Menu Chiudi
Fai da te

Come tenere le zanzare fuori casa con un rimedio naturale che profuma l’ambiente

Tenere le zanzare fuori casa in estate è possibile grazie a un rimedio naturale che non solo funziona, ma lascia anche un gradevole profumo nell’ambiente.

Come tenere le zanzare fuori casa
Come tenere le zanzare fuori casa con un rimedio naturale che profuma l’ambiente

Le serate estive possono essere rovinate in pochi secondi dal ronzio fastidioso delle zanzare. Proprio quando si pensa di godersi un momento di relax, eccole arrivare. Ma se fosse possibile allontanarle senza prodotti chimici? E magari con qualcosa che renda la casa anche più profumata?

Molti rimedi naturali esistono, ma non tutti sono davvero efficaci. Tra questi, ce n’è uno particolarmente interessante, facile da preparare e completamente innocuo per bambini e animali. Basta davvero poco per migliorare l’atmosfera… e tenere lontani gli ospiti indesiderati. Scoprire come funziona può fare la differenza tra una serata tranquilla e una passata a grattarsi.


Il potere del limone e dei chiodi di garofano

Uno dei rimedi naturali più efficaci per tenere le zanzare lontane combina ingredienti semplici e facilmente reperibili: il limone e i chiodi di garofano. Non serve essere esperti di erboristeria per realizzarlo. Si tratta di un trucco antico, spesso usato anche all’aperto.


Ecco cosa fare:

  • Tagliare a metà un limone maturo.
  • Infilare diversi chiodi di garofano in ciascuna metà, spingendoli nella polpa.
  • Posizionare le metà di limone in vari punti della casa: vicino alle finestre, sul tavolo da pranzo, accanto al letto.

Il profumo che si sprigiona è intenso ma gradevole, e per qualche motivo, le zanzare lo detestano. È un metodo silenzioso, discreto e anche decorativo: chi l’ha provato lo ripete ogni estate.

rimedio naturale che profuma l’ambiente


In alternativa, si può creare un diffusore fai da te con olio essenziale di citronella, qualche goccia di lavanda e acqua distillata. Basta uno spruzzino o un contenitore con bastoncini di legno. Anche in questo caso, l’effetto è duplice: si profuma la casa e si tiene lontano l’insetto più odiato dell’estate.

Consigli extra per un ambiente protetto e profumato

Oltre al rimedio al limone, esistono altre accortezze che possono fare la differenza. Non si tratta solo di usare un repellente naturale, ma di creare un ecosistema domestico poco invitante per le zanzare, senza rinunciare alla piacevolezza.


Qualche suggerimento utile:

  • Evitare ristagni d’acqua, anche nei sottovasi.
  • Accendere candele alla citronella nelle ore serali.
  • Coltivare piante aromatiche sul balcone (basilico, menta, lavanda).
  • Usare zanzariere sottili, magari profumate con oli essenziali.

È interessante notare come queste piccole azioni, apparentemente banali, possano trasformare un ambiente. E il beneficio è doppio: si protegge la casa e si migliora il benessere sensoriale.


Chi cerca un’alternativa ai classici spray chimici spesso rimane stupito da quanto un semplice rimedio possa funzionare. E la soddisfazione di avere una casa profumata, accogliente e libera da insetti… non ha prezzo. Forse vale la pena sperimentare già da stasera. Un limone, qualche spezia, e il gioco è fatto.

Altri ingredienti naturali che tengono lontane le zanzare

Oltre al classico limone con chiodi di garofano, esistono altri ingredienti naturali particolarmente sgraditi alle zanzare. La lavanda, ad esempio, non è solo piacevole per l’olfatto umano, ma ha anche un effetto repellente. Lo stesso vale per il rosmarino e l’eucalipto, che possono essere usati in forma di olio essenziale o rametti bruciati nei bracieri.

Un’altra opzione è l’uso dell’aceto di mele, che può essere spruzzato diluito negli angoli critici della casa o del balcone. Anche le bucce di agrumi, se lasciate seccare al sole e poi bruciate leggermente, sprigionano un aroma capace di scoraggiare la presenza delle zanzare.

Come tenere le zanzare fuori casa con un rimedio naturale che profuma l’ambiente

Infine, c’è chi utilizza dei veri e propri sacchetti aromatici da appendere alle finestre o vicino ai letti: si possono riempire con alloro, chiodi di garofano, fiori secchi e qualche goccia di olio essenziale. Una soluzione semplice, dal fascino un po’ vintage, ma ancora efficace oggi. Un limone, qualche spezia, e il gioco è fatto.

Foto © stock.adobe


Segui YourMag.it su


Articoli Correlati