Menu Chiudi

Cambio di stagione: come preparare il tuo Pothos ai primi freddi

Pothos primi freddi
Giardinaggio

Con l’arrivo dell’autunno, prendersi cura del tuo Pothos diventa ancora più importante. Le temperature iniziano a scendere, e questa pianta tropicale ha bisogno di un trattamento speciale per affrontare i primi freddi senza soffrire. Seguendo alcuni semplici accorgimenti, potrai garantire che il tuo Pothos rimanga rigoglioso e in salute anche durante la stagione più fresca.


Preparare il Pothos per l’autunno non è difficile, ma richiede attenzione a dettagli come la posizione della pianta, l’irrigazione e la protezione dal freddo. Vediamo insieme come affrontare questo cambio di stagione con i migliori consigli pratici.

Scegliere la giusta posizione per il Pothos in casa

Il primo passo per assicurarti che il tuo Pothos affronti il cambio di stagione è ricollocarlo in un ambiente adatto. Se durante l’estate hai tenuto la pianta all’esterno, è importante riportarla all’interno prima che le temperature notturne inizino a scendere sotto i 14°C. Anche se il Pothos è una pianta resistente, le temperature troppo fredde possono causare danni irreversibili.


Una volta dentro, trova un luogo ben illuminato ma senza esposizione diretta ai raggi solari. La luce naturale filtrata è l’ideale per mantenere le foglie del Pothos verdi e rigogliose. Se la pianta è esposta a troppa luce, rischia di perdere le sue sfumature variegate, mentre un ambiente troppo buio potrebbe rallentare la sua crescita. Evita assolutamente di posizionarla vicino a finestre con spifferi o correnti d’aria, poiché i cambiamenti repentini di temperatura possono stressare la pianta.

È importante anche mantenere una temperatura costante nella stanza, preferibilmente tra i 18°C e i 24°C, che è il range ottimale per la crescita del Pothos. Questa pianta tropicale ama il caldo, ma soffre il freddo, per cui ogni sbalzo termico potrebbe compromettere la sua salute. Un altro consiglio utile è quello di ruotare il vaso ogni due settimane per garantire che tutte le parti della pianta ricevano la stessa quantità di luce. In questo modo, il tuo Pothos crescerà in modo uniforme e manterrà la sua bellezza per tutto l’autunno.

Regolare le innaffiature e prevenire i ristagni d’acqua

Con il calo delle temperature, il Pothos ha bisogno di meno acqua rispetto ai mesi estivi. È fondamentale adattare le tue abitudini di irrigazione per evitare ristagni che potrebbero portare a marciume radicale o malattie fungine.


Durante l’autunno, lascia che il terriccio si asciughi leggermente tra una innaffiatura e l’altra. Se durante l’estate annaffiavi il Pothos tre volte alla settimana, in questo periodo potrebbe essere sufficiente farlo una o due volte. Ricorda che è importante controllare sempre il terreno prima di aggiungere acqua: se è ancora umido, meglio aspettare qualche giorno. Inoltre, assicurati che il vaso abbia un sistema di drenaggio adeguato per evitare ristagni d’acqua, che possono essere dannosi per le radici.

Ridurre la concimazione gradualmente

Settembre è un mese di transizione anche per quanto riguarda la fertilizzazione del tuo Pothos. La pianta sta iniziando a rallentare il suo ritmo di crescita, per cui è importante ridurre gradualmente l’uso del concime. Un fertilizzante bilanciato e ricco di azoto è perfetto per mantenere le foglie verdi e sane, ma verso la fine del mese dovresti diminuire la frequenza della concimazione.

Con l’inizio dell’inverno, la pianta entrerà in una fase di riposo e non avrà bisogno di nutrienti extra fino alla primavera. Continuare a concimare durante questa fase potrebbe portare all’accumulo di sostanze non assorbite che potrebbero danneggiare la pianta. Pertanto, è meglio interrompere la concimazione completamente verso ottobre, per poi riprenderla con l’arrivo della nuova stagione.

Pulizia delle foglie e potatura leggera

Un altro aspetto importante della cura del tuo Pothos in autunno è la pulizia delle foglie. Se la pianta ha trascorso l’estate all’aperto, le sue foglie potrebbero essere coperte di polvere o residui. Utilizza un batuffolo di cotone immerso in una soluzione di acqua e sapone di Marsiglia per pulire delicatamente ogni foglia. Questo non solo migliorerà l’aspetto della pianta, ma favorirà anche una migliore fotosintesi, aiutando il Pothos a prosperare anche nei mesi più freddi.


In settembre, puoi anche approfittarne per una leggera potatura. Rimuovi i rami più lunghi o danneggiati per dare alla pianta un aspetto più ordinato e stimolare la crescita di nuovi germogli. Il Pothos è noto per la sua capacità di rigenerarsi rapidamente, per cui non aver paura di tagliare qualche ramo: in poche settimane vedrai nuovi steli pronti a crescere.

Come mantenere il pothos dopo la fine dell'estate

Attenzione ai parassiti

Anche se il Pothos è una pianta abbastanza resistente, può essere attaccata da parassiti come afidi o acari, specialmente quando viene riportata in casa dopo un periodo all’aperto. Controlla regolarmente le foglie per individuare eventuali infestazioni. Se noti la presenza di parassiti, puoi intervenire subito utilizzando un rimedio naturale, come una soluzione a base di sapone di Marsiglia o un olio vegetale, che può eliminare i parassiti senza danneggiare la pianta.

Ricorda che prevenire è sempre meglio che curare, quindi mantenere pulite le foglie e controllare spesso la tua pianta ti aiuterà a evitare problemi più gravi in futuro.


Prendersi cura del Pothos durante il cambio di stagione richiede solo qualche accorgimento in più rispetto ai mesi estivi, ma i risultati ti ripagheranno: una pianta sana, rigogliosa e pronta a brillare anche nelle giornate più grigie.

foto © stock.adobe


Segui YourMag.it su


Articoli Correlati