Menu Chiudi

Castello di Dracula: scopri la leggenda e organizza la tua visita da brivido

Leggende della Transilvania
Viaggi

Un viaggio in Romania non sarebbe completo senza una tappa al famigerato Castello di Dracula! Situato tra le montagne della Transilvania, questo luogo leggendario è carico di mistero e fascino.


Il Castello di Dracula è conosciuto in tutto il mondo grazie alla figura del vampiro più famoso di sempre. Tuttavia, la verità dietro questo mito è ancora più affascinante. Situato nella regione della Transilvania, il Castello di Bran è la dimora che ha ispirato molte delle descrizioni del castello nel romanzo di Bram Stoker, anche se non è esattamente quello immaginato dallo scrittore. Questo luogo non è solo una destinazione turistica, ma anche un simbolo culturale che mescola leggenda e storia.

In questo articolo, scoprirai la vera storia di Dracula e del castello, come raggiungerlo e tutto ciò che c’è da sapere per organizzare la tua visita da brivido.

La leggenda di Dracula: tra mito e realtà


Quando si parla del Conte Dracula, si pensa subito al celebre vampiro che si nutre del sangue delle sue vittime. Ma qual è la verità dietro questa figura leggendaria? Bram Stoker, nel suo romanzo del 1897, ha creato un personaggio che si è ispirato a un uomo realmente esistito: Vlad III, conosciuto anche come Vlad l’Impalatore.

Vlad III era un voivoda, ovvero un comandante militare della Transilvania e della Valacchia, famoso per la sua brutalità contro i nemici, spesso impalati come monito. La sua fama di sanguinario leader ha gettato le basi per il mito del vampiro, ma il personaggio di Dracula è frutto della fantasia gotica e delle leggende popolari dell’Europa dell’Est. Il romanzo di Stoker ha semplicemente amplificato questa figura, trasformandola nel vampiro immortale che oggi conosciamo.

Transilvania castello di Dracula


Sebbene il Castello di Bran non sia menzionato nel libro, viene spesso associato a Dracula per via della sua posizione strategica e della sua architettura gotica, che ricorda quella descritta nel romanzo. Situato su un’altura imponente, il castello domina la regione circostante, conferendogli un’aria sinistra e affascinante allo stesso tempo.

Castello di Dracula: la storia del castello di Bran

Costruito nel XIII secolo dai Cavalieri Teutonici, il Castello di Bran ha una lunga storia che va ben oltre la leggenda di Dracula. Dopo essere stato di proprietà dei Voivoda di Transilvania, è passato nelle mani degli Asburgo nel 1699. Il castello ha attraversato vari cambiamenti nel corso dei secoli, ma è riuscito a mantenere intatta la sua struttura imponente e maestosa.

Il castello è stato restaurato più volte, ma conserva ancora il suo fascino medievale. I suoi interni raccontano storie di re, regine e battaglie, mescolandosi con le leggende del vampiro che attirano migliaia di turisti ogni anno. Sebbene molte stanze siano oggi chiuse al pubblico, quelle aperte offrono uno spaccato sulla vita all’interno delle antiche mura.

castello di dracula al tramonto


Visita al castello: un tuffo nel passato

Una visita al Castello di Dracula è un’esperienza immersiva. Mentre ti aggiri tra i corridoi stretti e le sale decorate, è facile immaginare come poteva essere la vita secoli fa. Il tour dura circa due ore e ti permette di esplorare non solo gli interni, ma anche le leggende legate al castello. Non mancano riferimenti al celebre Dracula, ma anche storie di fantasmi e creature misteriose che, secondo alcune voci, infesterebbero il castello di notte.

Inoltre, il castello offre una vista spettacolare sulla Transilvania, con le sue montagne e vallate che sembrano uscire direttamente da un racconto gotico. La sua posizione su una scogliera rende la visita ancora più suggestiva, soprattutto al tramonto.

Castello di Dracula: come raggiungerlo

Organizzare la tua visita al Castello di Dracula è semplice e avventuroso allo stesso tempo. Il punto di partenza ideale è Brasov, una pittoresca cittadina situata a breve distanza dal castello. Se ti trovi a Bucarest, la capitale della Romania, puoi prendere un treno diretto verso Brasov dalla stazione centrale Gara de Nord. Il biglietto costa circa 37 lei (circa 8 euro) e il viaggio dura circa 2 ore e 45 minuti.

castello di dracula in inverno


Una volta arrivato a Brasov, puoi prendere uno degli autobus locali, come il 23, 25b o 25, fino alla stazione degli autobus vicina (Autogara). Da qui, partono autobus che portano direttamente al Castello di Bran, permettendoti di vivere un vero e proprio viaggio nel cuore della Transilvania.

Orari e prezzi per la visita

Il Castello di Dracula è aperto al pubblico tutto l’anno, ma gli orari variano in base alla stagione. Dal 1 aprile al 30 settembre, il castello è visitabile dalle 9:00 alle 18:00 (con apertura alle 12:00 il lunedì), mentre dal 1 ottobre al 31 marzo l’orario di chiusura si accorcia alle 16:00. Durante le festività come Natale e Capodanno, il castello apre alle 10:00.

I biglietti possono essere acquistati sia in loco che online. Il prezzo per gli adulti è di 45 lei (circa 9,10 euro), mentre per gli over 65 è di 35 lei (circa 7,10 euro). Gli studenti pagano 25 lei (circa 5,10 euro), e i bambini tra i 7 e i 18 anni solo 10 lei (circa 2 euro).

Consigli per la tua visita al Castello di Dracula

Prima di partire per il tuo viaggio da brivido, assicurati di essere ben preparato. Ecco alcuni suggerimenti utili:

  • Porta una macchina fotografica: le viste panoramiche e l’architettura del castello meritano di essere immortalate.
  • Indossa scarpe comode: il castello è situato su una collina e il percorso per raggiungerlo potrebbe richiedere una camminata.
  • Non dimenticare di esplorare i dintorni: la Transilvania è famosa per altre fortezze medievali e paesaggi mozzafiato.

castello di dracula di notte

Visitare il Castello di Dracula è un’esperienza che mescola storia, leggenda e paesaggi mozzafiato. Che tu sia un appassionato di storie gotiche o un amante della cultura medievale, questo luogo non ti deluderà. Pianifica la tua visita da brivido e preparati a immergerti in un mondo fatto di misteri, racconti affascinanti e architetture imponenti.

foto © stock.adobe


Segui YourMag.it su


Articoli Correlati