Menu Chiudi
Giardinaggio

Lavori di settembre nell’orto: concimare e preparare il terreno

Settembre è il mese perfetto per concimare e preparare il terreno dell’orto in vista della nuova stagione. Dopo l’estate, il suolo ha bisogno di essere rigenerato per affrontare l’autunno nel modo giusto.

Lavori di settembre nell’orto
Lavori di settembre nell’orto: concimare e preparare il terreno

Quando si parla di lavori nell’orto a settembre, la mente corre subito al raccolto, ma è interessante notare come questa fase dell’anno sia in realtà uno dei momenti più importanti per garantire un orto sano, produttivo e duraturo.

Prima di iniziare a vangare o concimare, conviene dare un’occhiata al terreno, osservare com’è cambiato dopo i mesi caldi, capire dove intervenire e con quali strumenti. E se ci fosse un modo per migliorare l’orto proprio partendo da adesso? Basta poco: una zappa, del compost maturo, qualche manciata di cenere di legna e la voglia di mettersi all’opera. Meglio non aspettare troppo, perché settembre è un mese di transizione, e agire in tempo fa davvero la differenza.


Perché settembre è il momento ideale per rigenerare il suolo

Dopo un’estate calda e ricca di raccolti, il terreno è spesso affaticato. L’uso continuo, le irrigazioni frequenti e le temperature elevate tendono a ridurre la fertilità naturale del suolo. Non si direbbe, ma sotto la superficie si nasconde un ecosistema vivo che ora ha bisogno di essere nutrito.


Concimare a settembre significa ridare forza alla terra, arricchendola di sostanze organiche e preparando le basi per le colture autunnali e invernali.

La scelta del concime giusto dipende molto da ciò che si intende coltivare. In genere, il compost maturo resta una delle soluzioni più apprezzate, sia per la sua composizione equilibrata sia per il suo impatto positivo sulla struttura del terreno. Anche il letame ben decomposto e la cenere di legna (usata con moderazione) possono essere ottimi alleati per restituire vitalità al suolo.

Vale la pena considerare anche i concimi verdi, come la senape o la veccia, da seminare proprio in questo periodo. Crescendo, queste piante proteggono il terreno dall’erosione, migliorano la tessitura e, una volta interrate, rilasciano nutrienti preziosi.


Il segreto? Intervenire prima che arrivino le piogge abbondanti, che tendono a dilavare i nutrienti e a compattare il terreno. Anticipare è sempre meglio che rincorrere i danni.

Come preparare l’orto per le nuove coltivazioni

Settembre non è solo tempo di raccolta, ma anche di semine strategiche. Però, prima ancora di piantare, c’è da fare un bel lavoro di preparazione.


La parola d’ordine è arieggiare. Il terreno va vangato con delicatezza, senza ribaltarlo completamente. L’idea non è quella di stravolgere l’ecosistema del suolo, ma di ossigenarlo, eliminando le croste superficiali e favorendo la penetrazione dell’acqua.

Ecco alcuni passaggi pratici da seguire:


  • Rimuovere le colture estive esauste: pomodori, zucchine e fagiolini possono lasciare spazio alle nuove semine;
  • Sminuzzare le zolle: evitare grossi blocchi di terra facilita le radici;
  • Integrare compost o letame: spargere uno strato sottile e mescolarlo delicatamente al suolo;
  • Livellare bene la superficie per facilitare la semina;
  • Irrigare leggermente, se il terreno è troppo secco, prima di procedere con le nuove coltivazioni.

Chi vuole pianificare bene l’orto autunnale può già pensare a piantare spinaci, cicoria, rucola, rape, aglio e cipolle. Tutte piante che amano i terreni freschi e ben lavorati.

Piccoli trucchi che fanno una grande differenza

Ci sono accorgimenti semplici ma spesso sottovalutati che possono migliorare molto il lavoro in campo. Per esempio, è utile pacciamare alcune aree dell’orto con paglia o foglie secche, così da proteggere il suolo dall’erosione e trattenere l’umidità residua.

Anche l’uso di micorrize o di preparati a base di microorganismi può aiutare a riequilibrare la flora del terreno. Non servono interventi invasivi: bastano piccole dosi per fare la differenza.

Non tutti lo sanno, ma si può anche sfruttare il momento per sistemare i camminamenti tra le aiuole, migliorare il drenaggio o installare una piccola copertura temporanea contro le piogge. Tutti dettagli che a fine stagione evitano inutili problemi.

Lavori di settembre nell’orto: concimare e preparare il terreno

Chi ama l’orto sa che settembre è un mese in cui si raccolgono i frutti, ma anche le idee. È il momento giusto per guardare avanti, con gesti semplici che preparano il terreno non solo alle colture, ma anche a una stagione più consapevole e produttiva. Perché ogni orto sano nasce da una terra curata al momento giusto.

Foto © stock.adobe


Segui YourMag.it su


Articoli Correlati