Con corde naturali e colla a caldo si possono realizzare in pochi minuti dei sottobicchieri fai da te rustici, economici e perfetti per l’estate. Un’idea semplice e d’effetto, anche per un regalo.
Quando arriva la stagione calda, la voglia di portare un tocco naturale in casa – o in terrazzo – diventa irresistibile. E tra i piccoli progetti creativi, i sottobicchieri in corda sono tra i più facili da realizzare. Hanno un aspetto rustico, si adattano a ogni tavola e soprattutto… si fanno in pochi passaggi, senza strumenti complicati.
Il bello di questo lavoretto è che può essere anche un momento rilassante, da fare nel weekend o durante una giornata lenta. Si lavora con le mani, si gioca con le forme, e ogni pezzo finito ha un tocco unico, leggermente imperfetto. Proprio quello che rende le cose fatte a mano così piacevoli.
Materiali semplici, risultato sorprendente
Per cominciare bastano pochi elementi, facili da trovare in casa o in ferramenta:
- Corda naturale: meglio se in jutа, sisal o cotone grezzo.
- Colla a caldo con pistola.
- Base rigida (può essere un tappetino, cartone spesso o semplicemente carta da forno come supporto temporaneo).
- Forbici.
- (Opzionale) Vernice trasparente o olio per finitura.
La lunghezza della corda dipende dalla dimensione desiderata del sottobicchiere. Per uno standard da 10 cm di diametro servono circa 1,2 metri di corda.
Come realizzarli passo dopo passo
Il procedimento è semplice e quasi rilassante:
- Inizia arrotolando strettamente un’estremità della corda su se stessa, formando una spirale piatta.
- Applica la colla a caldo man mano che arrotoli, facendo attenzione a non ustionarti: lavorare su una superficie protetta aiuta.
- Continua ad arrotolare fino a raggiungere la dimensione desiderata.
- Taglia l’estremità in eccesso, fissala bene con un ultimo punto di colla.
- Se vuoi, puoi applicare una mano leggera di vernice trasparente o olio di lino per proteggere il sottobicchiere dall’umidità.
Una volta asciutti, sono pronti all’uso. E ogni pezzo ha una forma leggermente diversa, un dettaglio unico, che li rende perfetti anche per apparecchiare in modo originale.
Personalizzazioni e varianti creative
Una volta imparata la tecnica base, è facile lasciarsi ispirare e sperimentare con nuove idee. C’è chi sceglie corde colorate o intrecciate, per aggiungere vivacità alla tavola estiva, e chi gioca con gli spessori per ottenere un effetto più dinamico e leggero. Le forme poi non devono essere sempre tonde: alcune versioni ovali o a foglia, ad esempio, si adattano bene a uno stile più naturale e decorativo.
Per chi cerca una finitura più curata, basta incollare un retro in feltro, mentre chi ama un tocco aromatico può inserire tra gli strati piccoli rametti secchi, lavanda o fiori essiccati. A volte il bello sta proprio nel mantenere la semplicità del materiale, lasciando la corda al naturale per valorizzarne la texture.
E se ne si creano diversi, magari in serie da quattro, diventano anche un’ottima idea regalo. Basterà legarli con uno spago sottile e aggiungere una targhetta fatta a mano per dare un tocco personale e unico.
Piccoli gesti che cambiano l’atmosfera
In un’estate in cui si cercano semplicità, materiali naturali e tempo di qualità, anche un gesto così piccolo ha il suo perché. Creare oggetti utili, con le proprie mani, restituisce quella sensazione di calma e soddisfazione che manca nelle giornate troppo piene.
Basta davvero poco: un angolo di tavolo libero, un po’ di corda avanzata e qualche minuto in tranquillità per trasformare materiali semplici in oggetti che hanno valore. Non serve nemmeno essere esperti: l’importante è lasciarsi guidare dal gesto, senza aspettative troppo rigide.
Chi ama i dettagli saprà apprezzare anche le piccole imperfezioni, che raccontano di mani vere e di tempo dedicato. Anche i più scettici si sorprendono della resistenza e della praticità di questi sottobicchieri. E alla fine, c’è il piacere di usare qualcosa che è nato da sé.
E se ogni bicchiere d’acqua fresca o ogni limonata ghiacciata si appoggia su un oggetto fatto da sé, c’è un piacere silenzioso che si aggiunge a ogni sorso. Qualcosa che non si compra, ma si crea.
Foto © stock.adobe