Menu Chiudi
Giardinaggio

Girasoli: perché piantarli proprio ora e come aiutarli a crescere dritti

Pianta i girasoli a fine giugno per approfittare del sole estivo e ottenere steli robusti e fioriture spettacolari. Il momento è perfetto e bastano pochi accorgimenti per farli crescere forti e dritti.

Girasoli: perché piantarli proprio ora
Girasoli: perché piantarli proprio ora e come aiutarli a crescere dritti

Si crede che piantare i girasoli a inizio estate sia un po’ tardi, ma non è affatto così. Al contrario, questo è il momento in cui il terreno è ormai caldo e la luce diurna raggiunge il picco, offrendo alle piante le condizioni ideali per uno sviluppo vigoroso. A chi ha a disposizione un balcone o un angolo soleggiato del giardino, conviene approfittarne subito.

Per chi desidera un angolo fiorito capace di sorprendere anche a settembre, bastano pochi semi e un po’ di pazienza. E se lo scopo è decorativo, ci sono varietà nane perfette anche per i vasi. Non è raro che si sottovaluti l’importanza del sostegno: un semplice bastoncino può fare la differenza tra una pianta piegata e un girasole che svetta verso il cielo. E allora, come assicurarsi che crescano dritti e forti? Basta seguire pochi semplici trucchi.


I vantaggi di piantare i girasoli a fine giugno

In molti credono che il periodo ideale per i girasoli sia maggio. Eppure, fine giugno offre alcuni vantaggi sorprendenti. Innanzitutto, le temperature sono già stabili e le piogge primaverili non rappresentano più un rischio. Questo riduce drasticamente le probabilità che i semi marciscano nel terreno.


Inoltre:

  • Il terreno è più caldo e stimola una germinazione rapida
  • La luce solare intensa aiuta lo sviluppo del fusto
  • Si evitano i danni delle ultime gelate primaverili

Altro dettaglio da non sottovalutare: piantando ora, si ottengono fioriture tra agosto e settembre, ideali per chi vuole prolungare la stagione colorata del proprio spazio verde. Le varietà più piccole, come i girasoli nani o ornamentali, si adattano benissimo anche ai climi caldi e ai contenitori.

Un consiglio utile? Non piantarli troppo vicini: serve spazio tra uno e l’altro per favorire la ventilazione e prevenire muffe.


Come far crescere i girasoli dritti e sani

È interessante notare come spesso si trascurino i piccoli accorgimenti che rendono un girasole non solo bello, ma anche forte. Crescere girasoli dritti richiede attenzione a tre elementi chiave: luce, acqua e sostegno.

  1. Luce abbondante: i girasoli seguono il sole, quindi vanno piantati in una zona che riceva almeno 6-8 ore di luce diretta al giorno.
  2. Annaffiature regolari: il terreno deve restare umido ma non zuppo. Troppa acqua può danneggiare le radici giovani.
  3. Sostegno verticale: quando i fusti iniziano ad allungarsi, è bene legarli delicatamente a un tutore. Basta un bastoncino e un filo morbido per evitare che si pieghino con il vento.

Un altro trucco? Ruotare delicatamente i vasi ogni 2-3 giorni se i girasoli sono coltivati in contenitori: in questo modo, la crescita si distribuisce in modo uniforme e si evitano inclinazioni verso una sola direzione.


Varietà e usi decorativi dei girasoli

Oltre ai classici girasoli giganti, esistono varietà compatte e multicolore che si prestano benissimo alla decorazione di balconi e terrazzi. Alcune di queste non superano i 40 cm e producono fiori in sfumature che vanno dal giallo crema all’arancione scuro.

Le varietà più diffuse includono:


  • Sunspot, ideale per vasi e giardini
  • Teddy Bear, con fiori soffici e pieni
  • Autumn Beauty, dai toni ramati e caldi

Molti li usano per creare siepi stagionali, bordure fiorite o anche come sfondo scenografico nei giardini. Un dettaglio curioso? I girasoli attirano api e farfalle, favorendo la biodiversità.

Girasoli: perché piantarli proprio ora e come aiutarli a crescere dritti

Inoltre, una volta fioriti, possono essere recisi e portati in casa per decorare angoli spenti con un tocco di energia. Chi ha un piccolo orto può anche approfittarne per recuperare i semi a fine stagione: basta lasciarli seccare al sole e conservarli per l’anno successivo.

Vuoi un giardino più vivace? È il momento giusto

Piantare girasoli a fine giugno è una scelta furba, bella e anche utile. Oltre all’effetto estetico, queste piante contribuiscono a creare un piccolo ecosistema vivace e dinamico. E con qualche semplice attenzione, si ottiene un risultato che sorprende.

Non serve essere esperti giardinieri per provarci. Bastano una manciata di semi, una giornata di sole e la voglia di aggiungere un tocco dorato al proprio spazio verde.

Foto © stock.adobe


Segui YourMag.it su


Articoli Correlati