Menu Chiudi
Serie e TV

Rai, fiction 2025-26: tra novità assolute e attesi ritorni, cosa ci aspetta

Le fiction Rai 2025-26 tornano con una valanga di titoli, tra grandi ritorni e novità assolute, pronte a conquistare il pubblico su Rai1, Rai2, Rai3 e RaiPlay.

Montalbano
Fiction Rai 2025-26: nuove storie e ritorni che faranno parlare

Se si pensa che la Rai abbia ormai detto tutto in fatto di serie tv, ci si sbaglia di grosso. Il palinsesto delle fiction autunno 2025 e inverno 2026 mostra una vitalità inaspettata, con titoli che oscillano tra la tradizione e il rinnovamento. Si conferma la forza narrativa di Rai1, mentre RaiPlay sperimenta con coraggio. E tra un commissario e un rapper alle prime armi, ci sarà spazio anche per sorprese che fanno sorridere e riflettere.

Una cosa è certa: è il momento giusto per segnarsi qualche titolo e iniziare ad aggiornare la propria lista di “da vedere”. C’è chi aspetta con trepidazione il ritorno di Blanca, e chi non vede l’ora di scoprire come se la caverà Can Yaman nei panni di Sandokan. Curiosità, nostalgia, voglia di qualcosa di nuovo: ce n’è davvero per tutti i gusti.


I grandi ritorni delle fiction Rai 2025: da Blanca a Don Matteo

Rai1 continua a fare centro con i suoi volti familiari e storie amate. A settembre tornano Blanca 3 e Cuori 3, due titoli che hanno saputo intrecciare emozione, mistero e delicatezza con intelligenza. Insieme a loro, il sempreverde Il commissario Montalbano, riproposto in replica per celebrare il centenario di Andrea Camilleri: un omaggio sentito a una delle penne più amate della letteratura italiana. Ci sarà anche il ritorno del tormentato commissario Ricciardi, con Lino Guanciale immerso nella Napoli del 1933, così come l’atteso Màkari 4, tratto dai romanzi di Gaetano Savatteri, ancora con Claudio Gioè. A fine anno spazio a Un Professore 3, che vede Alessandro Gassmann alle prese con la classe della 5^B in vista della maturità. Un racconto generazionale che ha saputo trovare una propria voce.


Rai fiction
Cuori 3

Non manca la sorpresa: la quinta e ultima stagione di Morgane – la detective geniale interpretata da Audrey Fleurot – si chiude lasciando un segno. E come dimenticare Don Matteo 15? Raoul Bova e Nino Frassica tornano nel 2026 con nuovi casi e sorrisi garantiti. L’impressione è che i titoli storici continuino a funzionare perché si rinnovano senza tradire la loro essenza. Ed è proprio questo il segreto, forse.

Fiction Rai 2026: le novità assolute che incuriosiscono

L’anno nuovo promette fiction Rai inedite e dal respiro più ampio, sia narrativamente che tematicamente. Spicca Balene – Amiche per sempre, con Carla Signoris e Veronica Pivetti nei panni di due sessantenni alle prese con una nuova vita. Un’amicizia che si fa motore di rinascita, tra leggerezza e profondità.

Tra i titoli più attesi anche:


  • Guerrieri – La regola dell’equilibrio, con Alessandro Gassmann nei panni dell’avvocato creato da Carofiglio;
  • La Preside, con Luisa Ranieri nel ruolo di una dirigente scolastica determinata a cambiare il destino di Caivano;
  • Noi del Rione Sanità, ispirato a don Antonio Loffredo e ambientato a Napoli;
  • Prima di noi, una saga familiare che attraversa il Novecento italiano, tra Friuli e Torino;
  • Una famiglia imperfetta, tra imprevisti, famiglie allargate e un mistero da sciogliere.
Fiction Rai
Una famiglia imperfetta

Sono storie che parlano di Italia, di memoria, di identità. Ma non solo: toccano temi attuali come la sicurezza sul lavoro (con L’altro ispettore) e la condizione giovanile. È evidente la volontà di proporre una televisione che sa emozionare e, allo stesso tempo, far riflettere.

RaiPlay e Rai2: tra sperimentazione e linguaggi giovani

Mentre Rai1 resta salda sui suoi cardini, RaiPlay e Rai2 cercano nuove strade. In particolare, RaiPlay diventa sempre più una fucina di linguaggi alternativi. Titoli come Hype raccontano sogni e fatiche di tre amici nel mondo del rap, mentre Nathan K. segue le sfide del primo stand-up comedian nero in Italia. C’è anche spazio per Tutta scena, dove otto giovani artisti si contendono una borsa per Broadway.


Rai2 invece punta su Estranei, un dramma ambientato a Correggio, e prepara il terreno per il ritorno di Mare Fuori 6, che partirà nel 2026 da RaiPlay prima di arrivare in tv. Si nota una certa attenzione alle storie autentiche, con contesti locali ma capaci di parlare a tutti.

È interessante notare come la Rai stia cercando di diversificare il proprio pubblico, aprendosi a target più giovani senza snaturarsi. La scelta di mescolare formati, linguaggi e tematiche sembra dare frutti, anche se sarà il pubblico a decretarne il vero successo.


Chi ama le fiction italiane non avrà certo di che lamentarsi. E chi non le ha mai seguite, forse, dovrebbe iniziare a dar loro una possibilità.

Rai fiction: prossimamente
Mare Fuori

Perché tra un amore mancato e un delitto da risolvere, la serialità Rai continua a raccontare l’Italia con uno sguardo che cambia, ma resta profondamente umano.

Foto © Raiplay


Segui YourMag.it su


Articoli Correlati