Chi parte ora trova in Praga una città perfetta: cultura, parchi e birra fredda si combinano con giornate lunghe e ritmi rilassati. Un mix ideale per chi cerca bellezza e leggerezza senza stress.
A fine giugno e inizio luglio, la capitale ceca offre il meglio di sé, in un equilibrio perfetto tra vitalità e tranquillità. Il centro è animato, le strade iniziano a riempirsi di voci, ma tutto è ancora vivibile, senza l’affollamento tipico del cuore dell’estate. Le temperature sono piacevoli, mai troppo alte, e l’aria della sera conserva quel fresco che invita a restare all’aperto.
Le ore di luce, così generose, permettono di esplorare senza fretta, di perdersi tra i vicoli del centro storico o di raggiungere angoli meno noti della città. Basta lasciarsi guidare dal verde dei parchi, dai tetti rossi che brillano al tramonto, e dai profumi che escono dai locali all’aperto, dove le cucine si aprono direttamente sulla strada. È un buon momento per chi ama camminare senza meta, per chi cerca angoli suggestivi da fotografare, o per chi semplicemente vuole godersi un boccale di birra seduto a un tavolino, ascoltando il vociare della città che si risveglia alla stagione estiva.
Cultura, musica e passeggiate verdi
A Praga, ogni angolo racconta una storia. Il Castello, il Ponte Carlo, l’Orologio Astronomico: tutto è curato e accessibile. E basta spostarsi di poco per trovare atmosfere più rilassate, perfette per godersi la città con calma.
I parchi cittadini, come Letná e Petřín, offrono viste splendide e sentieri ombreggiati. Perfetti per un picnic improvvisato o una pausa al sole. E tra un museo e una mostra, si può sempre fermarsi in un biergarten, dove la birra locale viene servita fredda e senza formalità.
Per chi visita la città in questo periodo, ecco qualche idea da tenere a mente:
- Visitare la Biblioteca Strahov, con i suoi interni spettacolari
- Passeggiare lungo il fiume Moldava al tramonto
- Prenotare un concerto serale nella corte del Castello
- Salire sulla Torre di Petřín per ammirare la città dall’alto
- Fermarsi nei piccoli caffè letterari sparsi nel centro storico
Per gli amanti della musica, l’estate è piena di festival e concerti all’aperto. Dal jazz alla classica, la scena culturale si respira ovunque, anche per strada.
Dove fermarsi a Praga (e cosa assaggiare)
I quartieri di Vinohrady e Žižkov sono ideali per chi vuole vivere Praga come un locale. Meno turistici, pieni di locali autentici e mercatini, conservano un’atmosfera vivace ma rilassata, con un mix di creatività e quotidianità che affascina subito. Si trovano facilmente caffè con terrazze, librerie indipendenti e ristoranti tipici dove la cucina ceca si esprime in modo genuino.
Tra i piatti da provare, non possono mancare il gulasch con knedlíky (gnocchi di pane) e il formaggio fritto, croccante fuori e filante dentro. Ma anche una semplice zuppa, servita in ciotole rustiche e accompagnata da pane nero profumato, può sorprendere per quanto è confortevole. Il cibo di Praga è spesso sostanzioso e avvolgente, perfetto dopo una lunga camminata.
E la birra? Ovunque. Buona, economica e servita con orgoglio, spesso più fresca e intensa che altrove. Da non perdere le birrerie storiche e quelle artigianali, magari in una corte nascosta tra gli edifici del Novecento. Alcuni locali servono birre prodotte in loco, con una cura nei dettagli che racconta la passione per una tradizione mai dimenticata.
Anche chi cerca qualcosa di diverso troverà proposte interessanti: cocktail bar sperimentali, cucine fusion e piccoli bistrot con menù stagionali. L’offerta gastronomica sta cambiando, ma senza perdere l’anima. E ogni pasto diventa una scusa per fermarsi, osservare la città e lasciarsi sorprendere da quel mix continuo di antico e nuovo.
Passeggiare in questi quartieri significa anche scoprire scorci silenziosi, murales, piccole gallerie e cortili interni. Spesso basta deviare di qualche metro dal percorso più battuto per imbattersi in una piazzetta tranquilla o in un mercatino dell’usato. Luoghi dove si respira il vero spirito di Praga, lontano dalle cartoline ma ancora più autentico.
Foto © stock.adobe