Orto di settembre: cosa seminare ora? Spinaci e rucola sono perfetti per iniziare l’orto autunnale. Scopri quando e come seminarli, e quali verdure aggiungere.
Inizia settembre e con lui arriva il momento perfetto per seminare spinaci e rucola nell’orto: due colture rapide, resistenti e ideali per la stagione autunnale.
Chi ha un piccolo orto a disposizione, anche solo sul balcone, potrebbe approfittarne subito per preparare qualche vaschetta con un buon terriccio drenante e iniziare a seminare: i risultati non tarderanno ad arrivare.
In questa fase dell’anno, l’orto cambia completamente volto: le colture estive si avviano al termine, le temperature si fanno più miti e il terreno mantiene ancora un buon grado di calore. È proprio questo il momento chiave per avviare le semine autunnali, soprattutto per quegli ortaggi a ciclo breve come spinaci, rucola, lattughino e cicoria.
Un dettaglio da non trascurare? L’umidità. In molti casi, le piogge di settembre sono sufficienti a mantenere il suolo idratato, riducendo al minimo le irrigazioni. Ma se non piove, un’annaffiatura leggera e costante può fare davvero la differenza.
Quando seminare spinaci e rucola per un raccolto perfetto
Non c’è una data fissa, ma più che altro un momento ideale: si consiglia di seminare tra fine agosto e tutto settembre, sfruttando la fine del caldo e l’arrivo delle prime piogge. È interessante notare che sia spinaci che rucola prediligono temperature comprese tra i 10 e i 20°C, perfette per germogliare e crescere in fretta.
Per ottenere un raccolto continuo, si può ricorrere alla semina scalare: ogni due settimane, seminare piccole quantità, in modo da avere sempre foglie fresche a disposizione.
Un altro aspetto importante riguarda l’esposizione: entrambi gli ortaggi amano la luce, ma senza l’eccessivo calore del pieno sole estivo. Una zona semi-ombreggiata, magari con sole diretto solo al mattino, è l’ideale.
Il terreno va lavorato leggermente, arricchito con un po’ di compost maturo e ben livellato. Si consiglia di non interrare troppo i semi: basta coprirli con uno strato sottile di terra e tenere umido finché non spuntano i primi germogli.
Cosa seminare a settembre oltre a spinaci e rucola
Settembre non è solo sinonimo di rucola e spinaci. È il mese perfetto per seminare anche altri ortaggi da foglia, capaci di dare soddisfazioni fino all’inverno. Ecco alcune idee:
- Lattuga da taglio, perfetta per le insalate miste;
- Cicoria e catalogna, per chi ama i sapori più decisi;
- Valeriana, ideale per le zone a clima più fresco;
- Cime di rapa, per un raccolto saporito in poche settimane;
- Ravanelli, rapidissimi e resistenti al freddo;
- Aglio e cipolle, da piantare ora per un raccolto primaverile.
L’orto di settembre, insomma, non è affatto un orto pigro: basta scegliere varietà adatte e rispettare i ritmi stagionali. E se c’è chi pensa che l’autunno sia una stagione “di riposo”, probabilmente non ha mai provato a coltivare una rucola sotto la pioggia.
Curioso notare come molte delle semine autunnali possano avvenire anche in vaso: basta una cassetta, un po’ di terriccio e un balcone soleggiato, e il gioco è fatto.
Consigli pratici per un orto autunnale sano e produttivo
Un orto di settembre ben curato può diventare una miniera di verdure fresche fino a novembre. Ma ci sono alcuni accorgimenti da non sottovalutare se si vuole ottenere il massimo con il minimo sforzo.
- Rotazione delle colture: non seminare spinaci e rucola dove prima c’erano ortaggi simili. Alternare le famiglie aiuta a prevenire malattie del suolo.
- Protezione dagli insetti: soprattutto in settembre, le pulci di terra e le lumache sono molto attive. Reti leggere o pacciamatura possono tenere lontani i danni.
- Irrigazione intelligente: meglio poco e spesso, evitando ristagni. L’acqua stagnante è nemica delle radici.
- Arieggiatura del terreno: una leggera sarchiatura settimanale migliora l’ossigenazione e stimola la crescita.
- Raccolta regolare: più si raccolgono le foglie, più la pianta tenderà a produrne di nuove. Una vera catena di freschezza.
Un’altra cosa da tenere presente è l’importanza della luna. Molti giardinieri seguono il calendario lunare per seminare: pare che la rucola renda meglio se seminata con luna crescente, mentre per gli spinaci la luna calante favorisce radici più forti. Sarà vero? Chissà, ma tentar non nuoce.
In definitiva, l’orto autunnale può sorprendere per quantità e qualità dei raccolti. E settembre, con le sue giornate tiepide e l’aria che profuma di terra bagnata, è il mese perfetto per riscoprire il piacere della semina.
Chi ha detto che l’orto è solo una questione estiva, probabilmente non ha mai assaggiato una rucola coltivata a settembre.
Foto © stock.adobe