Menu Chiudi
Serie e TV

Su Prime Video il film da non perdere con Meryl Streep e Tom Hanks: un classico che merita una (ri)visione

Su Prime Video il film da non perdere con Meryl Streep e Tom Hanks è tornato a far parlare di sé: un classico moderno diretto da Steven Spielberg che merita davvero una (ri)visione.

film con meryl streep e tom hanks
Scopri su Prime Video The Post, il film con Meryl Streep e Tom Hanks

In mezzo al mare di titoli disponibili in streaming, ogni tanto spunta fuori un film che non si limita a riempire una serata: va oltre, lascia il segno. The Post, che adesso si può vedere su Prime Video, è uno di quei rari casi. Racconta un episodio chiave della storia americana, ma riesce a toccare nervi ancora scoperti, come se stesse parlando proprio di oggi. E forse, in un certo senso, è proprio così.

Se l’idea è quella di vedere qualcosa che non sia solo intrattenimento, ma che riesca anche a smuovere un po’ le idee, allora questo film va tenuto d’occhio. Non capita spesso di trovare un equilibrio tra emozione, denuncia e recitazione di altissimo livello. Eppure, The Post riesce in questo mix senza fare troppo rumore. Un film che fa pensare, anche quando non te lo aspetti.


Un film su verità, coraggio e giornalismo libero

Chiamarlo film biografico sarebbe riduttivo. The Post va oltre: scava nel cuore del potere e nel peso che la verità può avere quando tutto intorno spinge a insabbiarla. Con la regia di Steven Spielberg, la storia prende forma attorno a una delle sfide più delicate della stampa americana: la pubblicazione dei Pentagon Papers, un fascicolo esplosivo che smascherava anni di bugie sulla guerra in Vietnam. E non lo fa con sensazionalismi, ma con quella tensione silenziosa che ti fa restare incollato, mentre i protagonisti decidono se affrontare il sistema o restare in silenzio.


Siamo nel 1971, un periodo in cui il giornalismo americano stava cambiando pelle. La protagonista è Katharine Graham (interpretata da una straordinaria Meryl Streep), figura reale e rivoluzionaria, prima donna a guidare un grande quotidiano statunitense. Al suo fianco, il direttore Ben Bradlee (un Tom Hanks in forma smagliante), pronto a sfidare l’establishment pur di pubblicare la verità.

Il film si muove su più livelli: è una cronaca giudiziaria, un dramma personale, ma anche un’ode alla responsabilità civile. E Spielberg riesce a raccontare tutto questo senza retorica, puntando piuttosto su una regia sobria, precisa, che lascia parlare i silenzi, i volti, le esitazioni.

Ciò che colpisce, ancora oggi, è l’attualità del messaggio. In un mondo dove le fake news si moltiplicano e il concetto stesso di “verità” appare negoziabile, The Post ricorda quanto sia necessario avere il coraggio di scegliere da che parte stare. Non esistono eroi perfetti, solo persone chiamate a fare scelte difficili.


Meryl Streep e Tom Hanks: una coppia d’impatto su Prime Video

Se c’è un motivo in più per premere play su The Post, sono proprio le interpretazioni magnetiche dei due protagonisti. Meryl Streep riesce a rendere Katharine Graham una figura complessa e autentica, con tutte le sue fragilità e contraddizioni. Non una donna idealizzata, ma una leader che si costruisce passo dopo passo, tra dubbi, pressioni e paure.

Tom Hanks, invece, è il volto della determinazione, dell’ironia tagliente, del giornalismo che non si piega. Il rapporto tra i due personaggi cresce con delicatezza, fatto di sguardi, di confronti silenziosi e scelte condivise che cambieranno per sempre la storia del giornalismo.


Accanto a loro, un cast corale di grande livello: Bob Odenkirk, Sarah Paulson, Bruce Greenwood e molti altri contribuiscono a dare profondità a una narrazione che non si limita a raccontare i fatti, ma li rende vivi, presenti, emotivamente coinvolgenti.

E poi c’è quella tensione sottile, quasi teatrale, che percorre l’intero film. Non è un thriller, ma mantiene un ritmo incalzante, soprattutto quando si avvicina il momento della decisione: pubblicare o no? Una scelta che può mettere a rischio tutto: la carriera, la reputazione, persino la libertà.


Perché The Post è ancora così rilevante oggi

Si potrebbe pensare che una storia ambientata cinquant’anni fa abbia poco da dire nel 2025. E invece è proprio il contrario. Il potere dei media, l’integrità dell’informazione, la pressione dei poteri forti: temi che non solo resistono, ma si fanno più urgenti ogni giorno.

The Post mostra come anche un piccolo giornale, se guidato da ideali solidi, possa cambiare il corso della storia. E lo fa senza moralismi, ma con una chiarezza narrativa che lascia il segno. Il film invita a porsi domande scomode: che cosa significa davvero essere liberi? Qual è il limite tra prudenza e complicità? Vale la pena rischiare tutto per un principio?

Chi ama il cinema che fa pensare, che racconta il passato per parlare al presente, troverà in The Post molto più di un semplice film. È un’opera che continua a interrogare e ispirare, in un momento storico in cui la verità ha bisogno di voci coraggiose.

prime video il film the post
Foto © gguy – stock.adobe.com

Disponibile ora su Prime Video, The Post è una visione che merita tempo, attenzione e magari anche una seconda occhiata. Perché alcune storie, per quanto le si conosca, hanno bisogno di essere rivissute per essere davvero comprese.

Foto copertina © Thiago Santos – stock.adobe.com


Segui YourMag.it su


Articoli Correlati