Menu Chiudi
Giardinaggio

Autunno e piante aromatiche: scopri le 9 specie che dureranno tutto l’anno

Scopri 9 piante aromatiche da coltivare in autunno, perfette per resistere al freddo e regalare profumi e sapori tutto l’anno. Consigli utili per il giardino e il balcone.

Autunno e piante aromatiche: scopri le 9 specie che dureranno tutto l’anno

Coltivare piante aromatiche in autunno? Un’idea tutt’altro che bizzarra. Anzi, è uno di quei piccoli gesti che cambiano il modo di vivere casa e cucina, anche quando il clima comincia a fare i capricci. Basta scegliere le varietà giuste, piantarle al momento opportuno e trattarle con una certa cura. Non serve molto altro. Ma davvero in autunno si può ancora piantare qualcosa che resista al freddo e che continui a dare soddisfazioni? Sì, perché alcune piante aromatiche, se scelte con un minimo di criterio, non si fanno spaventare dal gelo e vanno avanti come se niente fosse.

Piante aromatiche resistenti al freddo: quali scegliere in autunno

Non è che con l’arrivo del freddo tutto si blocchi. Certo, le giornate si accorciano, il sole si fa desiderare, ma ci sono comunque piante aromatiche perenni che tengono botta, anche con cielo plumbeo e aria pungente.


Alcune di queste non solo sopportano il cambio di stagione, ma sembrano addirittura gradirlo. Basta un po’ di spazio, magari un balcone appena soleggiato o anche solo qualche vaso decente. Non serve essere esperti giardinieri: conta più l’attenzione che il pollice verde.


Se si pianta verso settembre, si dà il tempo giusto alle radici per attecchire prima che arrivi il gelo serio. E a quel punto, via libera a profumi intensi e foglie fragranti anche in pieno inverno.

9 erbe aromatiche da piantare a settembre per tutto l’anno

Ce ne sono tante, ma alcune più di altre meritano un posto d’onore nel tuo angolo verde. Ecco una selezione di 9 piante aromatiche da coltivare in autunno, capaci di resistere anche alle intemperie.

Salvia
Inconfondibile, con quel suo aroma deciso che si sposa benissimo con burro, formaggi e piatti rustici. Le sue foglie si prestano anche alla congelazione, senza perdere troppo in profumo. Resiste bene al freddo, purché abbia una posizione luminosa.


Rosmarino
Una delle presenze più affidabili. Sempreverde, longevo, richiede poca manutenzione e regala tanto. Le sue foglie pungenti insaporiscono carni, pesce, patate, pane… La lista è infinita. E il profumo, quello, non stanca mai.


Mirto
Poco diffuso ma affascinante. Ha un aspetto elegante e un profumo che sa di Mediterraneo. Perfetto con le carni, trova spazio anche in vasi capienti. Non è il più semplice da coltivare, ma se ben curato offre grandi soddisfazioni.


Alloro
Resiste al freddo e non ha particolari pretese. Le foglie, raccolte tutto l’anno, sono ideali per zuppe, stufati e arrosti. In più, è una pianta decorativa, spesso usata come siepe.

Timo
Compatto, rustico e profumato. Preferisce il sole pieno e tollera bene la siccità. Si abbina bene con pesce, carni bianche, zuppe e primi piatti. In inverno, perde un po’ di vivacità ma continua a produrre.

Santoreggia
Poco nota, ma degna di attenzione. Si presenta come un piccolo cespuglio erbaceo, dal profumo forte e caratteristico. Sta bene con legumi, risotti e carni bianche, e trova spazio anche in vasi di medie dimensioni.

Lavanda
Non la prima che viene in mente per la cucina, ma sa sorprendere. In alcuni piatti dolci o salati fa la sua figura, specie in abbinamento con menta o miele. In più, è perfetta per profumare la casa o decorare angoli spenti.

Maggiorana
Simile all’origano, ma più delicata. Si sposa bene con piatti leggeri, soprattutto a base di legumi, pesce e verdure. Tollera il freddo, purché non sia eccessivo.

Origano
Forse la più amata. Indispensabile su pizza, pomodori, grigliate, ma non solo. Non teme troppo l’inverno se ben protetto. Ideale anche in vaso.

Coltivare erbe aromatiche in vaso o in giardino: accorgimenti utili

Che si tratti di un angolo di terra o di un semplice balcone, per coltivare bene le aromatiche in autunno servono alcune accortezze. Non tante, ma fondamentali.

Il terreno, prima di tutto: deve essere ben drenato. L’acqua stagnante è il nemico numero uno delle radici in inverno. Se coltivi in piena terra, valuta una leggera pacciamatura con foglie secche o paglia. Se invece opti per i vasi, preferisci quelli in terracotta o plastica spessa, con fori abbondanti sul fondo.

Occhio alla posizione: serve luce diretta per qualche ora al giorno, ma allo stesso tempo è meglio evitare luoghi esposti a venti forti. Un angolo soleggiato e riparato è l’ideale.

Per quanto riguarda l’acqua, molte aromatiche non vanno innaffiate troppo spesso nei mesi freddi. Meglio attendere che il terreno sia asciutto prima di bagnare di nuovo.

Infine, una leggera potatura autunnale aiuta le piante a mantenersi compatte e stimola la nuova crescita in primavera.

Autunno in giardino: perché vale la pena coltivare le aromatiche ora

L’autunno ha una bellezza sottile, fatta di toni caldi, silenzi e attese. Ma è anche un momento perfetto per dare nuova vita al proprio spazio verde. Piantare erbe aromatiche in questa stagione significa preparare il terreno a un inverno profumato e una primavera rigogliosa.

E poi, diciamolo: c’è qualcosa di profondamente soddisfacente nell’afferrare un rametto di rosmarino fresco mentre fuori piove, o nel vedere la salvia resistere fiera alle prime gelate.

La natura, anche nei mesi più spenti, trova il modo di sorprendere. Basta darle una mano, con un po’ di terra, qualche seme e la giusta dose di pazienza.

Foto © stock.adobe


Segui YourMag.it su


Articoli Correlati