Menu Chiudi
Giardinaggio

Fiori notturni: le piante che profumano di più nelle serate estive

Fiori notturni e profumo d’estate: basta questa combinazione per evocare atmosfere rilassanti, cene all’aperto e quelle serate in cui l’aria si riempie di magia. Ma quali sono le piante che profumano di più di notte, e perché sembrano fatte apposta per l’estate?

Fiori notturni
Fiori notturni: le piante che profumano di più nelle serate estive

Le sere d’estate sembrano avere una marcia in più quando ci si ritrova immersi in un giardino profumato. Il buio amplifica i sensi, e certi fiori, proprio al calare del sole, danno il meglio di sé. Alcuni si aprono solo di notte, altri intensificano il loro aroma, quasi come se volessero attirare l’attenzione quando tutto il resto tace.

Per chi ama vivere il giardino o il terrazzo anche dopo il tramonto, scegliere i fiori giusti può fare davvero la differenza. Basta piantare le varietà giuste nel punto giusto e il risultato è garantito: un angolo profumato che conquista.


Fiori notturni: perché il loro profumo è più intenso

Durante il giorno molte piante puntano tutto sul colore, ma la sera il gioco cambia. I fiori notturni sviluppano il loro profumo nelle ore serali perché, in natura, devono attirare insetti impollinatori notturni come le falene. Ecco perché spesso sono bianchi o chiarissimi: per risaltare nel buio.


Un esempio affascinante è quello del gelsomino notturno (Cestrum nocturnum), chiamato anche “dama della notte”. Di giorno sembra una pianta qualsiasi, ma appena scende il sole rilascia un profumo dolce e intenso, quasi ipnotico. Si dice che basti una pianta per profumare tutto il balcone.

Un altro protagonista è il nicotiana alata, detto anche tabacco ornamentale. Quando il cielo comincia a scurirsi e l’aria si fa più leggera, il nicotiana alata si risveglia, quasi fosse programmato per quei momenti di pace. Il suo profumo? Una miscela delicata, con un tocco speziato che sorprende, senza mai essere invadente.

E poi, come ignorare la bella di notte (Mirabilis jalapa)? Già solo il nome mette curiosità. Ogni sera si reinventa, aprendosi con fiori dai colori vivaci, quasi volesse dire: “Ecco, adesso è il mio momento”.


Un po’ più discreta ma di un’eleganza disarmante, la gardenia non ha bisogno di fare rumore. Non si apre solo di notte, è vero, ma quando la temperatura si abbassa regala il suo profumo più intenso. Ed è proprio in quel momento che si fa notare, con grazia e senza ostentazione.

Le piante da scegliere per un giardino profumato di sera

Per creare un angolo verde capace di sorprendere anche dopo il tramonto, è importante sapere quali piante scegliere. Ecco alcune delle più apprezzate per il loro profumo serale:


  • Gelsomino notturno (Cestrum nocturnum): aroma intenso, crescita rapida, ideale anche in vaso.
  • Nicotiana alata: profumo fresco, fioritura abbondante da giugno a settembre.
  • Bella di notte (Mirabilis jalapa): facile da coltivare, colori vivaci, profumo gradevole.
  • Datura: fiori a forma di tromba, effetto scenico assicurato, ma attenzione: è tossica.
  • Gardenia: elegante e raffinata, ama la mezz’ombra e i climi miti.
  • Lilla della California (Ceanothus): arbusto dal profumo delicato, perfetto per bordure.

Molte di queste piante si adattano bene anche ai terrazzi e ai balconi, purché ricevano almeno qualche ora di sole al giorno. Meglio piantarle vicino a zone di passaggio o alla zona relax, così da godere appieno del loro profumo.

Il fascino segreto dei fiori che sbocciano al tramonto

C’è qualcosa di poetico nei fiori che si aprono quando il sole cala. Si potrebbe dire che abbiano un’anima notturna, come certi artisti che creano solo di notte. Alcuni, come la datura o il gelsomino della notte, hanno una presenza quasi teatrale: grandi corolle, fragranze intense, portamento scenografico.


E non si tratta solo di bellezza: queste piante creano un’atmosfera. Una cena in giardino diventa più speciale, un angolo di terrazzo può trasformarsi in un rifugio sensoriale. È curioso notare come il profumo, quando è nell’aria e non viene da un flacone, riesca ad attivare ricordi, suggestioni, perfino emozioni sopite.

Per chi vuole osare, si può creare un percorso olfattivo: piantare specie diverse a distanza di qualche metro, in modo da avere profumi che si alternano. Magari con luci soffuse, per non disturbare troppo la notte e lasciare che siano i fiori a parlare.

Fiori notturni: le piante che profumano di più nelle serate estive

Lasciarsi guidare dal profumo è un piccolo lusso. E nei mesi caldi, quando si vive di più all’aperto, vale davvero la pena lasciarsi tentare da queste piante che profumano di più nelle serate estive. L’effetto sorpresa è garantito, e ogni sera potrebbe avere un sapore diverso.

Foto © stock.adobe


Segui YourMag.it su


Articoli Correlati