Menu Chiudi
Life style

Liquido tergivetri fai da te: 5 ricette facili e sicure per la tua auto

Hai mai pensato di preparare da solo il liquido tergivetri? Scopri 5 ricette semplici, economiche e naturali per avere sempre un parabrezza pulito, in ogni stagione e senza sostanze chimiche aggressive.

Liquido tergivetri fai da te: 5 ricette facili e sicure per la tua auto

Vuoi evitare di spendere ogni volta per un liquido tergivetri nuovo e, magari, anche ridurre l’impatto sull’ambiente? Allora vale davvero la pena provare a farlo in casa. Bastano pochi ingredienti, spesso quelli che hai già sotto il lavello o in dispensa. Il risultato? Un parabrezza sempre limpido, in ogni stagione, senza additivi strani o formule indecifrabili.

Preparare il liquido tergivetri fai da te non richiede doti da chimico o strumenti complicati. Con qualche accorgimento, puoi ottenere una miscela efficace e, soprattutto, adatta al periodo dell’anno. Ecco cinque ricette pratiche e semplici, ognuna pensata per una situazione diversa. Non serve essere esperti: basta un po’ di attenzione (e magari una tanica libera).


Liquido tergivetri con detergente per vetri: semplice e veloce

Non sempre si ha tempo per mettersi a dosare ingredienti uno a uno. E in quei giorni in cui tutto corre, sapere che puoi ottenere un buon liquido lavavetri in meno di cinque minuti, fa comodo.


Serve solo dell’acqua distillata (circa 4 litri) e un normale detergente per vetri, possibilmente uno che non faccia troppa schiuma. Se hai un contenitore da 5 litri, il gioco è fatto. Versa l’acqua, poi aggiungi circa 240 ml di detergente. Agita bene e sei a posto.

Occhio però: non usare acqua di rubinetto se puoi evitarlo. I minerali presenti potrebbero intasare gli ugelli del sistema lavavetri. E prima di riempire il serbatoio dell’auto, fai una prova sul vetro: meglio non avere sorprese.

Detergente fai da te per parabrezza molto sporchi

Ci sono giorni in cui, guardando il parabrezza, viene da chiedersi se si sia passati in mezzo a un campo arato. Se capita spesso, forse è il caso di preparare una miscela più potente. Con due ingredienti facilmente reperibili – sapone per piatti e ammoniaca senza schiuma – puoi ottenere un risultato decisamente più efficace.


Ecco come fare:

  • 4 litri di acqua distillata
  • 15 ml di sapone per piatti (meglio se neutro)
  • 120 ml di ammoniaca senza schiuma

Versa tutto in una tanica e mescola bene. Quando maneggi l’ammoniaca, fallo in un ambiente ben ventilato e usa dei guanti: è meglio non rischiare.


Questa miscela è ottima se guidi spesso in zone polverose o su strade sterrate. Anche qui, prima di versarla nell’auto, testala su una piccola parte del vetro.

Evitare il congelamento invernale con l’alcol denaturato

Con l’arrivo dell’inverno, il liquido lavavetri rischia di trasformarsi in una lastra di ghiaccio. Per evitarlo, c’è un ingrediente molto utile: l’alcol denaturato. Aggiunto alla miscela, abbassa il punto di congelamento e tiene lontane le sorprese mattutine.


L’ideale è usare una versione al 99% e aggiungerne circa 240 ml alla miscela base. In alternativa, anche la vodka può andare, ma funziona meno bene.

Vuoi essere sicuro che non congeli? Metti un campione della miscela all’aperto per una notte. Se al mattino è ancora liquido, allora puoi usarlo tranquillamente.

Questa aggiunta è particolarmente utile per chi abita in zone dove le temperature scendono sotto lo zero per lunghi periodi.

Aceto bianco: utile nei mesi freddi e contro gli insetti

Se hai mai usato l’aceto bianco per pulire i vetri di casa, già sai quanto sia efficace. E lo stesso vale per il parabrezza: pulisce bene, costa poco e ha anche un effetto antigelo, se abbinato all’alcol.

Mescola:

  • 3 litri di acqua distillata
  • 1 litro di aceto bianco
  • (opzionale) 240 ml di alcol denaturato per i climi più freddi

Attenzione: non usare altri tipi di aceto, come quello balsamico o di mele, perché potrebbero macchiare il vetro. La versione bianca è quella giusta.

Perfetta per i periodi di mezze stagioni, quando il parabrezza si copre di polline, smog e sporco leggero, ma il freddo comincia a farsi sentire.

Bicarbonato di sodio per una pulizia più profonda

Tra i metodi fai da te più curiosi e sorprendenti c’è quello che prevede l’uso del bicarbonato di sodio. Sì, proprio quello che si usa anche per deodorare il frigorifero. In piccole quantità, aiuta a rimuovere grasso e residui oleosi dal vetro, senza graffiarlo.

Come si prepara:

  • 4 litri di acqua distillata
  • 2 cucchiai di bicarbonato
  • un po’ di detergente per vetri (basta mezzo bicchiere)

Mescola tutto finché il bicarbonato si scioglie, poi fai il solito test su una porzione del parabrezza.

È particolarmente utile se ti muovi spesso in città o in zone con molto traffico, dove il vetro tende a coprirsi di uno strato invisibile ma fastidioso.

5 ricette per liquido tergivetri fai da te

Preparare un liquido tergivetri fai da te è un’idea utile, economica e anche un po’ soddisfacente. Puoi scegliere la ricetta più adatta a seconda della stagione, del tipo di sporco o semplicemente di ciò che hai in casa. Alla fine, basta poco per migliorare la visibilità e, di conseguenza, la sicurezza su strada. E tutto questo senza ricorrere a prodotti pieni di sigle misteriose e ingredienti indecifrabili. Meglio di così?

Foto © stock.adobe

 


Segui YourMag.it su


Articoli Correlati