Menu Chiudi
Viaggi

Mare nelle Marche: le spiagge meno affollate dove andare nei primi giorni del mese

Mare nelle Marche: le spiagge meno affollate dove andare nei primi giorni del mese. Luglio può essere un mese complicato per chi cerca relax al mare, ma nelle Marche esistono ancora angoli tranquilli e autentici, lontani dalle mete più caotiche.

Mare nelle Marche
Mare nelle Marche: le spiagge meno affollate dove andare nei primi giorni del mese

Quando si pensa a vacanze al mare a luglio, l’idea della folla sembra inevitabile. Eppure, in alcune zone delle Marche, è ancora possibile trovare spiagge silenziose, acque limpide e panorami incontaminati. Basta sapere dove andare e partire con lo spirito giusto, senza aspettarsi stabilimenti patinati o movida notturna.

È interessante notare come, spesso, i luoghi meno conosciuti siano anche quelli più suggestivi. Qui la sabbia si alterna alla ghiaia, i sentieri scendono tra le ginestre e il mare conserva una freschezza sorprendente. Luglio, nei primi giorni, regala un clima ideale e una tranquillità rara.


Dove andare per trovare mare bello e poca gente

Tra le mete meno affollate spicca Fiorenzuola di Focara, un piccolo borgo sopra una falesia, nel Parco del Monte San Bartolo. Da lì si scende a piedi verso una spiaggia selvaggia, circondata dal verde e con vista mozzafiato. Non ci sono stabilimenti, solo natura e silenzio.


Un’altra tappa da considerare è Portonovo, ma non la zona più centrale. Dirigendosi verso la spiaggia di Mezzavalle, si trova un litorale lungo e naturale, raggiungibile con una breve camminata. È l’ideale per chi ama stare in tranquillità, con lo zaino in spalla e il pranzo al sacco.

Più a sud, verso il Conero, c’è la piccola spiaggia dei Frati a Numana: nascosta, raccolta, con ciottoli bianchi e acqua cristallina. Non è segnalata ovunque, ed è proprio questo il bello: chi la trova, se la gode in pace.

Anche Marina di Altidona, nella provincia di Fermo, è perfetta per chi cerca un’alternativa tranquilla. Lunga, pulita, con ampi tratti liberi, e frequentata per lo più da famiglie del posto.


Piccoli consigli per godersi il mare a luglio nelle Marche

Chi sceglie queste mete lo fa per stare lontano dal caos, ma è bene essere preparati. Portare con sé tutto il necessario – acqua, ombrellone, protezione solare – aiuta a vivere la giornata con leggerezza, senza dipendere da servizi esterni.

Meglio arrivare presto, magari con scarpe comode per i sentieri. Alcune spiagge richiedono un po’ di cammino, ma ne vale la pena. E per chi ama la fotografia, la luce del mattino regala riflessi spettacolari.


Infine, vale sempre la pena informarsi sulle condizioni del mare e dell’accesso. Alcune di queste spiagge sono soggette a cambiamenti stagionali o maree particolari.

Mare nelle Marche: le spiagge meno affollate dove andare nei primi giorni del mese


Scoprire le Marche a luglio è un’esperienza che sorprende: c’è ancora spazio per il silenzio, la natura, la bellezza semplice. E forse proprio per questo, restano luoghi che si portano nel cuore anche molto dopo le vacanze.

Cosa mettere nello zaino per queste spiagge

Anche se l’atmosfera è rilassata, avere l’equipaggiamento giusto può fare la differenza tra una giornata perfetta e piccoli disagi evitabili. Alcuni elementi sono fondamentali per godersi queste spiagge libere e poco attrezzate.

Ecco cosa non dovrebbe mancare nello zaino:

  • Una borraccia termica con acqua fresca, indispensabile nei tratti senza bar o fontane;
  • Un telo mare grande, che funzioni anche da copertura per il corpo nelle ore più calde;
  • Scarpe da scoglio o sandali robusti, utili per tratti rocciosi o sentieri scoscesi;
  • Un cappello leggero e traspirante, per proteggersi senza sudare troppo;
  • Una piccola borsa frigo con snack o pranzo al sacco, preferibilmente con alimenti freschi e leggeri;
  • Una crema solare ad alta protezione, da applicare più volte;
  • Un libro o una rivista, per godersi il relax senza fretta.

A volte basta questo per trasformare una giornata al mare in un’esperienza autentica, lontana da qualsiasi frenesia turistica. Sedersi sulla sabbia, ascoltare il rumore del mare e sentire l’aria salmastra sulla pelle può riportare a una dimensione semplice e appagante. Questi momenti, per quanto brevi, restano impressi più di tante giornate affollate e piene di distrazioni.

Mare nelle Marche

E ogni volta che si torna a uno di questi luoghi, anche a distanza di anni, si ha la sensazione che nulla sia cambiato davvero: la stessa pace, lo stesso profumo di salsedine, la stessa voglia di fermare il tempo.

Foto © stock.adobe


Segui YourMag.it su


Articoli Correlati