Menu Chiudi
Viaggi

Le Dolomiti per chi odia camminare: 3 luoghi da godersi senza trekking

Visitare le Dolomiti senza camminare è possibile, e sorprendentemente appagante. Tra panorami mozzafiato, laghi accessibili e funivie panoramiche, c’è più di un modo per godersi la montagna senza fare trekking.

Le Dolomiti per chi odia camminare
Le Dolomiti per chi odia camminare: 3 luoghi da godersi senza trekking

Non serve infilare scarponi da escursionismo per vivere la magia delle vette. Ci sono luoghi dove la montagna si lascia avvicinare con dolcezza, senza chiedere fatica in cambio. Basta sapere dove andare per trovare scorci da cartolina, aria fresca e una bellezza che non impone sforzi.

È interessante notare come certi luoghi si aprano anche a chi vuole solo rilassarsi, magari sedendosi in terrazza con una vista che toglie il fiato o godendosi un caffè mentre il sole accarezza i prati. Chi ama la montagna, ma non sopporta le salite, troverà qui tre idee perfette per godersi le Dolomiti con calma, stupore e un pizzico di meraviglia.


Lago di Braies: il classico senza fatica

Uno dei luoghi più iconici delle Dolomiti è anche tra i più facili da raggiungere. Il Lago di Braies, con le sue acque turchesi e la cornice di cime spettacolari, è perfetto per chi cerca bellezza senza camminate impegnative.


Il sentiero che gira attorno al lago è praticamente pianeggiante, largo e ben tenuto. In meno di un’ora, anche con passo lento, si può completare il giro godendosi la vista da ogni angolazione.

In alternativa, ci si può semplicemente sedere su una delle panchine in legno, affittare una barchetta a remi o gustarsi un gelato nei pressi del piccolo hotel storico affacciato sul lago.

Le Dolomiti per chi odia camminare: 3 luoghi da godersi senza trekking


Meglio arrivare al mattino presto o nel tardo pomeriggio, quando la luce è più morbida e i gruppi turistici si diradano. L’atmosfera diventa magica, quasi irreale.

Tre Cime di Lavaredo… viste dalla terrazza

Può sembrare assurdo, ma sì: si possono ammirare le famose Tre Cime di Lavaredo senza doverle scalare. Come? Grazie alla strada panoramica che porta al Rifugio Auronzo, accessibile in auto (a pagamento) o con bus navetta da Misurina.


Una volta arrivati, basta pochi passi per trovarsi davanti a uno dei panorami più spettacolari d’Europa. Senza salire o faticare, ci si può fermare sul piazzale o sulle terrazze del rifugio e contemplare la maestosità delle vette.

Chi desidera camminare un po’, può fare solo un breve tratto iniziale del sentiero verso il Rifugio Lavaredo, fermandosi al primo belvedere. Anche da lì, la vista è da togliere il fiato.


Ecco alcune attività da fare anche senza camminare:

  • Godersi un caffè sulla terrazza del rifugio, ammirando le cime
  • Scattare foto panoramiche fin dal piazzale
  • Usare un binocolo per osservare le pareti rocciose da vicino
  • Leggere i pannelli informativi per scoprire la storia del luogo

3 luoghi da godersi senza trekking

Portare con sé un binocolo rende l’esperienza ancora più immersiva, e anche chi resta comodamente seduto può cogliere dettagli altrimenti invisibili.

Alpe di Siusi: bellezza accessibile in funivia

L’Alpe di Siusi è l’altopiano più grande d’Europa, e si può esplorare anche senza fatica. La funivia che parte da Ortisei permette di raggiungere in pochi minuti un paesaggio aperto, verde e circondato da cime spettacolari.

Una volta in cima, ci sono navette ecologiche che collegano i vari rifugi e punti panoramici. Non serve camminare per ore: basta scendere nei punti giusti, fare pochi metri e godersi il silenzio e il paesaggio.

E per chi vuole fermarsi, molti rifugi offrono terrazze con vista e piatti tipici da gustare al sole. In estate, i prati fioriti e l’aria fresca rendono l’esperienza perfetta anche per chi non ama le camminate.

Le Dolomiti per chi odia camminare

Le Dolomiti, insomma, non sono solo per escursionisti incalliti. Anche chi preferisce la comodità può vivere la montagna in modo pieno, lento e autentico.

Cosa mettere in valigia per godersi la montagna senza sforzo

Anche chi non ha intenzione di fare trekking ha bisogno dell’attrezzatura giusta per godersi le Dolomiti in relax. Preparare la valigia con intelligenza rende l’esperienza molto più piacevole, senza sorprese.

Ecco cosa non dovrebbe mancare:

  • Scarpe comode ma leggere, ideali per camminare su piazzali o brevi tratti sterrati
  • Giacca antivento o pile leggero, perché in quota la temperatura cambia rapidamente
  • Occhiali da sole e crema solare, indispensabili anche se non si cammina
  • Borraccia termica, per mantenere l’acqua fresca durante la giornata
  • Un binocolo, per osservare la natura e i panorami da lontano
  • Un libro o una rivista, perfetti da leggere in terrazza con vista

3 luoghi da godersi senza trekking

Organizzarsi con abbigliamento a strati permette di affrontare qualsiasi condizione meteo senza stress. E portare con sé uno zainetto leggero rende tutto più pratico, senza ingombri. Anche chi viaggia leggero può vivere la montagna in modo comodo e appagante, basta solo qualche piccola accortezza.

Foto © stock.adobe


Segui YourMag.it su


Articoli Correlati