Menu Chiudi
Life style

Borse sotto gli occhi col caldo? Il rimedio che funziona davvero costa meno di 1 euro

Borse sotto gli occhi col caldo? Ecco il rimedio naturale che costa meno di 1 euro, funziona davvero e si può usare subito. Semplice, veloce e super efficace.

Borse sotto gli occhi col caldo? Il rimedio che funziona davvero costa meno di 1 euro

Con l’arrivo dell’estate e l’aumento delle temperature, si iniziano a notare più spesso quei gonfiori fastidiosi sotto gli occhi. Sarà colpa del caldo, della disidratazione, del sonno agitato? In realtà, tutte queste cose insieme. Ma prima di buttarsi su costose creme o trattamenti miracolosi, meglio dare un’occhiata a ciò che si ha già in casa. Sì, perché spesso il segreto sta proprio nelle soluzioni più semplici.

Vale la pena provare subito questo trucchetto economico e naturale, magari proprio mentre ci si rilassa sul divano. In fondo, perché non dare una possibilità a un rimedio che costa quanto una caramella ma può davvero fare la differenza?


Perché il caldo peggiora le borse sotto gli occhi

Quando le temperature salgono, il corpo tende a trattenere più liquidi. Questo succede anche al viso, dove la pelle è più sottile e delicata. In particolare, nella zona perioculare, il ristagno dei liquidi si fa notare subito: gonfiore, occhi spenti, senso di pesantezza.


Tra i motivi principali ci sono la scarsa idratazione, una dieta troppo ricca di sale, notti in bianco o interrotte dal caldo afoso e, ovviamente, il sole preso in eccesso. Tutti fattori che, messi insieme, non fanno che accentuare il problema.

Si pensa spesso che servano sieri sofisticati o trattamenti da spa per migliorare la situazione, ma non sempre è così. A volte basta agire con qualcosa di molto più accessibile.

Il rimedio da meno di 1 euro che funziona davvero

Tra i rimedi più efficaci (e insospettabili) c’è uno di quelli che fanno sorridere per la semplicità: i cucchiaini da caffè messi in freezer. Esatto, proprio così.


Basta prendere due cucchiaini piccoli, metterli in freezer per una ventina di minuti e poi appoggiarli delicatamente sulla zona gonfia. Il freddo aiuta a riattivare la microcircolazione e a sgonfiare in pochi minuti. Non serve premere, è sufficiente lasciarli in posa per 5-10 minuti mentre ci si rilassa.

Chi vuole può alternare questo rimedio ad altri semplici accorgimenti naturali, come l’uso di fettine di cetriolo fredde o di bustine di camomilla raffreddate. Anche gli impacchi con acqua di rose possono fare la loro parte: tonificano e rinfrescano la pelle senza aggredirla.


Idratazione e freschezza: le due parole chiave

Se si vuole prevenire la comparsa delle borse sotto gli occhi col caldo, due sono le parole d’ordine: idratazione e freschezza.

Bere tanta acqua, scegliere frutta di stagione ad alto contenuto idrico, evitare cibi salati e dormire con la testa leggermente sollevata: tutte abitudini che aiutano. Anche conservare la crema contorno occhi in frigorifero può fare la differenza.


Un’altra dritta interessante? Usare un piccolo rullo in quarzo o giada, tenuto al fresco, per un mini massaggio decongestionante. Una coccola semplice, ma davvero piacevole.

Come evitare errori comuni nei rimedi fai-da-te

Si tende a pensare che, trattandosi di soluzioni casalinghe, tutto sia innocuo. Ma non è proprio così. Alcuni errori possono peggiorare la situazione, come applicare il ghiaccio puro direttamente sulla pelle o strofinare con troppa energia.

È sempre meglio interporre un panno tra il freddo e la pelle, evitare ingredienti troppo aggressivi e, soprattutto, ascoltare le reazioni del proprio corpo. Quello che funziona per uno, non è detto funzioni per tutti.

Anche usare prodotti scaduti o tenuti male può causare irritazioni. Meglio controllare sempre data e modalità di conservazione. Spesso si dimentica che anche i cosmetici naturali hanno una scadenza.

Cosa mangiare per migliorare il contorno occhi

Alimentazione e borse sotto gli occhi sono più collegate di quanto si creda. Gli esperti consigliano di limitare il consumo di cibi salati e ricchi di conservanti, e di privilegiare alimenti drenanti e antiossidanti.

Ecco alcuni alleati preziosi:

  • ananas, per il suo potere drenante
  • mirtilli, ricchi di antociani che migliorano la microcircolazione
  • carciofi, per il fegato e il drenaggio linfatico
  • tè verde, ricco di polifenoli e leggermente diuretico

Anche in questo caso, niente magie. Ma un approccio coerente che, giorno dopo giorno, migliora l’aspetto e la sensazione generale di benessere.

Un piccolo gesto quotidiano fa la differenza

A volte si crede che ci vogliano ore davanti allo specchio per ottenere risultati visibili. In realtà, bastano pochi minuti al giorno per prendersi cura del contorno occhi. Anche solo passare un cubetto di ghiaccio avvolto in un fazzoletto o spruzzare un po’ d’acqua termale può aiutare.

E se il tempo è poco, meglio scegliere una sola abitudine e portarla avanti ogni giorno. La costanza, più di ogni altra cosa, fa la vera differenza.

Chi ha provato questi metodi spesso racconta di aver notato un miglioramento già dopo qualche giorno. Non miracoli, certo. Ma piccoli segnali positivi che fanno venire voglia di continuare.

metodo del cucchiaino

Proprio perché non servono prodotti costosi o rituali complicati, vale la pena sperimentare subito uno di questi rimedi naturali. Una manciata di minuti, zero spesa, e un viso più fresco: a volte il segreto è tutto qui.

Foto © stock.adobe


Segui YourMag.it su


Articoli Correlati