Solo pochi giorni per vedere 3 film intensi prima che lascino Prime Video: The Last Duel, The Amazing Spider-Man e Monsters & Men. Scopri perché meritano di essere visti ora.
Settembre ha quel sapore un po’ malinconico e un po’ rassicurante. L’estate saluta, le temperature iniziano a calare e viene voglia di rintanarsi tra le mura di casa, con un film in sottofondo e magari qualcosa di caldo tra le mani. In questi giorni sospesi tra le vacanze e il ritorno alla routine, ci si ritrova spesso a cercare piccole parentesi di piacere serale. Un buon film su Prime Video sembra l’idea perfetta. Ma attenzione: alcuni titoli sono in dirittura d’arrivo e potrebbero scomparire da un momento all’altro.
Già, perché capita spesso di rimandare quella visione per “quando ci sarà tempo”… finché il film sparisce dal catalogo. Ecco perché vale la pena dare un’occhiata ora a cosa sta per essere rimosso, così da non pentirsene più tardi.
Immagina una domenica pomeriggio piovosa, con le finestre leggermente appannate e il profumo del caffè che riempie la stanza. Fuori il mondo corre, ma tu sei lì, immerso nella tua bolla, con un film scelto con cura. A volte, basta poco per trasformare un momento qualsiasi in qualcosa di speciale.
The Last Duel: il medioevo racconta il presente
C’è tempo fino al 22 settembre per vedere The Last Duel su Prime Video, e sarebbe un vero peccato perderselo. Non è il solito film storico: c’è una forza cruda, una tensione autentica che lo rende più vicino alla realtà di quanto si possa pensare.
La regia è firmata da Ridley Scott, uno che con le epopee storiche ci sa fare. E qui racconta l’ultima sfida all’ultimo sangue autorizzata dal re di Francia: due uomini, un’accusa di stupro, una moglie coraggiosa e un intero sistema giudiziario fondato sull’onore maschile. Non servono spoiler per capire che si tratta di una storia forte, attuale, che colpisce dritto allo stomaco.
Il film ha una struttura particolare: la stessa vicenda viene mostrata da tre punti di vista diversi. Un espediente narrativo che rende tutto più denso, più umano, più disturbante. Il cast? Matt Damon, Adam Driver, Jodie Comer. Tre nomi che non hanno certo bisogno di presentazioni.
Chi ama i film che fanno riflettere, ma che sanno anche intrattenere con maestria visiva, non dovrebbe lasciarselo scappare. Ci sono film che restano dentro, e questo è uno di quelli.
The Amazing Spider-Man: la versione più fragile dell’eroe
Entro il 20 settembre, The Amazing Spider-Man saluterà Prime Video. Sì, proprio quello con Andrew Garfield. E no, non è il solito cinecomic da popcorn e distrazione facile.
Questa versione dell’Uomo Ragno è forse la più intima. Peter Parker è giovane, impacciato, ma anche profondamente umano. Porta sulle spalle un dolore che non viene mai gridato, ma che si legge negli occhi. E forse è per questo che, dopo il suo ritorno in No Way Home, tanti hanno riscoperto quanto fosse riuscita l’interpretazione di Garfield.
La storia è quella che si conosce, ma con una sensibilità diversa. C’è più spazio per l’emozione, per il dubbio, per il conflitto interiore. E anche se gli effetti speciali non mancano, non sono mai il cuore del film.
Guardarlo adesso, a distanza di qualche anno, regala un effetto nostalgia e insieme una nuova chiave di lettura. Ideale per chi vuole riscoprire un supereroe che, prima di tutto, è un ragazzo che cerca di fare la cosa giusta.
Monsters & Men: quando il silenzio diventa scelta
Tra i film che stanno per uscire da Prime Video, Monsters & Men è forse il meno conosciuto, ma non per questo meno potente. Rimarrà disponibile solo fino al 15 settembre, e merita davvero un’occhiata attenta.
La storia nasce da un evento tragico: un uomo nero ucciso dalla polizia a Brooklyn. Ma invece di raccontare la vicenda in modo diretto, il film la scompone in tre storie, tre sguardi diversi su ciò che accade dopo. Un testimone con un video tra le mani. Un poliziotto diviso tra il dovere e la coscienza. Un giovane che inizia a chiedersi quanto valga davvero la sua voce.
Non ci sono effetti speciali o grandi colpi di scena. Ma c’è un’intensità che cresce scena dopo scena. Il volto di John David Washington resta impresso, come il senso di impotenza che si trasforma lentamente in coraggio.
È uno di quei film che arrivano in punta di piedi, ma restano addosso. Non fanno rumore, ma cambiano qualcosa dentro. E in tempi come questi, vale la pena fermarsi a guardare, ascoltare, sentire.
Ogni mese il catalogo di Prime Video si rinnova, ed è facile lasciarsi sfuggire qualcosa. Ma questi tre film non sono solo passatempi: sono racconti che parlano di noi, delle nostre paure, delle nostre scelte. E ora che stanno per andarsene, forse è proprio il momento giusto per dare loro una possibilità.
Foto © stock.adobe