Agosto, aria di cambiamento: riorganizza la cucina con IVAR di IKEA, il sistema componibile che trasforma anche gli spazi più incasinati in angoli ordinati e funzionali, senza spendere una fortuna.
In estate succede spesso: ci si guarda intorno e all’improvviso tutto sembra fuori posto. Soprattutto in cucina, dove oggetti, vasetti, spezie e utensili si moltiplicano senza spiegazione apparente. Agosto diventa così il mese perfetto per fermarsi un attimo, fare spazio e reinventare l’ambiente più vissuto della casa. Magari iniziando proprio da una struttura semplice, ma efficace, come il sistema IVAR di IKEA.
Non serve una ristrutturazione, né mobili su misura. Basta un’idea, qualche contenitore ben pensato e un po’ di voglia di cambiare. Il bello è che IVAR si adatta: non impone nulla, ma segue le esigenze. E questo, in cucina, fa tutta la differenza.
Perché IVAR è perfetto per riorganizzare la cucina in agosto
Tra caldo, finestre aperte e voglia di leggerezza, agosto spinge a liberarsi del superfluo. In cucina, il primo passo è sempre lo stesso: liberare il piano di lavoro, fare ordine nella dispensa, recuperare spazio utile. Qui entra in gioco IVAR, lo scaffale in pino massiccio che da decenni è un’icona di praticità.
A differenza di tante soluzioni chiuse e pesanti, IVAR è leggero, modulare e personalizzabile. La versione con 2 contenitori e 1 su rotelle è particolarmente adatta alla cucina, perché permette di suddividere bene gli spazi e tenere tutto a portata di mano.
Alcuni esempi pratici? Il contenitore con divisorio è perfetto per sistemare le bustine di tè, le spezie, le conserve. Quello su rotelle, invece, può diventare un mini carrello estraibile da infilare tra un mobile e l’altro, oppure un vano per le verdure da tenere all’ombra ma non nascoste.
E poi c’è il legno: vivo, naturale, che in cucina si sposa bene con tutto. Si può lasciare così com’è oppure trattarlo con una vernice chiara, magari in linea con il colore delle pareti. Più passa il tempo, più migliora.
IVAR di IKEA: idee pratiche per organizzare meglio senza fatica
Riorganizzare la cucina non significa svuotarla del tutto. A volte basta solo un po’ di metodo e qualche supporto intelligente. Con IVAR si può giocare su più livelli:
- Usare i contenitori per dividere per funzione: caffè, merende, conserve, pasta…
- Tenere a vista solo l’essenziale, e nascondere il resto nei moduli più bassi
- Sfruttare i ripiani regolabili per adattare lo spazio a ciò che davvero serve
- Creare un angolo “spesa” con i prodotti da usare prima che scadano
- Riutilizzare uno dei contenitori come porta-ricette o zona snack
Il vantaggio è che non c’è una regola unica. Ogni cucina ha i suoi ritmi, i suoi oggetti e le sue abitudini. IVAR non costringe, ma accompagna: si può iniziare con una combinazione base e aggiungere moduli più avanti, senza dover cambiare tutto da capo.
C’è anche un lato divertente, quasi da bricolage estivo: chi ama personalizzare può colorare i ripiani, aggiungere maniglie o etichette, rendere ogni contenitore riconoscibile a colpo d’occhio.
Quando l’organizzazione diventa stile: IVAR anche a vista
Una cucina organizzata non deve per forza sembrare un laboratorio sterile. Con IVAR, l’ordine può diventare anche un elemento d’arredo. I contenitori con divisorio ricordano i vecchi portafrutta in legno, con quel tocco rustico che si sposa benissimo con ceramiche, spezie, vetro e piante aromatiche.
Chi ha una cucina piccola, spesso cerca soluzioni salva-spazio che non siano solo pratiche ma anche belle da vedere. E qui IVAR gioca il suo punto forte: funzionale ma discreto, si inserisce ovunque senza appesantire.
In agosto, mentre l’aria si fa più lenta e si inizia a pensare a settembre, sistemare la cucina con leggerezza può essere quasi una forma di benessere. Non servono stravolgimenti, solo piccoli aggiustamenti che cambiano il modo di vivere lo spazio ogni giorno.
E poi, diciamolo: ritrovare ordine in cucina significa anche cucinare con più piacere, sapere dove mettere le mani, evitare sprechi e preparare i pasti con meno stress. E tutto questo, partendo da una struttura semplice in pino chiaro, può diventare più facile di quanto sembri. Perché in fondo agosto è anche questo: chiudere cassetti pieni, aprire spazi nuovi e dare un ritmo diverso alle cose quotidiane.
Foto © stock.adobe | © Ikea