Menu Chiudi
Viaggi

La Calabria segreta: borghi freschi e lontani dalla folla

Esplorare la Calabria segreta significa scoprire borghi freschi e lontani dalla folla, perfetti per chi cerca autenticità, aria pulita e un’estate diversa, lontano dai soliti percorsi turistici e vicina alle radici più vere di questa terra.

La Calabria segreta
La Calabria segreta: borghi freschi e lontani dalla folla

I borghi freschi della Calabria si nascondono tra montagne e colline che guardano il mare, regalando panorami unici e un clima sorprendentemente piacevole anche nei giorni più caldi. Si crede che in questi luoghi il tempo scorra più lentamente, come se il vento che attraversa vicoli e piazze portasse con sé storie antiche. È interessante notare come l’assenza di folla restituisca un senso di libertà raro, permettendo di vivere davvero ogni angolo, senza fretta.

In certi pomeriggi, persino il suono delle cicale sembra diventare un sottofondo perfetto. Un invito pratico? Lasciare il navigatore spento per un’ora e seguire le strade secondarie: è spesso così che si scoprono viste inattese e piazze che non compaiono su nessuna guida.


Borghi freschi e autentici della Calabria segreta

Tra i luoghi più sorprendenti della Calabria lontana dalla folla, Gerace si distingue per il centro storico medievale e la Cattedrale normanna che domina dall’alto, incorniciata da montagne e campi. Qui l’aria è più fresca, complice l’altitudine, e le stradine di pietra conducono a scorci silenziosi che sembrano cartoline dimenticate.


Stilo, conosciuta per la Cattolica bizantina, unisce spiritualità e paesaggi collinari. Si crede che camminare tra i suoi vicoli all’ombra delle case antiche sia come compiere un viaggio in un’altra epoca, dove ogni porta nasconde un segreto.

Altomonte, nell’entroterra cosentino, offre un panorama aperto sulle vallate e un patrimonio artistico che sorprende chiunque ci arrivi per caso. Il borgo vive di un silenzio caldo di accoglienza, in cui è facile perdersi tra vicoli e botteghe.

Tra mare e montagna: frescura e panorami inattesi

Non tutti sanno che in Calabria esistono borghi che, pur affacciandosi sul mare, godono di brezze fresche grazie alla loro posizione. Fiumefreddo Bruzio, con le sue rovine e terrazze panoramiche, è un esempio perfetto: l’aria che sale dal Tirreno si mescola al profumo delle erbe selvatiche, regalando momenti di puro benessere.


Caccuri, arroccato su una roccia, è un intreccio di storia e panorami che spaziano fino alla Sila. Le sue stradine strette offrono ombra naturale, e in certi punti si apre la vista su colline morbide, punteggiate di ulivi.

Ortì, piccolo borgo sopra Reggio Calabria, viene chiamato “il balcone sullo Stretto”: da qui si abbraccia con lo sguardo la Sicilia, l’Etna e, nelle giornate limpide, persino le isole Eolie. Si crede che la sua aria fresca, anche in piena estate, sia un dono della posizione privilegiata.


Perché scegliere i borghi freschi della Calabria segreta

Prima di elencare ogni tappa, è bene ricordare che visitare la Calabria segreta significa anche scegliere di rallentare. Non si tratta solo di cercare ombra e fresco, ma di trovare luoghi dove la vita è ancora scandita da gesti semplici.

  • Autenticità: lontano dalle mete di massa, si vive un contatto diretto con la cultura locale.
  • Clima piacevole: l’altitudine o la posizione collinare offrono temperature più miti.
  • Panorami unici: viste che uniscono mare, monti e campi coltivati.
  • Accoglienza vera: ospitalità calorosa, fatta di sorrisi e racconti.

È interessante notare che in molti di questi borghi le giornate si concludono con passeggiate lente, quando il cielo si tinge di arancio e il silenzio si riempie solo di suoni naturali.


Un’estate diversa e più intima

Trascorrere qualche giorno in uno di questi paesi significa abbracciare un ritmo più umano. In una sera d’agosto, sedersi su una panchina in piazza e osservare il viavai degli abitanti può diventare l’esperienza più preziosa del viaggio. Si scopre così che la Calabria non è solo mare e spiagge affollate, ma anche borghi freschi e lontani dalla folla dove il tempo, a volte, sembra fermarsi.

La Calabria segreta: borghi freschi e lontani dalla folla

Chi torna da questi luoghi porta con sé non solo foto, ma sensazioni: il profumo del pane cotto a legna, il fresco improvviso all’ombra di un campanile, il sorriso di chi ti offre un bicchiere d’acqua come fosse un dono raro. È in questi dettagli che vive la vera Calabria segreta, quella che si lascia scoprire solo a chi decide di cercarla senza fretta.

Foto © stock.adobe


Segui YourMag.it su


Articoli Correlati