Menu Chiudi
Giardinaggio

Come coltivare i peperoncini ornamentali in agosto

Coltivare peperoncini ornamentali in agosto può sembrare fuori tempo massimo, ma è proprio ora che queste piccole piante iniziano a regalare il meglio di sé. Colori brillanti, forme particolari e una crescita rapida che sorprende anche i meno esperti.

peperoncini ornamentali in agosto
Come coltivare i peperoncini ornamentali in agosto

Il bello dei peperoncini ornamentali non è solo il loro aspetto vivace, ma anche la facilità con cui si possono gestire. Basta un angolo soleggiato, qualche attenzione mirata e un po’ di pazienza. Agosto, con le sue giornate calde e luminose, è il momento ideale per vederli esplodere in tutta la loro bellezza.

Chi cerca un tocco decorativo per balconi, davanzali o piccoli orti, non deve per forza partire da semi. Esistono piantine già pronte da trapiantare, perfette per chi vuole risultati rapidi senza rinunciare alla soddisfazione del verde.


Tutto quello che serve per vederli crescere forti e colorati

I peperoncini ornamentali non sono solo belli, ma anche resistenti. Ecco alcune dritte semplici per coltivarli con successo anche ad agosto:


  • Posizione soleggiata: amano il sole pieno, almeno 6 ore al giorno.
  • Terriccio drenante: meglio se leggermente sabbioso, per evitare ristagni.
  • Annaffiature regolari: frequenti ma non eccessive. Il terreno deve essere umido, non zuppo.
  • Concime leggero: una volta ogni 10 giorni, con prodotti specifici per piante da fiore o da frutto.

Attenzione anche ai parassiti. Afidi e mosche bianche possono colpire se l’aria è troppo stagnante. Meglio posizionare le piante in una zona ben ventilata o usare rimedi naturali, come l’infuso d’aglio o sapone di Marsiglia diluito.

Tante forme, tanti colori, mille idee per decorare

La varietà di peperoncini decorativi è sorprendente. Alcuni sembrano piccole lanterne, altri mini peperoni, altri ancora cambiano colore man mano che maturano. Dal giallo al viola, dal rosso al nero: ogni pianta è una piccola tavolozza vivente.

Qualche varietà interessante?


  • Capsicum annuum “Black Pearl”: foglie scure, frutti tondi che da neri diventano rossi.
  • Medusa: frutti arricciati e multicolore, completamente non piccanti.
  • Explosive Ember: compatta e super scenografica, con frutti che virano dal viola al rosso.
  • Chilly Chili: dai toni arancione acceso, molto decorativa e sicura anche per chi ha bambini.

Molti li coltivano in vaso per dare un tocco di energia a terrazze e balconi, ma stanno benissimo anche tra le piante aromatiche. Alcuni sono commestibili, altri no: quindi occhio a distinguere quelli solo ornamentali da quelli piccanti.

Come abbinarli al resto del terrazzo o dell’orto

I peperoncini ornamentali si abbinano facilmente ad altre piante da balcone. Per esempio, accanto a basilico e menta, creano un angolo profumato e colorato. Oppure si possono affiancare a gerani, lavanda o salvia per un mix di forme e profumi.


Nei vasi rettangolari, è carino alternarli con fiori di stagione come petunie o verbene. Nei giardini verticali, invece, si prestano benissimo come macchie di colore strategiche.

Chi ha poco spazio può optare per contenitori alti e stretti, che mettono in risalto la verticalità della pianta. E se si vuole giocare con l’effetto decorativo, si possono scegliere vasi in terracotta, ceramica smaltata o anche in materiali di recupero.


Peperoncini anche in cucina? Attenzione!

Alcune varietà decorative sono anche commestibili, ma non tutte. In caso di dubbio, meglio non assaggiarli. In ogni caso, anche quelli non edibili possono essere utilizzati per composizioni secche o decorazioni autunnali una volta raccolti.

I frutti si raccolgono quando hanno raggiunto il colore definitivo. Possono essere lasciati sulla pianta per prolungarne la bellezza oppure staccati e conservati in modo creativo.

Un’idea? Farli seccare all’aria e utilizzarli come decorazione in cucina. Alcuni mantengono il loro colore per mesi e diventano veri elementi d’arredo. In fondo, i peperoncini ornamentali sono perfetti per chi ama il verde ma ha poco tempo. Crescono velocemente, non richiedono cure costanti, e regalano ogni giorno una sfumatura nuova.

A fine estate, possono ancora sorprendere con nuove fioriture e frutti, mentre tante altre piante iniziano già a rallentare. E proprio per questo, coltivarli in agosto è una scelta furba: si entra nel momento più spettacolare, senza dover aspettare mesi.

Come coltivare i peperoncini ornamentali in agosto

Con un pizzico di cura e qualche attenzione, ogni balcone può trasformarsi in una piccola giungla colorata. E guardare quei peperoncini che maturano giorno dopo giorno diventa un rituale rilassante. Un modo per godersi l’estate anche solo affacciandosi alla finestra.

Foto © stock.adobe


Segui YourMag.it su


Articoli Correlati