Su Netflix, tre film molto amati stanno per sparire dal catalogo: ecco quali titoli guardare prima che vengano rimossi e le date esatte da segnare per non perderli.
Chi guarda spesso film in streaming sa bene quanto possa essere spiacevole scoprire che un titolo salvato in lista è improvvisamente sparito. Le uscite dal catalogo non vengono sempre annunciate con largo anticipo, e capita di rimandare la visione un po’ troppo a lungo. Per evitare delusioni, meglio agire subito: tre film importanti, tra cui un vincitore dell’Oscar e un’opera firmata Clint Eastwood, sono ormai agli sgoccioli su Netflix.
In un periodo in cui il tempo da passare sul divano non manca, una serata cinema a casa può essere l’occasione per recuperare capolavori che meritano attenzione. Senza aspettare oltre. E magari con qualche snack pronto, perché questi titoli vanno gustati fino all’ultimo minuto.
Allied: spionaggio e sospetti nella Casablanca del ’42
Il primo a lasciare Netflix è Allied – Un’Ombra Nascosta, un film del 2016 diretto da Robert Zemeckis con Brad Pitt e Marion Cotillard. Ambientazione da film d’epoca, atmosfera sospesa, sguardi che nascondono più di quanto rivelano. Una storia di spionaggio, certo, ma anche di fiducia e sospetto tra due persone che provano ad amarsi mentre il mondo intorno crolla.
Max e Marianne si incontrano durante una missione segreta a Casablanca. Lei, francese. Lui, un agente britannico. Tra i due nasce qualcosa che sembra vero, intenso, forse impossibile. Quando tornano a Londra e provano a costruirsi una vita normale, i sospetti tornano a bussare. E lì inizia la parte più dolorosa: non sapere più chi si ha davvero accanto.
Il bello di questo film non sta solo nella trama, ma nel ritmo elegante, lento quanto basta, capace di far salire la tensione in modo quasi invisibile. E poi quelle inquadrature pulite, che sembrano omaggi ai grandi classici hollywoodiani. Un film da vedere senza distrazioni, lasciandosi prendere dal dubbio, come i protagonisti.
Scadenza su Netflix: 16 luglio. Se c’è una sera tranquilla, è quella giusta per recuperarlo.
Lettere da Iwo Jima: la guerra raccontata in silenzio
Il 23 luglio tocca invece a Lettere da Iwo Jima, uno dei film più forti e meno retorici mai realizzati sulla Seconda Guerra Mondiale. Dietro la macchina da presa c’è Clint Eastwood, ma questa volta lo sguardo si sposta tutto dal lato giapponese. Una scelta coraggiosa, che regala una prospettiva nuova, intima, sorprendentemente umana.
Il film è girato quasi tutto in giapponese. Niente eroi da copertina o scene d’azione pompate. Solo uomini. Soldati che scrivono a casa, che aspettano l’invasione americana sapendo che, molto probabilmente, non sopravvivranno. Tra bunker, sabbia e silenzi, si snoda una storia piena di dignità, paure e piccoli gesti quotidiani che raccontano molto più delle parole.
Colpisce la delicatezza con cui vengono mostrati i pensieri, le fragilità, persino l’ironia involontaria in certe lettere. E alla fine, quello che resta è una sensazione quasi fisica di empatia: chi era “il nemico” non sembra più così distante.
Scadenza su Netflix: 23 luglio. Un film che non urla, ma che resta dentro. E che andrebbe visto almeno una volta, proprio per questo.
La Grande Bellezza: Roma, lo sguardo e la disillusione
Sempre il 23 luglio, dirà addio al catalogo anche La Grande Bellezza, il film simbolo di Paolo Sorrentino, vincitore dell’Oscar come miglior film straniero nel 2014. Una pellicola che ha fatto discutere, innamorare, dividere. Ma che è diventata un classico del cinema italiano contemporaneo.
Protagonista è Jep Gambardella, interpretato da un magistrale Toni Servillo, scrittore disilluso e mondano che attraversa una Roma decadente e affascinante. La sua è una riflessione sul tempo, sulla bellezza, sulla perdita del senso.
La regia è quella inconfondibile di Sorrentino: carrellate ipnotiche, musica evocativa, immagini che restano impresse. E poi Roma, splendida e crudele, che osserva e si lascia osservare.
Per chi non lo ha mai visto, questo è il momento ideale. E per chi lo conosce già, può essere l’occasione per ritrovarne i dettagli, la malinconia, la potenza visiva.
Scadenza su Netflix: 23 luglio. Meglio non rimandare, perché la bellezza, anche quella grande, a volte svanisce.
In sintesi: ultimi giorni per tre grandi film su Netflix
Tre film diversi, tre viaggi dentro storie forti, visioni d’autore e interpretazioni memorabili. C’è il romanticismo inquieto di Allied, l’umanità nascosta nella tragedia di Lettere da Iwo Jima, la dolente eleganza de La Grande Bellezza.
Tutti e tre stanno per uscire da Netflix, e vederli ora significa cogliere un’opportunità prima che sfugga. Perché non sempre ci si accorge del valore di un film finché non lo si perde. E allora meglio giocare d’anticipo.
Un consiglio? Mettere questi titoli in cima alla lista, organizzare qualche serata cinema senza distrazioni e lasciarsi trasportare. Perché a volte, il bello del cinema è anche sapere quando dire: adesso o mai più.
Foto © stock.adobe