Warner Bros riporta in vita il mondo magico: sono iniziate le riprese della nuova serie TV di Harry Potter, con un cast tutto nuovo e grandi ambizioni. L’uscita è prevista per il 2027, ma l’attesa è già altissima.
Si crede che ogni generazione abbia il suo Harry, e questa potrebbe essere quella di Dominic McLaughlin, il nuovo volto del maghetto con la cicatrice. Ma oltre al trio di protagonisti, ci sono tante novità in arrivo: nuovi interpreti, un team tecnico d’eccezione e l’obiettivo dichiarato di restare fedeli ai libri.
Prima di scoprire tutti i dettagli, c’è una curiosità che fa riflettere: le audizioni hanno coinvolto decine di migliaia di bambini. Segno che Hogwarts, anche a distanza di anni, non ha perso il suo fascino.
Il cast della nuova Hogwarts: volti giovani e grandi nomi
I tre protagonisti sono stati finalmente svelati: Dominic McLaughlin sarà Harry Potter, Arabella Stanton interpreterà Hermione Granger e Alastair Stout sarà Ron Weasley. Tre nomi sconosciuti al grande pubblico, ma scelti dopo un casting lungo e accuratissimo.
Accanto a loro, tanti altri personaggi familiari prenderanno nuova vita. Rory Wilmot interpreterà Neville Paciock, mentre Amos Kitson sarà Dudley Dursley. Il mondo di Hogwarts sarà popolato da una nuova generazione di attori, scelti con l’obiettivo di far risuonare l’autenticità dei libri.
Ma non mancano i grandi nomi nel cast adulto. John Lithgow sarà il nuovo Silente, Paapa Essiedu vestirà i panni del professor Piton, mentre Nick Frost sarà il guardiacaccia Hagrid. E ancora: Janet McTeer nel ruolo della professoressa McGranitt, Paul Whitehouse come il custode Gazza e Luke Thallon nei panni di Quirrell.
Una scelta che punta in alto, bilanciando giovani esordienti e attori esperti.
Riprese, regia e team creativo: il ritorno alla magia è iniziato
Le riprese si stanno svolgendo ai Warner Bros. Studios di Leavesden, vicino Londra, gli stessi dove furono girati i film originali. Una decisione simbolica, ma anche logistica: lì esiste ancora una parte di Hogwarts ricostruita, e riportarla in vita è stato emozionante per tutta la produzione.
A guidare il progetto c’è Francesca Gardiner, che firma la sceneggiatura e fa da produttrice esecutiva insieme a Mark Mylod, regista di alcuni episodi. La loro volontà è chiara: restare fedele allo spirito dei libri, dando spazio a dettagli, personaggi e sottotrame spesso trascurati nei film.
Il team tecnico include professionisti di primo piano:
- Adriano Goldman (direzione della fotografia)
- Holly Waddington (costumista)
- Cate Hall (Hair & Makeup)
- John Nolan (supervisore effetti speciali)
- Naomi Moore (scenografa)
E tanti altri nomi di spicco, tra cui Alexis Wajsbrot per gli effetti visivi e Paul Herbert per il coordinamento degli stunt.
Una squadra solida, che promette un livello qualitativo altissimo.
Una nuova serie per una nuova generazione: cosa aspettarsi davvero
Questa non sarà una semplice replica dei film. La nuova serie punta ad approfondire ogni anno scolastico con una stagione dedicata, proprio come nei libri. Un approccio narrativo più ampio, che consentirà di esplorare ambientazioni, personaggi secondari e momenti rimasti fuori dallo schermo.
Il casting, durato mesi, ha coinvolto decine di migliaia di bambini nel Regno Unito. “Abbiamo scoperto giovani talenti straordinari” ha dichiarato la produzione, sottolineando quanto fosse importante trovare attori capaci di crescere con la storia.
Si crede spesso che un reboot non possa sorprendere. Ma in questo caso, le premesse ci sono tutte. La promessa è di ricreare la magia originale con uno sguardo fresco, più fedele ai dettagli dei romanzi e adatto a una nuova generazione di spettatori.
Per i fan storici sarà un’occasione per rileggere la saga sotto una nuova luce. Per i più giovani, il primo vero incontro con un mondo che continua ad affascinare. E allora, si può dire davvero: Hogwarts sta per riaprire le porte. E il viaggio sta per ricominciare.
Foto © Warner Bros. Discovery