Menu Chiudi
Giardinaggio

Plumbago, la cascata azzurra che fiorisce al massimo in agosto

Il Plumbago, noto anche come “gelsomino azzurro”, è una pianta che in agosto raggiunge il massimo del suo splendore. I suoi fiori azzurri si trasformano in una vera e propria cascata color cielo, irresistibile per chi ama i giardini rigogliosi e mediterranei.

Plumbago in agosto
Plumbago, la cascata azzurra che fiorisce al massimo in agosto

C’è chi la coltiva da anni, chi la scopre per caso in un angolo assolato e chi resta incantato davanti a un muro completamente rivestito dai suoi fiori. Ma cosa rende davvero speciale questa pianta? E perché proprio agosto è il momento migliore per ammirarla?

A chi cerca un tocco di colore unico, o vuole dare nuova vita a un angolo dimenticato del giardino, basta dare un’occhiata al Plumbago in fiore. Bastano pochi istanti per capire che non si tratta di una fioritura qualsiasi.


Plumbago: una pianta generosa, leggera e travolgente

Quando si nomina il Plumbago auriculata, viene in mente subito qualcosa di delicato, quasi disordinato, ma proprio per questo affascinante. Non è la classica pianta perfettina da giardino inglese, anzi. Ha un’aria libera, un po’ ribelle, che conquista piano piano, come certi ricordi d’estate che tornano a sorpresa.


Arriva dal Sudafrica, ma sembra nata per il Mediterraneo. Ama il sole e gli spazi aperti, e quando trova il posto giusto… esplode. Inizia a distendersi lungo i muri, si arrampica dove può, e riempie tutto di infiorescenze azzurre. A volte più chiare, altre con sfumature lilla, ma sempre capaci di catturare lo sguardo.

Ad agosto è uno spettacolo: non solo per il colore, ma per la quantità. Il Plumbago non si risparmia, regala vere ondate di fiori che sembrano cascare giù dai rami, trasformando anche l’angolo più anonimo in un piccolo paradiso. Il Plumbago tende a crescere rapidamente, formando pareti compatte di rami e fiori, una vera cascata blu che scende dai balconi, si arrampica sui cancelli, ricopre pergolati o semplici recinzioni.

Non richiede attenzioni eccessive. Una potatura alla fine dell’inverno, irrigazioni regolari nei mesi caldi e un po’ di concime ogni tanto. Stop. In cambio, regala una delle fioriture più scenografiche dell’estate.


Agosto, il mese del Plumbago: perché fiorisce proprio ora?

Non è un caso se ad agosto il Plumbago diventa protagonista. In un periodo in cui molte altre piante iniziano a cedere sotto il sole, lui sembra risvegliarsi.

Ecco perché conviene piantarlo (o semplicemente ammirarlo) in questo periodo:


  • È nel pieno della fioritura, con mazzi di fiori azzurri che sembrano non finire mai
  • Attira farfalle e insetti impollinatori, contribuendo alla biodiversità del giardino
  • Regge bene la siccità e il caldo, ideale per le estati sempre più torride
  • Può essere coltivato sia come rampicante che come cespuglio
  • Non teme la salsedine, quindi perfetto anche nei giardini sul mare

A livello estetico, il contrasto tra l’intensità dell’azzurro dei fiori e il verde tenue delle foglie ha qualcosa di magnetico. Non serve fare chissà cosa: basta lasciare che si espanda e si esprima liberamente.

Chi ha la fortuna di passare agosto in una casa con il Plumbago in fiore, lo sa: è come avere un quadro impressionista che cambia ogni giorno.


Dove cresce meglio il Plumbago (e come usarlo con stile)

Il Plumbago ama le temperature miti e il sole diretto. Per questo si trova spesso in Liguria, in Toscana, lungo le coste del Sud o nelle isole. Ma anche in città, con le dovute accortezze, riesce a offrire il meglio di sé.

Alcune idee per valorizzarlo:

  • Come copertura naturale su un muretto o una ringhiera
  • In grandi vasi, lasciando che si espanda a mo’ di cascata
  • Su pergolati, da abbinare a fiori bianchi per un effetto elegante
  • In angoli difficili, dove altre piante non resistono al sole diretto

E poi c’è quell’aspetto vagamente romantico e disordinato che lo rende perfetto anche nei giardini dal gusto vintage o boho. Non ha bisogno di geometrie, anzi: più cresce liberamente, più diventa bello.

Sì, richiede spazio. Ma sa anche essere discreto, se ben gestito. E d’inverno? Nelle zone più fredde, va protetto o spostato in serra. Ma chi vive al sud o in climi miti, può goderselo tutto l’anno.

Plumbago, la cascata azzurra che fiorisce al massimo in agosto

Osservare un Plumbago in fiore a metà agosto fa venire voglia di rallentare, respirare più a fondo e perdersi tra quei mille petali azzurri. Come se il tempo, almeno per un attimo, si fermasse. E alla fine, non è proprio questo il bello dell’estate?

Foto © stock.adobe


Segui YourMag.it su


Articoli Correlati