Menu Chiudi
Fai da te

Cassetta del vino trasformata in comodino estivo

Una cassetta del vino trasformata in comodino estivo può dare nuova vita a un angolo della casa o della veranda, unendo stile rustico e funzionalità. Basta poco per creare un complemento d’arredo unico e personale.

Cassetta del vino trasformata
Cassetta del vino trasformata in comodino estivo

L’estate è il momento ideale per alleggerire gli ambienti e sperimentare con materiali naturali, riciclo creativo e soluzioni fai da te. Le cassette in legno, quelle usate per il vino, sembrano fatte apposta per diventare protagoniste. Hanno una storia alle spalle, profumano di cantina e si prestano a mille trasformazioni. Usarle come comodini è una delle idee più semplici e riuscite: pratiche, leggere, e soprattutto personalizzabili.

Non servono grandi abilità da falegname: con pochi strumenti e un pizzico di fantasia, si può ottenere un mobile pratico, fresco e sorprendentemente elegante. Per chi ha voglia di dare un tocco estivo alla camera da letto o alla casa vacanze, potrebbe essere il momento giusto per mettersi all’opera.


Perché scegliere una cassetta del vino come comodino estivo

Le cassette del vino in legno hanno un fascino tutto loro. Il legno spesso non è perfetto, anzi, mostra venature, scritte, imperfezioni che raccontano storie. Ed è proprio questa estetica un po’ vissuta che le rende perfette per un arredamento estivo, più informale e spontaneo.


Rispetto ai comodini tradizionali, una cassetta ha un’anima più leggera. Non solo nel peso, ma anche nella forma: aperta, essenziale, quasi improvvisata. Eppure, se posizionata con cura accanto al letto, sa dare carattere all’ambiente.

In più, è funzionale: può contenere libri, una lampada, qualche oggetto decorativo. E se la si appoggia su un tappeto grezzo o una base in ferro battuto, il contrasto tra rustico e moderno crea un effetto davvero piacevole.

Un altro punto a favore? La sostenibilità. In un periodo in cui si cerca sempre di più di riutilizzare, recuperare, trasformare invece di acquistare nuovo, questa soluzione si inserisce perfettamente in una visione più consapevole dell’arredo domestico.


Idee creative per personalizzare la cassetta del vino

Una delle cose più belle di usare una cassetta del vino come comodino è che ogni pezzo può essere unico. Nessuna regola rigida, solo ispirazioni.

Ecco qualche spunto da cui partire:


  • Lasciarla grezza, per un effetto naturale e autentico. Basta una leggera carteggiatura per ammorbidire le superfici.
  • Dipingere l’interno con colori pastello: verde salvia, azzurro polvere o giallo chiaro rendono il mobile più estivo e luminoso.
  • Aggiungere piedini o ruote, per alzare leggermente la struttura e facilitarne lo spostamento.
  • Applicare una maniglia in cuoio sul lato superiore: un dettaglio semplice ma d’effetto.
  • Inserire una luce LED all’interno, per trasformarla in una piccola lanterna notturna.

Chi ama uno stile più boho può decorarla con piccoli specchi, inserti in corda, o stencil floreali. In una casa al mare, invece, può diventare anche un appoggio per conchiglie, candele profumate, qualche libro letto sotto l’ombrellone.

Cassetta del vino trasformata in comodino estivo


Non è tanto la perfezione che conta, quanto la personalità. Un comodino fatto con le proprie mani racconta sempre qualcosa, anche se non è rifinito nei minimi dettagli. Anzi, a volte sono proprio quelle piccole imperfezioni a renderlo più interessante.

Dove usare un comodino fatto con cassette del vino

Anche se viene chiamato comodino, in realtà questo oggetto si presta a mille usi diversi, specialmente in estate quando gli spazi si aprono e si vivono in modo più fluido.

Può essere usato accanto al letto nella casa di città, ma anche:

  • Su una terrazza, per appoggiare libri e bicchieri durante le sere d’agosto
  • In veranda, con sopra una piantina grassa e una candela alla citronella
  • In un bagno dal mood naturale, con asciugamani arrotolati e saponi profumati
  • All’ingresso, come svuota-tasche alternativo con un piccolo specchio appoggiato sopra
  • In una camera per ospiti, per dare subito un’idea di accoglienza semplice e curata

Grazie alle dimensioni contenute, può stare ovunque. E se ne si hanno due simili, posizionati uno sopra l’altro, si ottiene una piccola libreria verticale dallo stile vintage e molto personale.

Un dettaglio da non sottovalutare: anche la disposizione degli oggetti sopra il comodino influisce molto sull’effetto finale. Bastano una piantina, un libro e un bicchiere in vetro lavorato per dare subito atmosfera.

Alla fine, trasformare una semplice cassetta del vino in un complemento d’arredo non è solo un esercizio di creatività, ma un modo per riscoprire materiali, gesti lenti e un’idea di casa più spontanea. Soprattutto in estate, quando anche l’arredamento sembra voler respirare.

Cassetta del vino trasformata in comodino estivo

Forse non serve neppure cercare il progetto perfetto: a volte, basta lasciarsi ispirare da ciò che si ha sotto mano. Una cassetta dimenticata in cantina, un pomeriggio tranquillo, un po’ di musica in sottofondo. Ed ecco che nasce un comodino che profuma di legno, di vino, e di vacanza.

Foto con AI


Segui YourMag.it su


Articoli Correlati