Menu Chiudi
Fai da te

Crea una panca da esterno con blocchi di cemento: il progetto DIY di agosto

Realizzare una panca da esterno con blocchi di cemento è l’idea perfetta per trasformare il giardino o il terrazzo in un angolo accogliente e di design, senza spendere una fortuna. Un progetto DIY semplice, veloce e di grande effetto.

Panca fai da te con blocchi di cemento
Come realizzare una panca da esterno con blocchi di cemento: il progetto DIY perfetto per agosto

Il bello di questo progetto? Non serve essere falegnami o esperti di bricolage. Basta un pomeriggio libero, un po’ di ispirazione e il gioco è fatto. Chi ha detto che l’estate è solo relax? Può essere anche il momento ideale per dare nuova vita agli spazi esterni con idee pratiche e creative. Ogni angolo all’aperto può trasformarsi in qualcosa di unico, anche con materiali semplici. Spesso si sottovaluta quanto possa cambiare l’atmosfera con un solo elemento ben studiato. Questo tipo di progetto è un ottimo punto di partenza anche per chi non ha mai provato il fai-da-te. E poi, il risultato finale ha quel fascino che conquista al primo sguardo.

È interessante notare come, negli ultimi anni, il fai-da-te abbia assunto un ruolo sempre più importante nel mondo dell’arredo outdoor. Complice anche il desiderio di personalizzazione, si cerca spesso di evitare soluzioni prefabbricate puntando su progetti accessibili e originali. Questo, in particolare, non richiede attrezzi complessi e può essere adattato a diversi stili.


Perché scegliere blocchi di cemento per una panca fai-da-te

A prima vista possono sembrare troppo “industriali”, ma i blocchi di cemento sono estremamente versatili. Hanno una robustezza invidiabile e un’estetica che, se ben dosata, si abbina facilmente a contesti moderni, rustici o minimal. In più, sono facilmente reperibili ed economici. Questo tipo di panca ha il vantaggio di non dover essere fissata o montata con viti e bulloni. I blocchi stessi fanno da base, mentre il sedile può essere costituito da travi di legno o listoni trattati per esterno. Un mix che unisce matericità e calore, dando vita a un arredo funzionale e resistente alle intemperie.


Inoltre, può essere personalizzata facilmente: basta aumentare o diminuire il numero di blocchi e assi per modificarne la lunghezza. I fori presenti nei blocchi, poi, si prestano bene per ospitare piante o diventare piccole nicchie decorative. E per un tocco in più, legno e cemento si possono verniciare con tonalità attuali come il blu petrolio o il terracotta. Un piccolo accorgimento in più? Usare del silicone o colla da esterno per bloccare meglio le assi, soprattutto se si prevedono carichi più pesanti.

I materiali necessari per costruire una panca con blocchi di cemento

Prima di cominciare, conviene sempre fare una lista. Così si evitano corse dell’ultimo minuto in ferramenta. Avere tutto sotto controllo permette di risparmiare tempo e lavorare con più calma. Inoltre, si riduce il rischio di dimenticare materiali importanti proprio sul più bello. È utile anche disporre i componenti in ordine di utilizzo, per rendere l’esecuzione ancora più fluida. Anche piccoli dettagli, come guanti o un pennello di scorta, possono fare la differenza. Ecco tutto ciò che serve:

  • 8 blocchi di cemento (o più, in base alla lunghezza desiderata)
  • 3 o 4 travi di legno da esterno (tipo pino impregnato, larice o legno composito)
  • Carta abrasiva o levigatrice
  • Olio o impregnante per legno
  • Silicone o colla da esterno (opzionale)
  • Vernice colorata (opzionale)

Il procedimento è intuitivo: si posizionano i blocchi in due colonne verticali, lasciando lo spazio giusto per infilare le travi nei fori. Una volta levigate e trattate, le assi si incastrano e la panca è pronta per l’uso.


Volendo si possono aggiungere cuscini, schienali o persino una copertura leggera per ombreggiare. Si crede che l’aggiunta di tessili outdoor renda tutto subito più accogliente.

Un progetto DIY per l’estate che non passa inosservato

Chi ha detto che un progetto fai-da-te deve sembrare “artigianale” in senso negativo? Anzi, con qualche accorgimento estetico, una panca in cemento e legno può diventare il vero protagonista dello spazio outdoor.


Molti scelgono di creare piccoli angoli relax alternando panche e fioriere, oppure abbinandole a tavolini bassi in pallet o a lanterne solari. Basta davvero poco per dare personalità a un giardino altrimenti anonimo.

C’è chi preferisce lasciarli grezzi, per uno stile più urban, e chi invece li rifinisce con pitture decorative, magari scegliendo colori caldi come l’ocra o il ruggine, che ben si sposano con la natura circostante. E perché non provare a integrare anche piante aromatiche o candele profumate?


In fondo, creare qualcosa con le proprie mani non è solo un modo per risparmiare: è un’esperienza che lascia un segno, che si ricorda e che, spesso, ispira anche gli altri.

Questo agosto, l’idea giusta per rinnovare gli esterni potrebbe essere proprio questa: una panca con blocchi di cemento, semplice ma d’effetto.

Panca fai da te

Un progetto che non ha bisogno di parole, perché parla da sé, ogni volta che ci si siede sopra e si guarda il cielo d’estate.

Foto AI


Segui YourMag.it su


Articoli Correlati