I crisantemi estivi si possono coltivare anche ad agosto, contrariamente a quanto si crede. Con qualche attenzione in più, questi fiori possono fiorire rigogliosi anche nei mesi più caldi dell’anno.
Si tende spesso ad associare i crisantemi all’autunno, a giornate corte e climi più miti. Ma la realtà è che molte varietà resistono perfettamente al caldo, regalando fioriture spettacolari anche nel cuore dell’estate. Basta cambiare punto di vista, e scoprire che questi fiori non sono solo quelli dei cimiteri o delle ricorrenze.
Al contrario, i crisantemi sanno essere colorati, allegri, perfino sorprendenti se coltivati in modo corretto. Agosto può diventare il mese giusto per iniziare una piccola coltivazione, che porterà soddisfazioni fino all’autunno inoltrato. E poi, diciamolo, vedere qualcosa fiorire quando tutto intorno è assetato e secco, ha un fascino tutto suo. Per chi cerca un’alternativa ai soliti gerani o petunie, o semplicemente vuole ravvivare il terrazzo o il giardino con qualcosa di meno scontato, i crisantemi estivi meritano una chance. Una volta provati, difficilmente si torna indietro.
Crisantemi in piena estate: varietà e accorgimenti utili
Coltivare crisantemi ad agosto non è una scelta azzardata, se si parte con il piede giusto. Alcune varietà, come i crisantemi coreani o i cosiddetti “multiflora”, si adattano bene anche ai climi caldi e alle giornate lunghe.
Per ottenere buoni risultati, ecco alcuni accorgimenti da tenere presenti:
- È meglio partire con piante già sviluppate e con una struttura solida, così da non stressarle troppo con il trapianto estivo.
- I crisantemi in vaso, facilmente reperibili nei vivai durante questa stagione, possono essere sistemati sia in piena terra che in contenitori più piccoli, a seconda dello spazio disponibile.
- L’irrigazione va fatta con costanza ma senza eccessi: è la regolarità che conta, insieme a un’annaffiatura profonda, preferibilmente nelle prime ore del mattino.
- Il terreno ideale? Quello che lascia scorrere via l’acqua senza trattenerla troppo, così da evitare quei ristagni fastidiosi che, a lungo andare, potrebbero far marcire le radici. Meglio prevenire che curare, insomma.
Quanto alla luce, i crisantemi sono decisamente amanti del sole, ma apprezzano anche una pausa all’ombra, specie nelle ore più torride del pomeriggio. Le posizioni esposte a sud-est o sud-ovest sembrano essere le più equilibrate: luce abbondante al mattino, un po’ di tregua nel pomeriggio. E alla fine, anche loro respirano meglio.
Con queste piccole attenzioni, anche il mese più caldo dell’anno può trasformarsi nel momento perfetto per veder nascere una fioritura sorprendente.
Crisantemi estivi: colori, fioriture e manutenzione
Tra i fiori da coltivare ad agosto, i crisantemi sanno davvero come farsi notare. La gamma di colori è quasi infinita: dal bianco più puro al giallo che abbaglia, passando per rosa delicati e sfumature porpora che sembrano rubate a un tramonto.
Alcune varietà fanno capolino con fiori piccoli e ordinati, quasi timidi. Altre invece osano: grandi, aperti, spettacolari. Perfetti per chi ama creare composizioni che catturano lo sguardo.
C’è da dire che con qualche attenzione, questi fiori non si accontentano di una sola fioritura. Anzi, possono continuare a sbocciare per settimane. Il trucco? Togliere i fiori secchi appena si nota che hanno perso smalto, e nutrire la pianta ogni due settimane con un po’ di concime leggero. Così si stimolano nuove gemme e si mantiene la pianta in forma.
Anche la potatura ha il suo perché. Un taglio leggero qua e là, soprattutto sui rami che si allungano troppo, aiuta la pianta a mantenere una forma più ordinata. Resiste meglio al vento, si difende dal caldo e non perde armonia. Però, in certi casi, può essere bello anche lasciarla un po’ libera di esprimersi: un aspetto più selvaggio, più naturale, che ha un suo fascino tutto particolare.
E poi c’è una sorpresa che non tutti conoscono: i crisantemi attirano api, farfalle e altri impollinatori. In un periodo in cui molte piante si prendono una pausa, loro continuano a regalare colore e movimento al giardino. Non male, no? In un periodo in cui molte piante smettono di fiorire, loro continuano a offrire colore e vita al giardino.
Agosto, il mese delle sfide e delle fioriture inattese
Coltivare crisantemi estivi è un piccolo atto di fiducia verso la natura. In un mese che mette alla prova anche i giardinieri più esperti, veder sbocciare qualcosa di nuovo ha un potere rigenerante.
Non è necessario avere un grande spazio o esperienza. Anche un balcone assolato può diventare il palcoscenico perfetto per accogliere queste fioriture. Ciò che conta è la voglia di sperimentare, di uscire dai soliti schemi e dare spazio a qualcosa di diverso.
In fondo, si crede che i crisantemi parlino di memoria, di cicli che si chiudono. Ma ad agosto, raccontano una storia diversa. Una storia di resistenza, di luce, e di bellezza che non ha paura del caldo.
E forse è proprio questo il loro segreto: crescere quando nessuno se lo aspetta, sbocciare con eleganza anche sotto il sole più spietato, e ricordare che la natura trova sempre un modo per stupire.
Foto © stock.adobe