Menu Chiudi
Giardinaggio

Scopri come raccogliere le zucche e conservarle per l’inverno

Sai quando raccogliere le zucche e come conservarle senza farle marcire? Qui trovi consigli semplici e pratici per tenerle buone a lungo e usarle in cucina tutto l’inverno.

Scopri come raccogliere le zucche e conservarle per l’inverno

Simbolo dell’autunno per eccellenza, la zucca non è solo roba da Halloween o da mettere sul davanzale per fare scena. Chi coltiva l’orto lo sa: è un ingrediente che in cucina può salvare pranzi e cene nei mesi freddi. Però, prima di arrivare in padella, bisogna saperla raccogliere bene e conservarla senza fare errori.

Non serve chissà quale manuale, ma un po’ di buon senso e qualche accortezza fanno davvero la differenza. Perché una zucca colta troppo presto o conservata male rischia di finire nella pattumiera. E sarebbe un peccato.


Quando raccogliere le zucche: piccoli segnali da cogliere

Non esiste un giorno esatto per raccogliere le zucche, ma in generale si fa tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno. Poi, certo, dipende da dove si vive e da che tempo ha fatto. L’indizio più affidabile? È il peduncolo, quel gambo che collega la zucca alla pianta. Quando inizia a diventare legnoso, secco, è un buon segno. Anche la buccia cambia: se non riesci a scalfirla con un’unghia, è pronta.


E se il meteo prevede gelate notturne? Allora meglio non aspettare troppo. Il freddo può rovinare la polpa e compromettere tutto. Al momento del taglio, è meglio usare forbici da potatura e lasciare qualche centimetro di gambo attaccato. Non per estetica, ma perché aiuta a evitare marciumi.

Dopo la raccolta: asciugatura lenta e paziente

Una volta raccolte, le zucche non vanno subito messe in dispensa. Hanno bisogno di un periodo di asciugatura, o come si dice in campagna, di “fare la crosta”. Serve a eliminare l’umidità che potrebbe farle marcire più in fretta.

La procedura è semplice. Prima si toglie delicatamente la terra con un panno asciutto. Poi si sistemano le zucche in un posto ventilato e asciutto, lontano dall’umidità. Non serve niente di speciale: un sottotetto, un portico coperto o anche un angolo ben arieggiato della casa vanno più che bene. L’importante è che non prendano pioggia.


Ci vogliono due o tre settimane perché il processo sia completo. Ogni tanto dà un’occhiata: se la buccia sembra ancora umida o il gambo non è ben secco, lascia passare qualche altro giorno. La pazienza, in questo caso, ripaga.

Conservazione delle zucche: cosa fare (e cosa evitare)

Una volta asciutte, è il momento di pensare a dove conservarle. L’ideale sarebbe un posto fresco e asciutto, dove la temperatura si aggiri sui 12-15 gradi. Né troppo caldo, né troppo freddo. Le cantine umide non vanno bene, così come il frigorifero.


Un altro accorgimento utile: non mettere le zucche tutte attaccate tra loro. Lascia un po’ di spazio, perché se una inizia a marcire, rischia di rovinare anche le altre. Appoggiale su cassette di legno o mensole, e ogni tanto controllale. Una zucca con una piccola ammaccatura può ancora essere salvata se usata in tempo.

Se invece ha macchie scure o inizia a puzzare, meglio non rischiare. Puoi comunque tagliarla, cuocerla e congelarla a pezzetti. Così non si spreca nulla.


Zucche in cucina: idee semplici per usarle bene

Una zucca ben conservata è una fortuna. Puoi usarla anche mesi dopo la raccolta, e il sapore resta quello dolce e delicato che piace un po’ a tutti. E la cosa bella è che non servono piatti da chef per apprezzarla.

Una zucca tagliata a fette, passata al forno con un filo d’olio, basta già da sola. Ma se hai voglia di osare un po’, allora via libera a risotti, vellutate, torte salate e persino muffin. Si può anche fare una purea da congelare o provare a essiccarla.

Un consiglio utile? Usa prima quelle che cominciano a dare segni di cedimento. Così eviti sprechi e ti godi comunque il gusto.

Conservazione zucche: controlli regolari e buonsenso

Una zucca può sembrare perfetta, ma nel tempo può cambiare. Basta un colpo di calore, un po’ di umidità in più, e l’equilibrio si rompe. Ecco perché è utile controllarle ogni settimana. Niente di complicato: un’occhiata veloce può bastare per notare se qualcosa non va.

Se ne trovi una molle, con una macchia sospetta o che ha cambiato odore, prendila e usala subito. Eviterai che la muffa si diffonda anche alle altre.

Come raccogliere e conservare la zucca

Insomma, conservare bene le zucche non richiede magie. Basta osservare, aspettare il momento giusto, e fare attenzione a quei piccoli segnali che la natura ci manda. Così l’inverno sarà pieno di piatti caldi, profumati e, soprattutto, senza sprechi.

Foto © stock.adobe


Segui YourMag.it su


Articoli Correlati