Menu Chiudi
Viaggi

Ferragosto in Liguria: borghi e calette a meno di 2 ore da Genova

Tra borghi pittoreschi e calette segrete, il Ferragosto in Liguria può trasformarsi in un piccolo viaggio fuori dal tempo, senza allontanarsi troppo da Genova.

ferragosto vicino genova
Scopri borghi incantati e calette segrete a meno di 2 ore da Genova per un Ferragosto

Capita di svegliarsi con quella voglia matta di staccare la spina, e sorprende scoprire che, a volte, basta davvero un’ora di treno e due panini nello zaino. Con un po’ di spirito d’avventura e la curiosità di chi non si prende troppo sul serio, si finisce per inciampare in scorci che sembrano usciti da un film anni Sessanta. Magari non tutto fila liscio, ma è proprio questo a rendere speciale la fuga: niente programmi rigidi, solo il mare che sbuca all’improvviso o un borgo che sa di pane appena sfornato.

Prendi nota, perché tra le mete che stai per scoprire potrebbe esserci proprio quella in cui non vedrai l’ora di tornare. Magari si tratta di un angolo che nessuno dei tuoi amici conosce, o di una passeggiata che finisce in un’insenatura blu cobalto. E poi, vuoi mettere la soddisfazione di aver trovato il posto giusto senza nemmeno uscire dalla regione?


Calette nascoste e acque cristalline: il lato selvaggio del levante ligure

La Liguria orientale è una miniera di angoli poco battuti dove è ancora possibile stendere l’asciugamano sulla roccia senza condividere lo spazio con mezza provincia. Non si tratta di spiagge attrezzate o comode da raggiungere, ma proprio per questo mantengono un fascino intatto.


Tra le più suggestive, Punta Chiappa, nel Parco di Portofino, è una lingua di roccia raggiungibile solo a piedi o via mare. Una volta lì, il tempo sembra rallentare: niente auto, niente rumore, solo il rumore delle onde e qualche gabbiano curioso.

Poco distante, San Fruttuoso è un piccolo gioiello nascosto tra le falesie, dove l’abbazia si affaccia su una baia color smeraldo. Si arriva solo con il battello o con un lungo sentiero nel bosco, ma ne vale ogni passo. L’acqua è così limpida che si intravedono i pesci anche senza maschera.

ferragosto in liguria
San Fruttuoso

E poi c’è Zoagli, spesso ignorata a favore di mete più blasonate come Rapallo o Santa Margherita. Qui, una scogliera a picco sul mare ospita piccole insenature dove rifugiarsi con un buon libro e il rumore del mare a fare da colonna sonora.


I borghi da cartolina a meno di due ore: l’entroterra che non ti aspetti

Se invece del mare preferisci l’atmosfera silenziosa dei borghi dell’entroterra ligure, ci sono paesini che meritano almeno un pomeriggio. E magari una cena in una trattoria dove il pesto si fa ancora col mortaio.

Uno dei più caratteristici è Verezzi, inserito tra i Borghi più belli d’Italia. Con le sue case in pietra rosa e i vicoli che si aprono su terrazze con vista mare, regala scorci che sembrano dipinti. E ad agosto, ospita anche un famoso festival teatrale all’aperto.


ferragosto in liguria
Verezzi

Poi c’è Apricale, verso il confine con la Francia: un dedalo di viuzze medievali, archi in pietra e salite vertiginose. Da lì si può raggiungere anche Bajardo, piccolo e solitario, ma con una vista che ripaga la strada a curve.

Non troppo distante, Castelvecchio di Rocca Barbena sembra uscito da un romanzo fantasy: stradine lastricate, castello arroccato, silenzio irreale. Perfetto per chi cerca un Ferragosto lontano dalla folla e vicino alla natura.


E per chi non vuole rinunciare a un tuffo, ma odia la confusione, una tappa a Noli potrebbe essere la soluzione: borgo marinaro autentico, spiagge tranquille e un centro storico che conserva intatto il suo fascino medievale.

Idee last-minute: dove andare senza pianificare troppo

La Liguria, in fondo, premia chi decide all’ultimo momento. Ci sono mete che non richiedono prenotazioni, solo una borsa leggera e la voglia di perdersi un po’.

Ecco qualche suggerimento per un Ferragosto improvvisato:

  • Camogli: romantica, vivace, a misura d’uomo. Ideale per una passeggiata sul lungomare e una focaccia al formaggio vista mare.
  • Bonassola: meno affollata rispetto a Levanto o Monterosso, ha spiagge di sassi e una pista ciclabile panoramica da togliere il fiato.
  • Chiavari: cittadina elegante, con portici ombreggiati e mercatini vintage. Perfetta per chi cerca relax senza rinunciare a un po’ di shopping.
  • Tellaro: per chi riesce a spingersi un po’ oltre, questo borgo sospeso sul mare è una poesia in pietra e luce.

A volte, la bellezza sta proprio nell’inaspettato. E in Liguria, ogni angolo ha qualcosa da raccontare, anche quando non lo si cerca.

ferragosto vicino genova
Camogli

Che si scelga una caletta nascosta, un borgo silenzioso o una cittadina piena di vita, il Ferragosto può diventare l’occasione per riscoprire una Liguria autentica, a misura d’anima più che di turista.

foto © stock.adobe


Segui YourMag.it su


Articoli Correlati