Menu Chiudi
Life style

Come rinfrescare la pelle dopo una giornata di sole usando solo ingredienti naturali

Rinfrescare la pelle dopo una giornata di sole con ingredienti naturali è il modo più semplice per ridare sollievo e morbidezza all’epidermide, evitando prodotti aggressivi o inutilmente costosi.

Come rinfrescare la pelle
Come rinfrescare la pelle dopo una giornata di sole usando solo ingredienti naturali

Dopo ore trascorse sotto il sole, tra mare, piscina o anche solo una passeggiata in città, la pelle può apparire secca, arrossata e spenta. Non sempre servono cosmetici complicati: a volte basta aprire la dispensa. Alcuni rimedi naturali, semplici e immediati, possono trasformare una sensazione di bruciore in un momento di piacere e freschezza.

Si potrebbe pensare che i rimedi casalinghi siano meno efficaci, ma spesso è vero il contrario. Il segreto sta nel saper scegliere ingredienti lenitivi, idratanti e rinfrescanti, che agiscano in sinergia con la pelle, non contro.


Aloe vera, l’alleata numero uno dopo il sole

Impossibile non iniziare da lei. L’aloe vera è la pianta regina quando si parla di idratazione e rigenerazione cutanea. Il suo gel trasparente, estratto direttamente dalle foglie, ha un effetto immediato: rinfresca, lenisce e favorisce la rigenerazione delle cellule danneggiate dal sole.


Chi ha la fortuna di avere una pianta in casa può tagliare una foglia e applicare direttamente il gel sulla pelle. In alternativa, si trovano in commercio gel puri al 99%, meglio se privi di profumi o coloranti. L’applicazione può essere ripetuta anche più volte al giorno, soprattutto in caso di rossori evidenti o in zone particolarmente sensibili come spalle, collo e decolleté.

Come rinfrescare la pelle dopo una giornata di sole usando solo ingredienti naturali

Un piccolo trucco? Conservare il gel di aloe in frigorifero. Applicarlo freddo aumenta la sensazione di freschezza e riduce ancora di più eventuali gonfiori o bruciori.


Impacchi naturali e ingredienti che hai già in cucina

Non servono ingredienti esotici o costosi. Basta guardarsi intorno per trovare veri e propri toccasana già presenti in cucina:

  • Camomilla fredda: lenitiva e addolcente. Basterà preparare un infuso, lasciarlo raffreddare in frigo e usarlo per impacchi con una garza sterile.
  • Yogurt bianco naturale: ottimo per idratare e calmare la pelle. Si può applicare direttamente sul viso o sul corpo, lasciandolo in posa per 10-15 minuti.
  • Cetriolo: ricco d’acqua e rinfrescante. Affettato sottile o frullato, è perfetto per ridare tono e freschezza alla pelle, soprattutto nella zona occhi.
  • Latte e miele: una combinazione antica ma sempre efficace. Il latte nutre, il miele è antibatterico e cicatrizzante. Mescolati insieme creano una maschera delicata e rigenerante.

Come rinfrescare la pelle dopo una giornata di sole


Sono rimedi talmente semplici che sorprende non pensarci subito. Eppure, una volta provati, diventano spesso un’abitudine irrinunciabile.

Gesti quotidiani per mantenere la pelle idratata e fresca

Dopo aver dato sollievo immediato alla pelle, è importante mantenere una routine leggera ma costante. Alcune semplici attenzioni possono fare la differenza nel medio periodo, evitando desquamazioni, pruriti o irritazioni.


Prima di tutto, è fondamentale bere molta acqua. L’idratazione parte sempre da dentro. Anche l’alimentazione può aiutare: frutta estiva come anguria, melone e fragole è perfetta per mantenere il corpo idratato.

Dopo ogni esposizione al sole, è bene fare una doccia tiepida, mai troppo calda, e usare detergenti delicati, meglio se oleosi o privi di schiumogeni aggressivi. Asciugare la pelle tamponando, mai strofinando.

Infine, l’applicazione quotidiana di un olio vegetale leggero, come quello di cocco, mandorle dolci o jojoba, può aiutare a trattenere l’umidità e a mantenere la pelle morbida e luminosa. A differenza di molti prodotti industriali, questi oli naturali non contengono siliconi o parabeni, e sono facilmente assorbiti dalla pelle.

Anche nelle giornate più calde, prendersi cura della pelle può essere un gesto semplice, naturale e piacevole. Basta davvero poco per trasformare la fine di una giornata assolata in un momento rigenerante. E la pelle, ringrazia sempre.

Tessuti e abbigliamento: cosa indossare dopo l’esposizione al sole

Dopo aver trattato la pelle con rimedi naturali e averla idratata, anche la scelta dei vestiti fa la sua parte nel processo di sollievo. Indossare capi sbagliati può annullare tutti gli sforzi fatti, causando ulteriori irritazioni o aumentando la sensazione di calore.

Meglio optare per tessuti leggeri e traspiranti, come il cotone, il lino o la mussola. Questi materiali permettono alla pelle di respirare e non trattengono l’umidità. I capi sintetici, invece, spesso amplificano la sudorazione e possono provocare fastidio o prurito nelle zone più delicate.

Anche il colore ha un ruolo: tonalità chiare riflettono la luce e aiutano a mantenere una temperatura corporea più stabile. Dopo una giornata di sole, infilarsi un abito morbido, chiaro e fresco può diventare parte del rituale di benessere, proprio come una maschera lenitiva o un impacco freddo.

Come rinfrescare la pelle

Inoltre, evitare indumenti troppo attillati consente alla pelle di non subire ulteriori stress meccanici, lasciandola libera di respirare. Un dettaglio spesso trascurato, ma fondamentale per un recupero completo e naturale.

Foto © stock.adobe


Segui YourMag.it su


Articoli Correlati