Menu Chiudi
Giardinaggio

Lattuga romana in semina tardiva: sì, puoi piantarla anche ad agosto

Lattuga romana in semina tardiva: sì, puoi piantarla anche ad agosto, e con ottimi risultati. Con il giusto approccio e qualche accortezza, questo ortaggio saprà sorprenderti anche fuori stagione.

Lattuga romana in semina tardiva
Lattuga romana in semina tardiva: sì, puoi piantarla anche ad agosto

Sembra strano pensare alla lattuga romana in un orto estivo ormai inoltrato, eppure è proprio in questo periodo che si possono ottenere raccolti saporiti e inaspettati. Basta solo conoscere il momento giusto e fare attenzione a pochi dettagli pratici.

Se c’è già un piccolo angolo libero nell’orto o sul balcone, tanto vale provarci subito: bastano dei semi, un terriccio drenante e un po’ di attenzione per iniziare a vedere i primi risultati nel giro di poche settimane.


Perché seminare la lattuga romana anche ad agosto

A differenza di quanto si possa pensare, la semina tardiva della lattuga romana ha diversi vantaggi. Le varietà estive sono selezionate proprio per resistere meglio al caldo, soprattutto se si scelgono cultivar a crescita rapida e a ciclo breve.


In più, agosto offre spesso condizioni ideali: le giornate iniziano ad accorciarsi, l’umidità notturna aumenta, e le piogge (quando arrivano) danno una mano.

Naturalmente, qualche sfida c’è. Le temperature possono essere ancora elevate durante il giorno, per cui è utile seminare in zone semi-ombreggiate o proteggere i germogli con teli leggeri. I ristagni d’acqua sono da evitare come la peste, quindi serve un substrato ben drenato e annaffiature regolari ma mai eccessive.

Molti orticoltori urbani ormai la preferiscono proprio in questo periodo, perché consente raccolti freschi tra settembre e ottobre, quando l’orto inizia lentamente a svuotarsi.


Non è raro che le piantine crescano più compatte in questo periodo, sviluppando foglie ancora più croccanti. Inoltre, l’assenza di alcuni parassiti tipici di inizio estate rende le cure più semplici del previsto. Alcuni giardinieri sostengono addirittura che il gusto sia più deciso nelle coltivazioni di fine stagione. Se il caldo persiste, una leggera pacciamatura può fare la differenza nella tenuta del terreno. E per chi ama sperimentare, questo è anche un buon momento per affiancare altre varietà di lattughe a crescita rapida, creando piccole aiuole miste.

Come ottenere buoni raccolti con la semina tardiva

Chi decide di provare la lattuga romana in semina tardiva non deve improvvisare. Ecco alcuni consigli utili per aumentare le possibilità di successo:


  • Scegli varietà estive: quelle a ciclo breve (45-60 giorni) sono perfette per agosto.
  • Semina in ombra parziale: un po’ di sole al mattino, poi ombra leggera nelle ore più calde.
  • Terriccio drenante e ricco: meglio se mescolato con compost maturo.
  • Annaffia al mattino presto: così si evita lo stress idrico e si riducono i rischi di muffe.
  • Copri con teli leggeri: aiutano a mantenere umidità e proteggono dai raggi diretti.
  • Dirada i germogli: lascia almeno 15-20 cm tra una piantina e l’altra.

Un trucco semplice? Bagnare il terreno il giorno prima della semina, per aiutare la germinazione e ridurre lo shock termico iniziale.

Le prime foglioline spunteranno già dopo 4-6 giorni, e con qualche cura costante, in meno di due mesi sarà già tempo di raccolta.


Semina in vaso o nell’orto? Le differenze da conoscere

La scelta tra orto e vaso dipende dallo spazio disponibile e dal tempo che si vuole dedicare alla coltivazione. Entrambe le opzioni funzionano bene anche ad agosto, ma richiedono approcci leggermente diversi.

Nel vaso:

  • è più facile controllare ombra, umidità e parassiti
  • si può spostare a seconda della luce
  • serve però più attenzione alle annaffiature

Nell’orto:

  • la pianta si sviluppa meglio grazie a più spazio e nutrienti
  • è meno soggetta a stress da caldo, se ben pacciamata
  • però richiede un po’ più di gestione iniziale, soprattutto con temperature elevate

In entrambi i casi, la cosa fondamentale è non sottovalutare la concorrenza delle erbacce. A fine estate crescono più rapide che mai, per cui meglio tenere pulito il terreno e usare, se possibile, un po’ di pacciamatura naturale.

Lattuga romana in semina tardiva: sì, puoi piantarla anche ad agosto

La lattuga romana non ha bisogno di grandi cure, ma apprezza la costanza. E piantarla ad agosto può diventare un piccolo gesto che prolunga la stagione dell’orto, regalando freschezza anche quando si pensa che tutto stia per finire. Provare per credere: bastano poche foglie croccanti nel piatto per capire che, a volte, le stagioni non sono così rigide come si crede.

Foto © stock.adobe


Segui YourMag.it su


Articoli Correlati