Menu Chiudi
News

IKEA lancia un reggilibri perfetto per bambini: ecco perché è già un bestseller

IKEA lancia il reggilibri perfetto per bambini: pratico, sicuro e salvaspazio, BERGIG è già un bestseller. Scopri perché tutte le famiglie lo vogliono.

IKEA lancia un reggilibri perfetto per bambini: ecco perché è già un bestseller

Con l’arrivo dell’autunno, le giornate si accorciano e si riscopre il piacere di trascorrere più tempo in casa, magari leggendo una fiaba sotto una coperta o sistemando finalmente la cameretta dei più piccoli. È proprio in questo periodo che la casa si trasforma in un nido accogliente, e ogni dettaglio d’arredo può fare la differenza. Per chi ha figli, trovare soluzioni intelligenti per organizzare giochi e libri diventa una priorità. Tra nuove collezioni e ritorni di tendenza, c’è un prodotto che sta facendo parlare di sé: il nuovo reggilibri a scomparti IKEA, pensato su misura per i bambini.

Capita spesso che lo spazio in cameretta sembri sempre troppo poco e che i giochi finiscano ovunque tranne dove dovrebbero stare. Ma cosa succederebbe se esistesse un mobile capace di insegnare l’ordine giocando? Immagina una cameretta in cui ogni libro ha il suo posto e i bambini possono scegliere autonomamente cosa leggere o con cosa giocare, senza chiedere aiuto ogni volta. È qui che entra in scena BERGIG, il reggilibri pensato per le manine curiose e creative dei più piccoli.


Un mobile su misura per i più piccoli, pratico e sicuro

Non è un semplice scaffale: il reggilibri BERGIG di IKEA è progettato per rispondere davvero alle esigenze dei bambini. La struttura è bassa, stabile e accessibile, pensata proprio per permettere ai piccoli di raggiungere libri e giochi in autonomia. Questo incoraggia non solo l’ordine, ma anche il senso di responsabilità.


Il design, come da tradizione IKEA, è essenziale ma funzionale: due ripiani a giorno permettono di esporre i libri con la copertina ben visibile, facilitando la scelta, mentre un ampio cassetto inferiore consente di riporre tutto ciò che non si usa subito, dai puzzle alle costruzioni.

Una delle caratteristiche più apprezzate è il cassetto con maniglia integrata, facilmente apribile anche da mani piccole. Nessun dettaglio è lasciato al caso: i bordi sono smussati e gli angoli arrotondati, per garantire la massima sicurezza anche quando i bambini si muovono con energia.

Il colore bianco lo rende adatto a qualsiasi stile d’arredo, dal più minimal al più colorato. E grazie al suo ingombro ridotto, trova posto anche nelle camere più piccole, diventando un alleato prezioso per l’organizzazione.


Perché questo reggilibri IKEA sta diventando un bestseller

Non sorprende che BERGIG sia diventato uno dei prodotti più amati dalle famiglie. Le ragioni sono tante, e tutte molto pratiche:

  • Autonomia e ordine: i bambini possono prendere e rimettere a posto i libri da soli.
  • Design intuitivo: le copertine dei libri restano visibili, facilitando la scelta.
  • Facilità d’uso: il cassetto è comodo anche per i più piccoli.
  • Sicurezza garantita: nessun angolo vivo o rischio di urti.
  • Versatilità: può contenere libri, giochi, peluche e persino materiale scolastico.

Oltre a tutto questo, va considerato il prezzo: a €79,95, è un investimento accessibile che unisce estetica e funzionalità. Il successo è tale che in diversi store IKEA risulta già tra i più richiesti nella categoria mobili per bambini.


BERGIG si inserisce anche in un filone sempre più presente nelle case contemporanee: quello dell’arredamento educativo, che mira a stimolare l’indipendenza nei più piccoli attraverso oggetti pensati apposta per loro. Un concetto che richiama il metodo Montessori, pur mantenendo la praticità e il design scandinavo tipico del marchio.

Un alleato quotidiano tra storie da leggere e giochi da riordinare

Chi vive con bambini lo sa: i momenti di gioco e lettura si alternano continuamente e, spesso, si intrecciano. Un mobile come BERGIG diventa quindi parte integrante della routine familiare. La mattina può custodire i quaderni per la scuola, il pomeriggio i libri delle storie e la sera i peluche preferiti.


Utilizzarlo è anche un modo per costruire piccoli rituali quotidiani: scegliere un libro insieme prima di dormire, sistemare i giochi dopo aver finito di usarli, riordinare senza stress. È così che anche il concetto di “fare ordine” smette di essere un obbligo imposto dagli adulti e diventa un gesto naturale, parte del gioco stesso.

Perfetto da affiancare a un tappeto morbido o a un angolo lettura, il reggilibri BERGIG stimola anche il piacere della lettura, un’abitudine preziosa da coltivare fin da piccoli. Per chi desidera una cameretta che unisca estetica e funzionalità, questo mobile è una piccola rivoluzione.

scopri il nuovo reggilibri di Ikea
BERGIG © Ikea

E alla fine, si scopre che non serve avere molto spazio per creare un ambiente stimolante e ordinato: basta scegliere i giusti alleati. E BERGIG, con semplicità e intelligenza, si candida ad essere uno dei migliori.

Foto © stock.adobe | © Ikea


Segui YourMag.it su


Articoli Correlati