Menu Chiudi
Fai da te

Creare ghirlande di fiori secchi per decorare la casa in agosto

Creare ghirlande di fiori secchi in agosto dona alla casa un tocco naturale e romantico. Idee, tecniche e abbinamenti per decorare con colori e profumi estivi.

Creare ghirlande di fiori secchi per decorare la casa in agosto

In estate, le giornate lunghe e luminose ispirano voglia di portare un po’ di natura in casa. Si crede che i fiori secchi siano una scelta perfetta: durano nel tempo, non richiedono cure e si prestano a mille combinazioni creative. Agosto, con i suoi colori caldi e i profumi intensi, offre il momento ideale per creare decorazioni che parlano di sole, campi e libertà. Basta guardarsi attorno per scoprire quanta bellezza c’è già nei giardini, nei balconi o persino lungo i sentieri di campagna.

Prima di iniziare a raccogliere spighe, lavanda e margherite, vale la pena pensare a dove collocare la ghirlanda. Sulla porta d’ingresso, in cucina, sopra un camino… ogni luogo ha il suo fascino. Scegliere il punto giusto è come decidere il palcoscenico per un piccolo spettacolo di colori e forme.


Come scegliere i fiori secchi per una ghirlanda estiva

Quando si parla di ghirlande di fiori secchi, il segreto sta nella varietà. Non servono mazzi perfetti, anzi, le imperfezioni donano un tocco autentico. In agosto, la natura offre una tavolozza di colori caldi e dorati: dal giallo del craspedia al viola intenso della statice, fino al beige morbido delle spighe di grano. Si può includere anche l’amaranto, che con le sue sfumature tra il rosso e il fucsia aggiunge una punta di drammaticità.


È interessante notare che alcune piante mantengono meglio il colore dopo l’essiccatura. La lavanda, ad esempio, conserva sia il profumo che la sua tonalità rilassante. La lunaria, con i suoi dischi traslucidi, aggiunge un effetto quasi lunare alle composizioni. I fiori di carta (helichrysum) restano vivaci per mesi e si abbinano bene a elementi più neutri come l’eucalipto secco.

Un’idea utile è alternare elementi sottili e delicati a dettagli più voluminosi, creando contrasti piacevoli. Così, una spiga dorata accanto a un ciuffo di lavanda diventa un piccolo quadro di campagna. Non va dimenticato che anche le foglie secche, con le loro texture diverse, possono fare la differenza.

Tecniche semplici per realizzare ghirlande di fiori secchi

Si potrebbe pensare che per creare una ghirlanda servano strumenti professionali, ma in realtà bastano pochi materiali:


  • Un cerchio di metallo o di rattan come base
  • Fil di ferro sottile o spago naturale
  • Forbici ben affilate
  • Una selezione di fiori e foglie essiccate

Il procedimento è semplice: si fissano piccoli mazzetti alla base, sovrapponendoli leggermente per coprire il supporto. È importante legare bene ogni gruppo, evitando di stringere troppo per non rompere i gambi secchi. Alcuni preferiscono fissare tutto con la colla a caldo per maggiore stabilità, soprattutto se la ghirlanda verrà appesa in luoghi ventosi.

Un trucco poco conosciuto è quello di orientare i fiori tutti nello stesso verso, in modo che la ghirlanda abbia un senso di movimento naturale. Per un aspetto più rustico, si può lasciare qualche gambo sporgente. Per un look ordinato, basta tagliare tutto alla stessa lunghezza. Si può anche mescolare materiali naturali con piccoli dettagli decorativi, come nastri in lino o corda intrecciata.


Chi ama sperimentare può creare ghirlande asimmetriche, lasciando una parte della base scoperta e concentrando i fiori solo su un lato. Questo stile moderno funziona bene negli ambienti minimalisti e permette di risparmiare sui materiali senza rinunciare all’effetto scenografico.

Idee per personalizzare e rendere uniche le ghirlande

Le possibilità di personalizzazione sono infinite. Si può inserire un piccolo cartoncino con una frase motivazionale, aggiungere minuscole luci LED a batteria per un tocco magico nelle serate estive o includere piante aromatiche per un profumo naturale.


Si possono anche creare ghirlande a tema: per esempio, una ghirlanda “campestre” con spighe e margherite, una “mediterranea” con rametti di rosmarino e lavanda, o una “romantica” con rose essiccate e gypsophila. Per chi vuole un effetto vintage, un tocco di pizzo o tessuto ricamato può fare meraviglie.

Le ghirlande estive di fiori secchi non sono solo per le porte d’ingresso. Appese sopra un letto, aggiungono un tocco boho; in cucina, portano un’aria campestre; in salotto, diventano il punto focale della parete. Sopra uno specchio creano un effetto cornice naturale; in serie su una parete vuota trasformano lo spazio in una piccola galleria d’arte.

Un dettaglio curioso: le ghirlande di fiori secchi possono anche essere profumate. Basta inserire rametti di erbe aromatiche come menta, timo limone o salvia per dare una nota fresca e inaspettata. Alcuni usano anche fette di agrumi essiccati per un profumo fruttato e un tocco di colore.

crea ghirlanda con fiori secchi

Creare una ghirlanda di fiori secchi ad agosto non è soltanto un passatempo creativo, ma un piccolo gesto di rispetto verso l’ambiente: si dà nuova vita a materiali naturali, evitando sprechi inutili. È una soluzione semplice, economica e sorprendentemente efficace per donare carattere agli spazi, senza grandi lavori o spese. E c’è una magia particolare: ogni volta che lo sguardo incrocia quella ghirlanda, riaffiorano le sensazioni calde dell’estate, come un ricordo sospeso tra sole e profumo di campi.

Foto AI


Segui YourMag.it su


Articoli Correlati