Menu Chiudi
Giardinaggio

L’orto in agosto: cosa piantare ora per raccogliere a settembre

Agosto è il mese perfetto per rimettere le mani nella terra: l’orto in agosto offre ancora tante possibilità, soprattutto se si vuole raccogliere qualcosa già a settembre. Non serve aspettare la prossima primavera per godersi un raccolto!

Ortaggi da piantare ora e da raccogliere a settembre
Cosa seminare ad agosto per raccogliere a settembre nell’orto

C’è chi pensa che con il caldo di agosto si debba solo annaffiare e aspettare. Ma è proprio ora che si può seminare con astuzia, scegliendo ortaggi a crescita rapida e varietà che amano ancora la luce estiva. Una buona occasione per ottimizzare ogni angolo dell’orto, anche quei pezzetti lasciati incolti dopo la raccolta estiva. Spesso, infatti, si sottovaluta quanto sia prezioso il tempo di fine estate per ottenere un raccolto express, pronto già nel giro di poche settimane.

Chi ha già avuto esperienze con le semine estive sa che basta davvero poco: una bustina di semi, un po’ d’acqua costante e una zona soleggiata. Non serve un terreno perfetto o tanto tempo libero: basta sapere cosa piantare in agosto e avere un po’ di voglia di sperimentare. In fondo, vedere qualcosa spuntare dopo pochi giorni è sempre una piccola magia. E agosto, con le sue giornate ancora luminose, è dalla parte di chi osa un po’ di più.


Cosa seminare ad agosto per un raccolto veloce

Quando si parla di orto in agosto, la chiave è puntare su piante che crescono in fretta. La stagione è ancora calda, la terra è asciutta ma ricca di nutrienti, e i raggi del sole sono un toccasana per molte colture. Tra le più gettonate ci sono le insalate da taglio, che germogliano in pochi giorni e si possono raccogliere in meno di un mese. Rucola, lattughino, cicoria e misticanza sono ideali se si desidera un raccolto continuo. Un altro ortaggio velocissimo? I rapanelli. Non solo resistono bene al caldo, ma con le giuste irrigazioni sono pronti da gustare anche dopo due settimane. Perfetti per i balconi o per chi ha poco spazio.


Ortaggi seminati a luglio a crescita rapida
Rapanelli

E poi c’è il prezzemolo, che inizia a spuntare già dopo una settimana. Un alleato in cucina che, piantato ora, può accompagnare fino all’autunno. Per chi ha voglia di sperimentare, anche i fagiolini nani possono essere un’ottima scelta: richiedono poco spazio, crescono in fretta e si raccolgono a settembre senza troppe cure.

Gli ortaggi più adatti alla semina di fine estate

Se l’obiettivo non è solo raccogliere a settembre ma anche prepararsi all’autunno, agosto è il momento giusto per seminare ortaggi più rustici e resistenti.

Ecco alcune opzioni interessanti:


  • Spinaci: tollerano bene le temperature in calo e germogliano rapidamente.
  • Bietole da costa: piantate adesso, si raccolgono in autunno e resistono anche ai primi freddi.
  • Cavolo cinese: cresce velocemente e si adatta bene alla luce di fine estate.
  • Cime di rapa: ideali per chi ama i sapori decisi, si seminano adesso per raccoglierle tra fine settembre e ottobre.
  • Rape e ravanelli autunnali: una seconda semina dopo quella primaverile può regalare grandi soddisfazioni.

Interessante notare come alcune varietà, proprio perché meno comuni in estate, abbiano meno problemi di parassiti. Sembrano quasi approfittare del momento in cui l’orto viene trascurato da molti.

Consigli pratici per un orto produttivo anche ad agosto

Anche se agosto può sembrare un mese ostico per il lavoro in giardino, bastano piccoli accorgimenti per ottenere risultati soddisfacenti.


In primis, è importante mantenere il terreno umido, soprattutto nei giorni più caldi. Meglio annaffiare la sera, per evitare che l’acqua evapori subito. Un buon trucco è usare la pacciamatura, anche con materiali semplici come erba tagliata o paglia.

Non va dimenticato poi che molte piantine appena seminate hanno bisogno di protezione dal sole diretto. Una leggera ombreggiatura temporanea può fare la differenza nei primi giorni di crescita.


Infine, approfittare del momento per rinnovare il terreno con compost o concime naturale. Agosto è anche il periodo in cui il suolo ha “ripreso fiato” dopo le colture estive, quindi può essere arricchito in vista dell’autunno.

In sintesi, l’estate non è affatto finita per l’orto: basta sapere dove mettere le mani e avere un po’ di intuito.

Ortaggi da seminare a luglio per raccolta settembrina
Cavolo cinese

Ogni stagione ha il suo potenziale, anche quella che sembra solo da relax.

Foto © stock.adobe


Segui YourMag.it su


Articoli Correlati