Menu Chiudi
Fai da te

Decorazioni di settembre con foglie e rami secchi: progetti facili

Le decorazioni di settembre con foglie e rami secchi portano subito un tocco di natura e calore in casa, ideali per rinnovare gli ambienti con semplicità e tanta creatività.

Decorazioni di settembre
Decorazioni di settembre con foglie e rami secchi: progetti facili

Quando le foglie iniziano a cambiare colore e i primi rami caduti si trovano lungo i sentieri o nei parchi, viene quasi spontaneo raccoglierli. C’è chi lo fa per abitudine e chi, magari, si lascia ispirare per caso da una foglia perfettamente arricciata. In ogni caso, settembre è il mese perfetto per dare spazio a piccoli progetti fai da te che decorano con gusto e raccontano l’autunno ancora prima che inizi davvero.

Una corona da appendere alla porta, un centrotavola improvvisato, oppure semplici composizioni in un vaso dimenticato in soffitta: bastano pochi elementi naturali per trasformare l’atmosfera. E non serve essere esperti o avere ore libere. Bastano occhio, fantasia e qualche rametto.


Idee decorative con foglie secche: eleganza semplice

Le foglie secche sono una vera risorsa creativa. Basta osservarle da vicino: ogni foglia ha una forma unica, delle venature particolari, una tonalità che passa dal giallo intenso al ruggine. E proprio queste sfumature rendono ogni decorazione diversa e irripetibile.


Uno dei modi più semplici per usare le foglie è creare una ghirlanda. Non servono materiali difficili da trovare: un filo di spago, qualche molletta in legno o del fil di ferro sottile. Si può alternare foglie grandi e piccole, magari con l’aggiunta di fiori secchi o piccole pigne. L’effetto finale è rustico ma raffinato, perfetto per dare il benvenuto all’autunno.

C’è anche chi preferisce realizzare dei quadretti decorativi, incollando le foglie pressate su cartoncino spesso. Con una cornice in legno chiaro, il risultato può sembrare un piccolo pezzo di bosco appeso alla parete. Oppure si può provare con i segnaposto: una foglia secca, una penna dorata e il nome degli invitati scritto a mano. Un gesto semplice, ma di grande effetto.

Decorazioni di settembre


Chi ama l’illuminazione soffusa può invece utilizzare le foglie per personalizzare lanterne o barattoli di vetro. Basta incollarle all’esterno con della colla vinilica e inserire all’interno una candela LED. Quando la luce passa attraverso le venature, il risultato è poetico.

Rami secchi: protagonisti inaspettati delle decorazioni di settembre

I rami secchi, spesso ignorati o considerati solo “materiale da bruciare”, possono diventare elementi d’arredo con una forte personalità. Il loro aspetto spoglio, quasi grafico, li rende perfetti per decorazioni minimal ma suggestive.


Ecco alcune idee semplici e d’effetto:

  • Raccogliere un ramo lungo e sottile, magari un po’ curvo, da inserire in un vaso alto come centro stanza
  • Usare più rami intrecciati tra loro per creare una sorta di scultura da parete
  • Appendere piccoli oggetti stagionali (foglie, pigne, fettine d’arancia essiccata) a rami posizionati orizzontalmente
  • Dipingere leggermente le estremità dei rami con colori caldi: bronzo, rame, terracotta

Il bello è che ogni ramo racconta una storia. Se si osserva bene, si nota la direzione in cui si è spezzato, il segno di una pioggia passata, magari una corteccia ancora attaccata in un punto solo. E queste “imperfezioni” sono proprio ciò che lo rende interessante.


Decorazioni di settembre con foglie e rami secchi: progetti facili

Chi ha un caminetto inutilizzato, può riempirlo con una piccola installazione di rami secchi e foglie: un’alternativa scenografica alla classica legna accatastata. Oppure, per chi ama l’atmosfera nordica, basta un ramo sottile e bianco su cui appendere delle lucine a LED.

Progetti facili, risultati d’effetto per il tuo autunno

Non servono grandi investimenti o materiali costosi per creare decorazioni di settembre con foglie e rami secchi. Anzi, parte del fascino sta proprio nella semplicità.

Si potrebbe iniziare raccogliendo qualche elemento durante una passeggiata. Spesso si trovano foglie perfette sotto un albero qualsiasi, o rami abbandonati vicino a un sentiero. Anche un piccolo ramo, se scelto con cura, può diventare protagonista su una mensola o vicino all’ingresso.

Per chi ha bambini, questi progetti diventano anche un’occasione per passare del tempo insieme. Si possono creare collage, animaletti con foglie e rametti, o piccole decorazioni da appendere. Nessuna regola precisa, solo tanta libertà.

Anche l’odore stesso delle foglie secche e dei rami contribuisce a creare un’atmosfera accogliente, quasi come una casa che sa di bosco. Basta poco per cambiare volto a una stanza e sentirsi subito in una stagione nuova, più lenta, più intima.

Decorazioni di settembre con foglie e rami secchi: progetti facili

Alla fine, quello che conta non è la precisione, ma la sensazione che si riesce a evocare. E settembre, con i suoi colori e il suo ritmo tranquillo, sembra fatto apposta per ricordare che nella semplicità si nasconde spesso la bellezza più autentica.

Foto generate con AI


Segui YourMag.it su


Articoli Correlati