Menu Chiudi
Serie e TV

Fiction Rai: le sorprese di settembre svelate in anteprima

Le nuove fiction Rai di settembre accendono la curiosità degli spettatori con ritorni attesissimi e sorprese inedite. Il palinsesto autunnale si preannuncia ricco di colpi di scena, personaggi iconici e volti amatissimi.


Fiction Rai

Quando si parla di Rai e serie tv, l’autunno è sempre una stagione speciale. E questo settembre promette ancora più emozioni: dalle storie già note che tornano a far battere il cuore del pubblico, fino a produzioni completamente nuove pronte a lasciare il segno. Un mix di atmosfere, generi e interpreti che trasforma il piccolo schermo in un appuntamento quotidiano. Tra noir, commedia e dramma, ci sarà davvero di tutto.


Chi ama seguire le fiction italiane sa bene quanto la stagione autunnale sia importante: è il momento in cui riprendono le abitudini serali, magari con una tisana sul divano, e le storie in tv tornano a fare compagnia. Per questo, vale la pena tenersi aggiornati su cosa ci aspetta.


Ritorni attesi: da Don Matteo a Il Commissario Ricciardi

Tra le sorprese del palinsesto Rai, i ritorni delle fiction più amate sono sicuramente quelli che fanno più rumore. Una su tutte, l’attesa nuova stagione di Don Matteo 15, con Raoul Bova nei panni del protagonista. Dopo l’inizio di una nuova era, questa stagione promette colpi di scena e una trama ancora più intensa.

Torna anche Il Commissario Ricciardi, interpretato da Lino Guanciale, con la terza stagione ambientata nella Napoli degli anni ’30. Atmosfere cupe, indagini psicologiche e una città che pulsa di segreti: una formula che ha conquistato fin dal primo episodio.

Non manca Imma Tataranni, la PM più anticonvenzionale della tv italiana. La nuova stagione porta avanti le sue indagini nella splendida cornice di Matera, con casi sempre più intricati e momenti personali che mescolano ironia e profondità.


Spazio anche a Màkari, con Claudio Gioè nel ruolo di Saverio Lamanna. Tra misteri e paesaggi mozzafiato della Sicilia, la serie mantiene il suo stile scanzonato ma profondo, alternando giallo e commedia in modo leggero ma mai banale.

Fiction Rai: tutte le novità in arrivo a settembre

Non solo ritorni. A rendere il palinsesto autunnale ancora più interessante ci pensano alcune nuove fiction Rai che promettono di sorprendere anche il pubblico più esigente.


La più attesa? Sicuramente Sandokan, con Can Yaman nei panni del celebre eroe salgariano. Una sfida non da poco, raccogliere l’eredità di Kabir Bedi, ma l’interesse è altissimo. Con lui nel cast anche Alessandro Preziosi, Matilde Gioli, Pierpaolo Spollon e Romana Vergano. Un grande progetto che punta a riportare l’avventura classica sul piccolo schermo, con una produzione curata nei minimi dettagli.

Altra novità è Balene, con Veronica Pivetti e Lunetta Savino, che racconta l’amicizia fra due donne sessantenni alle prese con la vita, gli imprevisti e le seconde occasioni. Una storia intensa, ironica e attuale, che promette di toccare corde profonde.


E poi ci sono titoli inediti come La Preside, con Luisa Ranieri, e Una finestra vistalago, con Antonio Folletto. Progetti ancora in fase di lavorazione ma già molto attesi, soprattutto dagli amanti delle storie ambientate nel mondo della scuola e nei contesti urbani italiani.

Nuovi volti e ritorni graditi: un cast ricco di nomi amati

Le fiction Rai di settembre si distinguono anche per la varietà del cast. Tornano Claudia Pandolfi e Nicolas Maupas ne Il Professore 3, accanto ad Alessandro Gassmann, ma ci saranno anche new entry come Nicole Grimaudo e Dario Aita, pronti a portare nuove dinamiche all’interno della trama.

Chiara Giannetta riprende il ruolo della brillante consulente non vedente nella seconda stagione di Blanca, un crime dalle tinte moderne e ritmi avvincenti. E tra i volti più attesi c’è anche quello di Luisa Ranieri, sempre più presente nelle produzioni targate Rai grazie al suo carisma e alla capacità di dare profondità ai personaggi.

La varietà dei generi proposti è uno degli elementi più forti del nuovo palinsesto: dalla ricostruzione storica alla commedia brillante, passando per noir raffinati e storie familiari. Ogni sera ci sarà qualcosa che valga la pena seguire, che si tratti di nuove avventure o di emozionanti ritorni. Il filo conduttore sembra essere proprio l’equilibrio tra innovazione e continuità: il pubblico vuole essere sorpreso, ma senza perdere il legame con i personaggi e le storie che conosce e ama già.

Settembre, da questo punto di vista, si preannuncia come un mese pieno di appuntamenti da segnare in agenda. La Rai dimostra ancora una volta di saper interpretare i gusti del pubblico italiano, proponendo una tv di qualità che non rinuncia alla leggerezza, ma sa anche raccontare emozioni vere.

Foto © stock.adobe


Segui YourMag.it su


Articoli Correlati