Scopri quali segni zodiacali hanno ottenuto più Premi Nobel nella storia e cosa potrebbe spiegare questa curiosa correlazione tra astrologia e successo intellettuale. Coincidenze o tratti caratteriali ricorrenti?
L’astrologia, dai, la si guarda spesso senza troppa convinzione, giusto per leggere cosa riserva la giornata o per ridere di quanto un segno “non ti rappresenti per niente”. Eppure, qualcuno si è preso la briga di incrociare date, segni e Premi Nobel. Sì, proprio quelli. Un po’ come mettere insieme stelle e scienza. Sembra strano? Forse. Ma ci sono numeri che, quando si ripetono, iniziano a far pensare.
Nessuno dice che ci sia una verità scolpita nella pietra. Ma l’idea di fondo è curiosa: può una semplice data di nascita incidere, anche solo un po’, su un percorso di successo intellettuale?
Segni zodiacali e intelligenza: quando i dati incontrano le stelle
Lo studio è stato pubblicato su GoCompare. Nulla di troppo complicato: si sono presi i vincitori dei Premi Nobel, dal 1901 al 2019, e si è guardato a quale segno zodiacale appartenessero. Così, per vedere se c’era una tendenza, un filo conduttore.
E qualcosa, in effetti, è venuto fuori. In cima alla lista ci sono i Gemelli, con 97 Nobel, seguiti da Bilancia (93) e Vergine (88). Non proprio risultati da poco.
Segni diversi, ma forse non troppo se si guarda oltre l’apparenza: i Gemelli hanno quella mente veloce che non sta mai ferma, la Bilancia ragiona, media, trova soluzioni; la Vergine analizza ogni cosa fino in fondo. Tutti tratti che, chissà, possono aver aiutato a fare la differenza.
E ci sono anche volti noti: Bob Dylan (Gemelli), premiato nel 2016; Betty Williams, stessa costellazione, Nobel per la pace nel ’76. Poi c’’è William Faulkner, Bilancia, e Irène Joliot-Curie, Vergine, premiata nel 1935 per la chimica. Nessuna teoria, solo dati che si sommano.
I segni zodiacali più premiati secondo la classifica Nobel
Facendo due conti, i segni che dominano la scena sono:
- Gemelli – 97 premi Nobel
- Bilancia – 93 premi Nobel
- Vergine – 88 premi Nobel
- Cancro – 81 premi Nobel
- Ariete – 76 premi Nobel
- Toro – 73 premi Nobel
Non male, considerando che in questa lista trovi segni noti per caratteristiche come empatia (Cancro), determinazione (Ariete), pazienza e concretezza (Toro). Insomma, ingredienti che, in modi diversi, possono davvero aiutare a costruire una carriera fatta di studio, idee e risultati.
Che sia destino o meno, alcuni tratti sembrano ricorrere più spesso tra i vincitori.
Personalità e tratti zodiacali: una combinazione favorevole?
Ma allora, cosa rende certi segni più “premiabili” di altri? Secondo chi si occupa di astrologia, la risposta sta proprio nei tratti distintivi di ogni costellazione.
I Gemelli sarebbero spinti da una curiosità instancabile e da un’intelligenza rapida, spesso adatta a contesti complessi e creativi. La Bilancia, invece, punta su equilibrio, riflessione, senso di giustizia: valori che si ritrovano in discipline come la letteratura o la diplomazia. Quanto alla Vergine, la sua ossessione per i dettagli e il rigore metodico potrebbe spiegarne la forte presenza nei campi scientifici.
Insomma, ci sono affinità che colpiscono. Forse è tutto un gioco di suggestioni, o forse no.
Capricorno, Leone e Scorpione: i segni zodiacali meno premiati
E poi ci sono quelli che, stando a questa classifica, sono rimasti un po’ ai margini. Tra i meno rappresentati troviamo:
- Capricorno – 58 premi Nobel
- Leone – circa 60
- Scorpione – poco sopra i 60
Ora, non è che questi segni siano sprovvisti di talento. Anzi. Il Leone è spesso carismatico e creativo, lo Scorpione è noto per la sua intensità e determinazione, mentre il Capricorno è probabilmente il più ambizioso e metodico dello zodiaco. Eppure, almeno per quanto riguarda i Nobel, qualcosa sembra non aver girato nel verso giusto.
Forse è questione di occasioni, di epoche storiche, o magari di inclinazioni meno compatibili con le categorie premiate. Chi può dirlo?
Astrologia e successo intellettuale: un gioco affascinante
Che ci si creda o no, è difficile non farsi coinvolgere almeno un po’. Pensare che il proprio segno possa avere una certa “vocazione” intellettuale fa sorridere, ma anche riflettere.
Certo, la scienza ufficiale parla chiaro: intelligenza e successo dipendono da tanti fattori, come l’ambiente in cui si cresce, le possibilità educative, le inclinazioni personali. Le stelle, in tutto questo, non trovano molto spazio.
Ma poi ci si imbatte in uno studio come questo, e il dubbio riaffiora. Non tanto per trovare una verità nascosta, quanto perché a volte è bello immaginare che un filo invisibile colleghi la data di nascita a qualcosa di più grande. Anche solo per gioco.
Alla fine, se non altro, questa piccola indagine tra segni zodiacali e premi Nobel ha acceso la curiosità. E, chissà, magari ha regalato a qualcuno un motivo in più per guardare il cielo con occhi nuovi.
Foto © stock.adobe