Menu Chiudi
News

Settembre è tempo di raccolti: il cestino di IKEA pronto per frutta e verdura

Settembre è tempo di raccolti e tra i profumi di campagna e i colori caldi della stagione, il cestino IKEA KÖSSEBÄR si rivela l’accessorio perfetto per frutta, verdura e piccoli tesori naturali da portare a casa.

cestino di IKEA
Settembre è tempo di raccolti: il cestino di IKEA pronto per frutta e verdura

Il passaggio dall’estate all’autunno ha sempre un fascino tutto suo: l’aria si fa più fresca, i ritmi rallentano e nei mercati iniziano ad arrivare mele, uva, zucche e fichi maturi. Settembre è il mese ideale per riscoprire abitudini semplici, come una passeggiata nel verde o un giro tra le bancarelle di prodotti locali. E perché no, anche per raccogliere con le proprie mani qualche frutto dimenticato tra i rami.

In questo contesto, avere un contenitore pratico e bello da vedere fa tutta la differenza. Il cestino KÖSSEBÄR di IKEA, intrecciato a mano in legno di pioppo, si ispira proprio a quei cesti rustici di una volta. Ma con un tocco moderno che lo rende perfetto anche come complemento d’arredo. Basta davvero poco per dargli una funzione nuova: basta uscire, osservare, raccogliere.


Un cestino per il raccolto che profuma di tradizione

Il cestino per raccolto IKEA KÖSSEBÄR è più di un semplice contenitore: racconta una storia fatta di gesti lenti, mani sporche di terra e colori genuini. Ha un look senza tempo che riporta subito a ricordi d’infanzia, quando si andava nei campi con i nonni a raccogliere pomodori o more selvatiche.


Realizzato in pioppo intrecciato a mano, ogni cestino è un pezzo unico, con leggere differenze che lo rendono ancora più autentico. Non è solo bello da vedere, ma anche pratico: ha due manici comodi che permettono di portarlo facilmente in giardino, al mercato o anche semplicemente da una stanza all’altra.

Ha una dimensione ideale (18x35x15 cm) per contenere frutta, verdura, erbe aromatiche o fiori appena colti. E il bello è che, una volta tornati a casa, si può usare anche per decorare un angolo della cucina o come base per un regalo originale, magari riempito con marmellate fatte in casa, pane rustico e un bel mazzetto di lavanda.

La sua versatilità lo rende perfetto anche per organizzare piccoli oggetti in casa: chiavi, gomitoli di lana, buste di semi o candele profumate. E chi ama l’home decor, potrebbe perfino appenderlo a una parete per creare un angolo “country chic”.


Il raccolto di settembre: cosa mettere nel cestino

Settembre è il mese giusto per riempire il proprio cestino da raccolta con i doni della terra. Basta fare un giro tra le campagne o visitare un mercato contadino per trovare autentiche meraviglie stagionali.

Ecco qualche idea:


  • Fichi maturi: dolci, succosi, perfetti da mangiare freschi o da usare per marmellate.
  • Uva da tavola: bianca o nera, croccante e rinfrescante.
  • Mele e pere antiche: varietà locali spesso dimenticate, ma ricchissime di sapore.
  • Zucca e zucchine tardive: ottime per le zuppe o da arrostire al forno.
  • Erbe spontanee: rosmarino, timo, salvia, ideali per insaporire i piatti e profumare casa.
  • Fiori eduli o ornamentali: calendula, tagete, echinacea… bellezza e natura insieme.

C’è anche chi utilizza il cestino per raccogliere castagne, noci o funghi, ma con attenzione e solo se si ha un minimo di esperienza. La natura offre tanto, ma merita sempre rispetto.

Portare con sé un cestino in legno, invece del classico sacchetto di plastica, dà al gesto della raccolta un altro significato. Diventa un momento rituale, lento, in cui ci si riconnette con il tempo della natura. E ogni frutto raccolto sembra quasi più prezioso.


Decorazione e funzionalità: il valore aggiunto del cestino IKEA

Una delle cose più apprezzate del cestino KÖSSEBÄR IKEA è la sua capacità di passare dalla funzione pratica a quella decorativa con estrema naturalezza. Dopo una giornata all’aperto, può diventare il protagonista di un centro tavola rustico, con mele rosse e foglie secche, oppure trasformarsi in un contenitore per pane o frutta a temperatura ambiente.

Si crede spesso che gli oggetti più semplici siano anche quelli più versatili. E in effetti, basta poco per adattare questo cestino a ogni stagione: in autunno con zucche e castagne, in inverno con pigne e candele, in primavera con uova decorate e fiori di campo.

È interessante notare come un oggetto così accessibile (il prezzo è di circa 13 euro) riesca a durare nel tempo e a cambiare funzione secondo l’occasione. Una piccola spesa, ma con un impatto estetico e pratico che non passa inosservato.

E per chi ama i regali fatti con il cuore, il cestino si presta anche a diventare una confezione regalo alternativa: si può riempire con prodotti a km zero, un biglietto scritto a mano e qualche nastro di juta. Il risultato? Qualcosa che non si dimentica facilmente.

Settembre è tempo di raccolti: il cestino di IKEA pronto per frutta e verdura

Alla fine, settembre è davvero un mese speciale. E avere il contenitore giusto per viverlo al meglio può fare la differenza. Il cestino IKEA KÖSSEBÄR non è solo un accessorio: è un modo per portarsi a casa un pezzo di stagione, con stile e semplicità.

Foto © stock.adobe | © Ikea


Segui YourMag.it su


Articoli Correlati