Menu Chiudi
Viaggi

Matera in agosto: come visitarla evitando le ore più calde

Visitare Matera in agosto può essere un’esperienza magica, ma anche una sfida se non si considera il caldo torrido delle ore centrali. Bastano però pochi accorgimenti per godersi questa città unica senza soffrire le alte temperature.

Matera in agosto
Matera in agosto: consigli per goderla evitando le ore più calde

Con i suoi Sassi millenari, le stradine in pietra e gli scorci da cartolina, Matera resta impressa nella memoria di chiunque ci metta piede. In agosto, però, il caldo può diventare un ostacolo concreto. Il sole batte forte già a metà mattina, e attraversare la città nelle ore sbagliate rischia di rovinare l’incanto del luogo.

Ecco perché conviene giocare d’anticipo, evitando la fretta e scegliendo i momenti migliori per uscire. Non si tratta solo di evitare le temperature più alte, ma anche di cogliere quegli attimi in cui Matera mostra il suo volto più autentico. Anche le pietre sembrano respirare più piano quando il sole non è al suo apice. Che sia un vicolo all’ombra, una terrazza nascosta o una grotta fresca dove rifiatare, ogni dettaglio può fare la differenza.


La magia dell’alba tra i Sassi di Matera

Chi si alza presto ha una città tutta per sé. All’alba, Matera si risveglia lentamente, avvolta da una luce dorata che accarezza i tetti in tufo. In giro c’è solo qualche residente mattiniero, il silenzio è totale e l’aria ancora fresca. Passeggiare tra i Sassi a quell’ora è qualcosa che resta nella memoria, e permette di scoprire scorci incredibili senza dover far zig-zag tra frotte di turisti. Tra i percorsi più suggestivi c’è quello che conduce dalla Piazza del Duomo fino al belvedere di Murgia Timone. Non serve correre, anzi: meglio prendersi tutto il tempo per assaporare i dettagli, come i profili delle case scavate nella roccia o i vasi di basilico sui davanzali.


E poi, se si vuole fare colazione con vista, ci sono piccoli bar che aprono presto e offrono terrazze panoramiche. Meglio evitare le grandi catene: a Matera, anche un semplice caffè ha un sapore diverso se gustato in silenzio, guardando la città che si colora piano piano.

Dove rifugiarsi nelle ore più calde

Quando il sole comincia a picchiare forte, è il momento di cercare riparo. Fortunatamente, Matera è ricca di luoghi che offrono freschezza naturale e cultura. Restare all’aperto nelle ore centrali, invece, rischia solo di farti desiderare una doccia fredda e un ventilatore a portata di mano. Ecco alcune idee per sfruttare al meglio le ore centrali:

  • Musei e chiese rupestri: ambienti scavati nella roccia, naturalmente freschi. Il MUSMA (Museo della Scultura Contemporanea) è una chicca poco affollata.
  • Grotte e abitazioni tipiche: alcune case grotta sono visitabili e mostrano come si viveva fino a pochi decenni fa.
  • Biblioteca Provinciale o spazi culturali: ottime alternative per leggere o scoprire mostre temporanee.
  • Ristoranti e trattorie con ambienti interni climatizzati: perfetti per una lunga pausa pranzo all’insegna dei piatti tipici, come la crapiata o la pasta con i peperoni cruschi.

Chi ama rilassarsi può anche approfittare dei tanti B&B con cortili ombreggiati, ideali per schiacciare un pisolino prima di uscire di nuovo.


Matera di sera: quando la città si accende

Appena il sole cala, Matera cambia volto. La pietra si raffredda e restituisce il calore accumulato, creando un’atmosfera intima e avvolgente. I vicoli si animano, ma in modo mai frenetico. È il momento ideale per passeggiare senza meta, lasciandosi guidare dall’intuizione.

In estate ci sono spesso eventi all’aperto, proiezioni cinematografiche o concerti tra le chiese rupestri. Le terrazze panoramiche diventano punti privilegiati per un aperitivo con vista, mentre i Sassi illuminati regalano uno spettacolo che lascia a bocca aperta.


Un consiglio? Risalire verso la Civita e fermarsi in uno dei punti panoramici più alti per osservare il cielo che sfuma tra l’arancio e il blu. Un’immagine che difficilmente si dimentica.

Agosto a Matera senza stress

In definitiva, visitare Matera in agosto non significa per forza patire il caldo. Basta seguire il ritmo giusto, alternando momenti di esplorazione a pause rigeneranti. Scegliere le prime ore del mattino o la sera tardi può trasformare un viaggio sotto il sole in un’avventura piacevole e sorprendente.


E poi, in fondo, c’è qualcosa di autentico nel vivere la città nei suoi tempi più lenti, lontano dalla fretta.

Quando visitare Matera in agosto per non soffrire il caldo

Ogni pietra racconta una storia, ma solo chi sa ascoltare nei momenti giusti riesce davvero a sentirla.

Foto © stock.adobe


Segui YourMag.it su


Articoli Correlati