di sole in più, qualche fondo di caffè nel terreno e un occhio attento agli insetti: sono piccoli gesti che fanno la differenza.

rose rosse in giardino

Ogni rosa ha il suo carattere. Alcune resistono a tutto, altre si lamentano al primo sbalzo di temperatura. Ma tutte, se curate con un po’ di attenzione e pazienza, sanno regalare fioriture meravigliose. Anche dopo un periodo un po’ così.

Foto © stock.adobe


Segui YourMag.it su


Articoli Correlati