Menu Chiudi
Fai da te

Trasformare un vecchio barattolo in una lanterna per il giardino

Un vecchio barattolo di vetro può diventare facilmente una lanterna per il giardino, perfetta per creare atmosfera nelle sere d’estate, senza spendere nulla e con quel tocco fai-da-te che rende tutto più personale.

lanterna per il giardino
Trasformare un vecchio barattolo in una lanterna per il giardino

A volte basta aprire un cassetto o frugare nella dispensa per trovare un oggetto che, da inutile, può diventare protagonista. Un barattolo destinato al vetro, una candela consumata a metà, qualche filo di spago: da lì può nascere qualcosa di inaspettato. L’idea non è nuova, ma ogni lanterna ha il suo carattere, ed è proprio questo che rende l’esperimento interessante.

Non servono grandi abilità, né attrezzi complicati. Bastano pochi minuti, un po’ di fantasia e il desiderio di rendere il proprio giardino – o anche solo un balcone – un posto più accogliente. Il bello è che ogni oggetto ha già una storia, e trasformarlo è un po’ come darle una seconda vita. Cosa si può aggiungere di più? Forse solo la luce calda di una fiamma e il piacere di aver creato qualcosa con le proprie mani.


Come realizzare una lanterna da giardino con un barattolo riciclato

Il punto di partenza è semplice: serve un barattolo di vetro. Quelli delle marmellate, dei sughi, dei legumi sono perfetti. L’importante è che siano puliti, senza residui di etichette e ben asciutti. Da qui in poi, il progetto può prendere tante strade, ma la base resta sempre la stessa.


Un’idea facile e anche piuttosto scenografica? Prendere una candela tealight e sistemarla dentro il barattolo, magari appoggiata su un fondo di sabbia sottile o qualche sassolino raccolto qua e là. Serve a tenerla ferma, ma anche a dare un tocco più curato. Quando la si accende, la fiamma resta al riparo, non rischia di spegnersi al primo soffio d’aria. E poi, il vetro, con quella luce che vibra piano, crea riflessi morbidi che fanno subito atmosfera. È una piccola magia, tutta racchiusa in pochi centimetri di vetro.

Per un effetto ancora più curato, si può decorare il barattolo esternamente con:

  • spago grezzo arrotolato intorno al collo del barattolo;
  • merletti o nastri applicati con una goccia di colla a caldo;
  • vernice spray effetto vetro satinato, per diffondere meglio la luce;
  • piccoli fori nel tappo per inserire un filo di lucine a batteria.

Chi ama lo stile rustico può aggiungere qualche rametto di rosmarino, lavanda o fiori secchi legati con lo spago. Il profumo, unito alla luce, fa davvero la differenza.


Dove posizionare le lanterne in giardino (o sul balcone)

Una volta pronte, le lanterne da giardino fai-da-te possono essere usate in tanti modi diversi. Si possono appoggiare direttamente su un tavolo da esterno, allinearle lungo un vialetto o persino appenderle ai rami di un albero usando un filo robusto.

Per chi ha poco spazio, anche un balcone può trasformarsi facilmente. Basta qualche gancio alla ringhiera o una mensola con due o tre lanterne per creare subito atmosfera. L’effetto è immediato, specie al tramonto, quando la luce comincia a calare e le fiammelle si accendono quasi da sole.


Alcuni preferiscono usare lucine LED invece delle candele, per maggiore sicurezza. In quel caso, le lanterne si possono anche lasciare accese più a lungo, magari durante una cena o una serata tra amici. Il vetro amplifica la luce e la rende più calda, più avvolgente.

lanterna per il giardino


C’è chi ne fa una sola, chi ne prepara dieci tutte diverse: non c’è una regola. E forse è proprio questo il bello: ogni lanterna rispecchia un gusto, un umore, un momento.

Barattoli, candele e dettagli: il piacere di creare con quello che si ha

Ci sono oggetti che, finché restano chiusi in un mobile, sembrano insignificanti. Ma quando si comincia a guardarli con occhi diversi, tutto cambia. Un barattolo di vetro può diventare una lanterna, sì, ma anche un pretesto per rallentare, per fare qualcosa con le mani, per riscoprire il piacere delle piccole cose.

E non serve acquistare nulla. Ogni materiale ha già una storia: la candela avanzata da una cena, lo spago del pacco natalizio, la sabbia raccolta durante una passeggiata al mare. Mettere insieme questi elementi è un modo per fare spazio alla creatività, senza pressioni, senza obiettivi troppo precisi.

Non è questione di bravura o di tecnica. Anzi, a volte le imperfezioni rendono ogni lanterna più autentica. Un nodo storto, un’etichetta rimasta a metà, un pezzo di vetro un po’ opaco… Tutto contribuisce a dare carattere.

Trasformare un vecchio barattolo in una lanterna per il giardino

Chi ama il fai-da-te lo sa: certe idee nascono per caso. E quando si accende quella piccola luce fatta in casa, magari durante una serata d’estate, si capisce che ne è valsa la pena. Anche solo per il piacere di dire: l’ho fatta con le mie mani.

Foto con AI


Segui YourMag.it su


Articoli Correlati