Menu Chiudi
Serie e TV

Rai Fiction: da settembre il ritorno delle storie più amate

Con l’arrivo di settembre, Rai Fiction torna protagonista del prime time con nuove stagioni, volti noti e tante storie che negli anni hanno saputo conquistare milioni di spettatori.

Rai Fiction: da settembre
Rai Fiction: da settembre il ritorno delle storie più amate

Il periodo post-estivo ha sempre un sapore particolare. Le giornate si accorciano, l’aria si fa più fresca e, mentre si cerca di ritrovare il ritmo, la tv torna ad accompagnare le serate in casa. Ed è proprio in questo contesto che le fiction Rai ritrovano il loro spazio ideale. Ci sono titoli che sembrano parte della quotidianità, appuntamenti che segnano il calendario e volti familiari che riappaiono sullo schermo portando con sé nuove trame, colpi di scena e ritorni attesi.

Per chi ha seguito con passione gli intrecci di Cuori, Makari, Blanca o Un Professore, settembre è il momento giusto per risintonizzarsi. E anche per chi cerca nuove storie, ci sono debutti e sorprese che promettono di lasciare il segno. Vale la pena segnarsi le date, perché alcune prime serate si annunciano imperdibili.


Le fiction Rai che tornano da settembre: i titoli più attesi

Tra le fiction Rai più amate che tornano in onda da settembre 2025, spiccano alcune serie già entrate nell’immaginario collettivo. Non si tratta solo di intrattenimento, ma di storie capaci di raccontare emozioni, trasformazioni e frammenti della società italiana con uno stile riconoscibile e sempre più curato.


Ecco alcuni dei ritorni più attesi:

  • Cuori 3 (dal 21 settembre): ambientato negli anni ’60, segue le vite del reparto di cardiologia dell’ospedale Molinette di Torino. Intrighi, passioni e sfide mediche in una cornice storica affascinante.
  • Blanca 3 (dal 2 ottobre): la detective non vedente interpretata da Maria Chiara Giannetta è pronta a nuove indagini, con la sua sensibilità unica e un cast sempre più solido.
  • Makari 4 (dal 6 ottobre): la Sicilia torna protagonista grazie alle avventure di Saverio Lamanna, interpretato da Claudio Gioè, tra paesaggi mozzafiato e misteri da risolvere.
  • Un Professore 3 (dal 20 novembre): Alessandro Gassmann torna nei panni del prof Dante Balestra, amatissimo soprattutto dai giovani spettatori. I temi attuali e il linguaggio diretto continuano a coinvolgere un pubblico trasversale.

Ognuna di queste serie ha un seguito fedele, ma anche la capacità di rinnovarsi stagione dopo stagione. Il pubblico si ritrova, ma trova anche spunti nuovi per appassionarsi ancora.


Nuove proposte e grandi debutti su Rai 1 e Rai 2

Accanto ai ritorni, Rai Fiction propone anche nuovi titoli pensati per incuriosire e coinvolgere. Alcuni sono miniserie intense, altri prodotti più leggeri ma non per questo meno efficaci.

Tra i debutti da segnare sul calendario:


  • La Ricetta della Felicità (dal 14 settembre): miniserie con Cristiana Capotondi e Lucia Mascino, ambientata sulla riviera romagnola. Quattro serate all’insegna di emozioni e cambiamenti.
  • Balene (dal 2 novembre): Veronica Pivetti e Carla Signoris interpretano due amiche alle prese con sfide personali e un forte legame di solidarietà. Girata nelle Marche, è una novità che promette autenticità.
  • Sandokan (dal 1 dicembre): il ritorno in chiave moderna dell’eroe d’avventura, con Can Yaman nel ruolo del protagonista. Ambientazioni spettacolari e un tocco di epica per chi ama il genere.

Non mancano poi le fiction di Rai 2, con un’offerta che punta su storie dal taglio più attuale, spesso legate al sociale o alla cronaca. L’obiettivo è intercettare anche un pubblico più giovane, curioso e attento.


Fiction Rai: perché piacciono così tanto?

Ci si chiede spesso cosa renda le fiction Rai così seguite. La risposta non è unica, ma ci sono alcuni ingredienti che ricorrono. La cura per la sceneggiatura, la scelta degli attori, le ambientazioni autentiche. Ma soprattutto, la capacità di raccontare storie che sembrano vicine, anche quando sono ambientate in altri tempi o luoghi lontani.

Si crede che il successo derivi dal fatto che ogni spettatore riesce a trovare qualcosa di sé nei personaggi. Che sia un’infermiera anni Sessanta, un professore alle prese con figli e studenti, o una detective che sfida ogni limite, l’identificazione scatta. E con essa, l’affezione.

In più, c’è da dire che Rai Fiction ha alzato l’asticella anche sul piano tecnico: regia, fotografia e ritmo narrativo sono oggi paragonabili a molte produzioni internazionali. Con un valore aggiunto: un’anima profondamente italiana, mai artificiale.

E così, quando arriva settembre, rivedere quei titoli sul palinsesto crea una sensazione familiare. Come ritrovare un libro lasciato a metà e scoprire che le pagine successive sono ancora più belle.

Foto © stock.adobe


Segui YourMag.it su


Articoli Correlati