Menu Chiudi
Fai da te

Gessetti colorati fai da te con gusci d’uovo: un’idea leggera da fare anche con i bambini

Fare gessetti colorati con i gusci d’uovo è un’attività creativa, economica e sostenibile, perfetta per l’estate e ideale da condividere con i più piccoli. Basta poco per trasformare materiali di scarto in piccoli oggetti colorati da usare o regalare.

Gessetti colorati fai da te con gusci d’uovo
Gessetti colorati fai da te con gusci d’uovo: un’idea leggera da fare anche con i bambini

L’estate è il momento perfetto per i progetti leggeri, quelli che si possono fare in terrazzo, al parco o sul tavolo della cucina. Tra sole, giornate lunghe e bambini a casa da scuola, trovare idee semplici e coinvolgenti fa la differenza. Non servono strumenti complicati né materiali costosi: bastano pochi oggetti comuni per ottenere dei gessetti sicuri, colorati e con una storia tutta loro. Il bello è proprio questo: trasformare quello che di solito si butta in qualcosa che prende forma tra le mani.

E poi, diciamolo, c’è una soddisfazione particolare nel vedere nascere qualcosa di bello da ciò che sembrava inutile. È come se la creatività trovasse spazio proprio dove meno la si aspetta. Un piccolo gesto che insegna, senza tante parole, quanto possa essere sorprendente dare nuova vita alle cose.


Perché usare i gusci d’uovo? Un materiale sorprendente

I gusci d’uovo, quando sono ben puliti e asciugati, diventano una base sorprendentemente efficace per creare gessetti fatti in casa. Non servono formule strane o materiali industriali: dentro ogni guscio c’è già tutto quello che serve. Il carbonato di calcio che li compone, infatti, è perfetto per ottenere una polvere sottile e compatta, pronta per essere trasformata.


Una volta ridotti in polvere, basta mescolarli con un po’ di amido di mais, aggiungere acqua quanto basta per ottenere una consistenza morbida, e completare il tutto con qualche goccia di colorante. A quel punto, si può versare l’impasto in piccoli stampi – anche quelli da ghiaccio vanno benissimo – e aspettare che si asciughi.

È un’attività che si adatta anche ai bambini più piccoli, se seguiti da un adulto durante i passaggi più delicati. Semplice, divertente e alla portata di tutti: basta davvero poco per ottenere qualcosa di utile e creativo, partendo da un materiale che spesso finisce nella pattumiera.

Come si fanno i gessetti passo dopo passo

Realizzare i gessetti è semplice e divertente. Ogni passaggio può essere un piccolo esperimento, ed è l’occasione per parlare ai bambini di riuso, colori e materiali.


Ecco i passaggi da seguire:

  1. Frantumare i gusci in piccoli pezzi e poi ridurli in polvere fine con un mortaio o un mixer
  2. Mescolare la polvere con 2 cucchiai di amido di mais
  3. Aggiungere acqua a filo fino a ottenere un composto pastoso
  4. Unire qualche goccia di colorante alimentare e mescolare bene
  5. Versare il composto negli stampi e lasciare asciugare per 24-48 ore

Una volta asciutti, i gessetti si possono sformare e utilizzare subito. Ogni colore può essere personalizzato, e si possono anche mescolare le tinte per ottenere effetti marmorizzati.


Idee per usare i gessetti e conservarli bene

Una volta pronti, i gessetti diventano strumenti di gioco, decorazione o piccoli regali. L’importante è conservarli in un luogo asciutto, magari in una scatolina foderata con carta velina.

Ecco qualche idea creativa:


  • Disegnare su lavagne portatili fatte con cartone nero
  • Usarli su sassi levigati per creare piccole opere da giardino
  • Scrivere messaggi su cartoncini colorati per le feste
  • Preparare sacchettini regalo per un compleanno estivo

Fare gessetti colorati con i gusci d’uovo è molto più di un lavoretto: è un modo per insegnare il rispetto dei materiali, stimolare la manualità e creare connessioni attraverso la semplicità.

Come coinvolgere i bambini in modo creativo e sicuro

Coinvolgere i bambini nella preparazione dei gessetti non significa solo tenerli occupati, ma anche stimolare la loro curiosità e sviluppare competenze manuali. Basta adattare alcune fasi del processo in base all’età, lasciando spazio all’iniziativa personale.

Per esempio, i più piccoli possono occuparsi di scegliere i colori o mescolare delicatamente gli ingredienti. I più grandi possono aiutare a frantumare i gusci (con supervisione) o inventare combinazioni di colore originali.

Per rendere l’attività ancora più piacevole, conviene preparare bene lo spazio: una tovaglia lavabile o qualche foglio di giornale sono perfetti per evitare che la cucina o il tavolo del soggiorno si trasformino in un campo di battaglia. Gli strumenti? Anche solo dei cucchiaini di plastica o misurini piccoli vanno benissimo per aiutare i bambini a dosare con più precisione gli ingredienti.

Gessetti colorati fai da te con gusci d’uovo: un’idea leggera da fare anche con i bambini

Una volta creati i gessetti, arriva la parte più divertente: decorarli. I bambini possono scegliere colori, aggiungere un po’ di glitter o magari legarli con nastri colorati. E se si vogliono conservare in modo carino e pratico, si può pensare a una scatola tutta dedicata, dove raccogliere le creazioni più riuscite, magari decorata insieme con etichette o disegni.

Questo tipo di attività rafforza il legame con i materiali naturali e insegna il valore del “fare con le proprie mani”, un messaggio prezioso in ogni stagione.

Foto © stock.adobe


Segui YourMag.it su


Articoli Correlati