Angela Finocchiaro e Christian De Sica brillano su Netflix in Ricchi a Tutti i Costi, una commedia familiare tra eredità, piani folli e risate ambientata a Minorca. Un film da non perdere in questo settembre.
Settembre porta con sé quell’atmosfera di ritorno alla routine, ma anche la voglia di coccolarsi sul divano, magari con un film leggero e coinvolgente. Le giornate iniziano ad accorciarsi, le temperature calano, e il bisogno di evasione si fa più vivo che mai. Ecco perché una commedia italiana brillante, ambientata tra le isole soleggiate di Minorca e l’Argentario, diventa la scelta perfetta. Ricchi a Tutti i Costi, sequel del fortunato Natale a Tutti i Costi, offre un mix irresistibile di ironia, equivoci familiari e ambientazioni da sogno.
A rendere tutto ancora più interessante è l’affiatamento tra due pilastri della comicità italiana: Christian De Sica e Angela Finocchiaro, che qui danno il meglio di sé in ruoli tanto sopra le righe quanto umanamente credibili. Non si tratta solo di far ridere, ma di raccontare, con toni esagerati e intelligenti, quanto può diventare caotica la gestione di affetti, interessi e… sei milioni di euro.
Immagina una sera qualsiasi, magari dopo cena. La pioggia tamburella sui vetri, la casa profuma di tisana e biscotti, e sullo schermo si accende il sorriso esilarante di De Sica. Bastano pochi minuti per sentirsi catapultati in una villa mediterranea piena di parenti, sospetti e situazioni surreali.
Una famiglia fuori dagli schemi alle prese con un’eredità scomoda
La storia ruota attorno alla famiglia Delle Fave, già conosciuta nel primo film, che questa volta viene trascinata a Minorca per affrontare un nuovo, assurdo grattacapo. La madre 87enne di Anna (Angela Finocchiaro) annuncia il suo fidanzamento con Nunzio (Ninni Bruschetta), un ex fiamma dal passato torbido, sospettato di omicidi irrisolti. A rendere il tutto ancora più inquietante, l’improvvisa volontà di sposarlo e condividere con lui un’eredità milionaria.
Ecco allora che Anna e Carlo (Christian De Sica), marito devoto ma goffamente brillante, si mettono all’opera per sventare il matrimonio. Si susseguono piani improbabili, tentativi di avvelenamento, finte crisi depressive, e persino un suicidio simulato con il gas di scarico dell’auto. Tutto, ovviamente, condito da una comicità che non sfocia mai nel ridicolo, ma riesce a toccare corde autentiche e famigliari.
Ciò che rende il film così coinvolgente è la capacità di far sorridere su temi delicati: la vecchiaia, l’avidità, le relazioni familiari. Si ride, sì, ma si riflette anche su quanto possa diventare fragile l’equilibrio in una famiglia quando il denaro entra in gioco. Il ritmo è serrato, i dialoghi ben costruiti e l’intreccio, per quanto volutamente assurdo, riesce sempre a tenere alta l’attenzione.
De Sica e Finocchiaro: una coppia comica che funziona sempre
In questa nuova avventura, Christian De Sica si conferma mattatore del cinema italiano, capace di dosare ironia, tempismo e un pizzico di malinconia che rende ogni personaggio più vero. Il suo Carlo, con la sua aria disorientata ma energica, incarna il marito che tenta di mantenere il controllo ma finisce travolto dagli eventi.
Accanto a lui, Angela Finocchiaro è perfetta nel ruolo della figlia apprensiva, pronta a tutto pur di proteggere la madre e l’eredità. La sua interpretazione è misurata, a tratti surreale, ma sempre umana. Insieme, i due attori creano una dinamica familiare credibile e spassosa, fatta di battibecchi, sguardi complici e situazioni che sembrano uscite da un copione comico perfettamente calibrato.
Il film diretto da Giovanni Bognetti sa valorizzare la coppia protagonista, ma anche il cast di contorno, che include volti noti come Claudio Colica, Dharma Mangia Woods, Fioretta Mari e Darko Peric. Le ambientazioni esotiche fanno il resto: la luce calda di Minorca, le case bianche affacciate sul mare, le feste in piscina e le stradine mediterranee amplificano il senso di evasione e leggerezza.
Perché guardarlo adesso su Netflix
Settembre è il mese giusto per lasciarsi sorprendere da un film così. Dopo l’estate, mentre si torna alla normalità, Ricchi a Tutti i Costi è la commedia italiana perfetta su Netflix per staccare la mente e farsi una risata intelligente. Soprattutto per chi ama le dinamiche familiari raccontate con umorismo e un pizzico di follia.
Cosa si trova in questo film?
- Una sceneggiatura vivace e piena di colpi di scena
- Una coppia comica che funziona alla perfezione
- Paesaggi mozzafiato tra Minorca e Argentario
- Una riflessione leggera ma pungente sul valore del denaro
- Un mix riuscito di commedia, satira e sentimenti
Un film come questo non ha bisogno di grandi effetti speciali per coinvolgere: basta una storia ben scritta, interpretata con mestiere e diretta con intelligenza. Ideale da vedere in famiglia o con amici, è anche un modo per riscoprire una certa comicità all’italiana, fatta di situazioni assurde ma profondamente riconoscibili.
Per chi ha amato Natale a Tutti i Costi, questo sequel rappresenta una degna continuazione. Per tutti gli altri, è un’occasione per conoscere una famiglia fuori dal comune e lasciarsi trascinare in un turbine di equivoci, tenerezze e risate.
Foto © Youtube