Menu Chiudi

Scopri Pizzofalcone: un angolo di Napoli tra storia, arte e serie TV

Pizzofalcone, Napoli
Viaggi

Pizzofalcone, un quartiere affascinante e ricco di storia nel cuore di Napoli, è oggi più che mai un simbolo della città partenopea. Questo luogo ha conquistato il pubblico grazie a una celebre serie TV e ha attirato l’attenzione dei turisti per le sue radici storiche e i panorami mozzafiato.


Esploriamo insieme questo angolo di Napoli e scopriamo come Pizzofalcone unisce la storia millenaria della città con la sua fama moderna, diventando una tappa imperdibile per chiunque visiti la città.

Pizzofalcone: una collina ricca di storia e cultura

Situato su una collina conosciuta anche come Monte di Dio, il quartiere di Pizzofalcone è uno dei luoghi più antichi di Napoli. Qui, nel lontano VIII secolo a.C., nacque Parthenope, il primo insediamento che avrebbe dato origine all’odierna metropoli. Questa zona era strategica per la sua posizione elevata, e nel corso dei secoli ha visto il susseguirsi di diversi regnanti e culture che ne hanno plasmato l’architettura e il paesaggio.


Uno dei punti di maggiore interesse di Pizzofalcone è senza dubbio il Castel dell’Ovo, situato sul vicino isolotto di Megaride, una delle fortezze più antiche e iconiche di Napoli. Inoltre, non si può parlare di Pizzofalcone senza menzionare le chiese seicentesche che caratterizzano il quartiere: la Chiesa di Santa Maria degli Angeli e la Chiesa di Santa Maria Egiziaca. Questi edifici sacri sono testimonianze dell’arte e della fede che hanno permeato questa zona.

Oggi, Pizzofalcone è un luogo affascinante che fonde storia e modernità. Ospita infatti importanti istituzioni, come la Scuola Militare Nunziatella, una delle più antiche d’Italia, e la Caserma Nino Bixio, che è sede di un Reparto Mobile della Polizia di Stato. Se sei appassionato di archeologia, non perdere il sito di Monte Echia, dove si trovano i resti della villa di Lucullo, un’antica residenza romana che offre una vista impareggiabile sul Golfo di Napoli.

Pizzofalcone e il successo della serie TV

Negli ultimi anni, Pizzofalcone ha goduto di una rinnovata popolarità grazie alla serie televisiva “I Bastardi di Pizzofalcone”, tratta dai romanzi di Maurizio De Giovanni. Questo successo ha attirato molti visitatori curiosi di scoprire i luoghi in cui sono ambientate le vicende dei protagonisti. La fiction ha saputo mettere in luce il fascino nascosto di questo quartiere, trasformandolo in una meta ambita non solo dai napoletani ma anche dai turisti.


L’ambientazione suggestiva della collina, con i suoi vicoli, le sue storiche abitazioni e la vista sul mare, ha contribuito a rendere Pizzofalcone uno dei luoghi simbolo della Napoli contemporanea. Camminare per le strade del quartiere ti farà sentire parte delle storie che hai visto in TV o letto nei libri, rendendo la visita ancora più coinvolgente.

Come raggiungere Pizzofalcone

Raggiungere Pizzofalcone è più semplice di quanto si possa pensare, e ci sono diversi modi per accedere a questa splendida collina. Uno dei metodi più comodi è prendere l’ascensore situato in via Chiaia, che ti porterà direttamente sulla collina. In alternativa, puoi scegliere di percorrere le suggestive rampe di Pizzofalcone partendo da via Chiatamone. Questo percorso ti permetterà di ammirare anche Villa Ebe, una residenza storica che si affaccia sulla collina.

Per chi ama camminare, un’altra opzione è salire da via Gennaro Serra e proseguire verso Piazza del Plebiscito, uno dei luoghi simbolo di Napoli. Questa grande piazza è il punto di incontro di molti turisti e locali e rappresenta l’epicentro della vita culturale e storica della città.

Cosa vedere a Pizzofalcone

Pizzofalcone è ricco di attrazioni storiche e luoghi di interesse culturale che meritano di essere scoperti:


  • Chiesa di Santa Maria degli Angeli: una delle chiese più antiche del quartiere, risalente al XVII secolo.
  • Chiesa di Santa Maria Egiziaca: un altro gioiello architettonico del Seicento.
  • Scuola Militare Nunziatella: un’istituzione storica che ha formato molti esponenti dell’esercito italiano.
  • Sito archeologico di Monte Echia: con la sua vista spettacolare sul golfo e i resti della villa di Lucullo.

Ogni angolo di Pizzofalcone racconta una storia diversa, e visitare questi luoghi ti farà immergere nella millenaria storia di Napoli.

Perché visitare Pizzofalcone oggi

Oggi Pizzofalcone è una meta imperdibile per chiunque visiti Napoli. Non è solo un quartiere ricco di storia, ma anche un luogo dove la modernità si fonde con le tradizioni. Passeggiare per le sue strade ti offrirà un’esperienza unica, tra arte, cultura e scorci mozzafiato sul mare.

Se sei un appassionato di storia, troverai affascinante scoprire le radici più antiche di Napoli proprio qui, su questa collina che ha visto nascere la città. E se sei un fan delle serie TV, non potrai che emozionarti nel rivivere le scene di “I Bastardi di Pizzofalcone” nei luoghi reali che hai visto sullo schermo.

Pizzofalcone


Visita Pizzofalcone e scopri uno dei quartieri più belli e ricchi di cultura di Napoli.

foto © stock.adobe


Segui YourMag.it su


Articoli Correlati