Menu Chiudi
Giardinaggio

Fiori a imbuto: le varietà che resistono meglio al caldo estivo

I fiori a imbuto non sono solo affascinanti nella forma, ma anche tra i più resistenti al caldo estivo. Alcune varietà, infatti, si adattano perfettamente alle temperature elevate e continuano a fiorire anche sotto il sole più intenso.

Fiori a imbuto
Fiori a imbuto: le varietà che resistono meglio al caldo estivo

Con l’arrivo di luglio, il giardino e il terrazzo iniziano a cambiare faccia. L’aria si fa più secca, il sole picchia forte e molte piante sembrano soffrire, spente e appesantite. Ma questo non significa che si debba rinunciare al colore o alla vitalità degli spazi esterni. Anzi, ci sono specie che proprio in questo clima danno il meglio.

Tra queste, i fiori a imbuto sorprendono per la loro tenacia. Non solo resistono al caldo estivo, ma pare quasi che lo gradiscano. Le loro corolle, spesso profumate e slanciate, aggiungono un tocco elegante e vivace, perfetto per chi cerca una bellezza che non cede al primo sole cocente. Si crede che siano fragili, ma la realtà è ben diversa. Basta scegliere la varietà giusta e sistemarla nel posto più adatto.


Le varietà di fiori a imbuto più adatte all’estate

Non tutti i fiori a imbuto si comportano allo stesso modo con il caldo. Alcuni sono veri campioni di resistenza e possono essere coltivati anche in vaso, su balconi assolati o in giardini poco ombreggiati.


Ecco le più adatte:

  • Petunia: fiorisce ininterrottamente da maggio a settembre, tollera bene il caldo e si adatta a qualsiasi contenitore
  • Calibrachoa: simile alla petunia, ma con fiori più piccoli, perfetta per creare cascate colorate dai vasi sospesi
  • Ipomea: rampicante vigorosa con fiori a imbuto blu o viola, ama il sole pieno e ha una crescita rapidissima
  • Mirabilis jalapa (bella di notte): si apre nelle ore più fresche, ma tollera bene il caldo, con fiori profumati che cambiano colore
  • Plumeria: più tropicale, ma coltivabile in vaso nelle zone calde, ha fiori carnosi a forma di imbuto e profumo intenso

Queste varietà possono essere combinate tra loro per creare angoli pieni di vita anche in pieno luglio, senza grandi esigenze di manutenzione.

Dove piantarli e come prendersene cura nei mesi caldi

La scelta della posizione è fondamentale: i fiori a imbuto amano il sole, ma serve garantire anche un minimo di protezione nelle ore più torride. Una fioriera con orientamento sud-est, ad esempio, permette di sfruttare la luce del mattino evitando quella più aggressiva del pomeriggio.


Per garantire una fioritura prolungata e sana:

  • Annaffiare al mattino presto, evitando ristagni
  • Usare terriccio drenante, soprattutto in vaso
  • Aggiungere concime liquido ogni 15 giorni, specifico per piante da fiore
  • Eliminare i fiori appassiti per stimolare nuovi boccioli
  • Scegliere vasi chiari che non trattengano troppo calore

Curiosamente, alcune varietà diventano più colorate proprio sotto stress termico. Ecco perché vederle sbocciare a luglio regala sempre una piccola soddisfazione.


Un tocco di colore anche dove il sole picchia forte

Chi ha un balcone assolato o un giardino secco sa quanto sia difficile trovare piante adatte. Ma i fiori a imbuto sono perfetti anche per queste situazioni. Resistono, colorano e attirano farfalle e insetti impollinatori, contribuendo all’equilibrio dell’ambiente.

Un vaso ben curato di petunie o una grata coperta di ipomee può trasformare lo spazio più arido in un angolo sorprendente. E quando il caldo sembra togliere energie a tutto il verde, saranno proprio questi fiori a regalare un po’ di freschezza visiva.


In fondo, la bellezza dell’estate sta anche qui: saper scegliere ciò che resiste, senza rinunciare alla leggerezza.

Come moltiplicarli facilmente da casa

Molti fiori a imbuto possono essere moltiplicati per talea o da seme, rendendo ancora più accessibile la loro coltivazione. Questa pratica permette di avere nuove piantine senza doverle acquistare ogni anno, ed è anche un’attività gratificante per chi ama il giardinaggio.

Per iniziare, basta prelevare una talea apicale da una pianta sana e metterla in acqua o in un piccolo vaso con terriccio umido. Dopo circa due settimane, si formeranno le prime radici e la piantina sarà pronta per essere trapiantata.

Alcune varietà, come la mirabilis e la ipomea, si prestano bene anche alla riproduzione da seme. I semi vanno raccolti a fine stagione e conservati in un luogo asciutto fino alla primavera successiva. È consigliabile seminarli in vasetti al chiuso verso marzo, per poi trasferirli all’aperto a maggio.

Fiori a imbuto: le varietà che resistono meglio al caldo estivo

Queste tecniche semplici permettono di ampliare il proprio angolo verde, condividere le piante con amici e vicini, e continuare a godere dei fiori a imbuto anno dopo anno.

Foto © stock.adobe


Segui YourMag.it su


Articoli Correlati