Ischia non è solo terme e turismo di massa: esistono luoghi meno noti perfetti per chi cerca silenzio, natura e relax lontano dal caos estivo. Basta saperli cercare tra le pieghe dell’isola.
C’è un altro volto di Ischia che in pochi conoscono, fatto di sentieri ombreggiati, calette raggiungibili solo a piedi e piccoli borghi dove il tempo sembra essersi fermato. In un’estate in cui tutto corre veloce, scoprire questi angoli nascosti può diventare un’esperienza rigenerante.
Si crede spesso che Ischia sia solo una meta affollata, costosa e caotica. Ma basta allontanarsi dalle rotte più battute per ritrovare il respiro lento del Mediterraneo più autentico. È interessante notare come proprio nei luoghi meno evidenti si trovi la vera bellezza dell’isola: quella che non ha bisogno di filtri, ma solo di attenzione.
Sentieri e calette segrete tra natura e silenzio
Tra le sorprese più affascinanti ci sono i sentieri panoramici che attraversano l’isola, collegando zone alte e basse, spesso ignorati dal turismo tradizionale. Uno dei più suggestivi parte da Serrara Fontana e conduce fino a Monte Epomeo, tra ginestre e scorci mozzafiato. Arrivati in cima, si gode una vista che vale ogni passo.
Altrettanto speciali sono le calette nascoste:
- Spiaggia della Scarrupata: raggiungibile solo via mare o con una lunga discesa a piedi. Qui il mare è cristallino e il silenzio totale.
- Punta Chiarito: una terrazza naturale affacciata sul mare, tra Forio e Sant’Angelo. Poco frequentata, perfetta per chi cerca contemplazione.
- Cava Grado: vicino a Sant’Angelo ma protetta da una piccola insenatura, offre sabbia scura e acque calme, ideale per leggere o meditare.
Questi luoghi non hanno stabilimenti né servizi, e forse è proprio questo a renderli speciali: si portano solo acqua, un telo e tanta voglia di staccare davvero.
Borghi e sorgenti: il lato autentico dell’isola
Oltre al mare, Ischia custodisce un’anima silenziosa nei suoi borghi antichi. Qui si respira ancora l’atmosfera di un tempo, lontana dalle vetrine turistiche. Luoghi dove la vita scorre lenta, i sorrisi sono sinceri e le tradizioni resistono al tempo.
A Campagnano, per esempio, si cammina tra orti e muretti a secco, con vista su Procida. È uno dei pochi posti dove capita ancora di vedere signore che stendono la pasta al mattino.
Oppure c’è Buonopane, famoso per le sue acque termali naturali e la Sorgente Nitrodi, poco conosciuta rispetto ai centri benessere più noti. Qui l’acqua zampilla direttamente dalla roccia e viene usata per lavarsi mani, viso, piedi: un rituale che lascia la pelle morbida e l’animo più leggero.
Chi cerca spiritualità o raccoglimento può salire fino all’Eremo di San Nicola, arroccato sul Monte Epomeo. Il panorama è incredibile e l’atmosfera quasi sospesa. Perfetto per chi vuole camminare in silenzio, magari al tramonto, e sentire solo il rumore del vento.
Il fascino nascosto della Baia di Sorgeto
Un angolo di Ischia spesso dimenticato ma davvero suggestivo è la Baia di Sorgeto, una caletta naturale dove l’acqua termale sgorga direttamente tra le rocce e si mescola con il mare. Si tratta di un fenomeno raro, che consente di fare il bagno in acque calde anche in piena estate, godendo di una sorta di spa naturale a cielo aperto. L’accesso è gratuito e si raggiunge tramite una lunga scalinata o in barca, rendendola ideale per chi cerca un luogo intimo e lontano dal turismo più affollato.
La particolarità di Sorgeto è la possibilità di sostare a lungo in acqua, grazie alla temperatura piacevole e costante. Alcuni la usano anche per impacchi naturali con fango marino o pietre calde. La sera, quando il sole cala e la baia si svuota, si crea un’atmosfera unica: il vapore che si solleva dall’acqua, le luci basse, il silenzio. È il momento perfetto per lasciarsi andare al relax più totale.
Quando il viaggio diventa ascolto di sé
C’è un aspetto che rende davvero uniche le zone meno turistiche di Ischia: il tempo sembra dilatarsi. Passeggiare tra vicoli silenziosi, fermarsi a guardare il mare senza fretta o ascoltare il rumore delle cicale in un giardino nascosto sono esperienze che riportano all’essenziale. In questi luoghi non serve programmare ogni momento.
Si impara a rallentare, ad ascoltarsi, a sentire il proprio respiro che si armonizza con quello dell’ambiente. È proprio questa semplicità a regalare momenti di autentico benessere. Ischia, lontano dalle rotte caotiche, non offre solo paesaggi ma occasioni per ritrovarsi. Ed è forse questo il vero lusso di una vacanza estiva.
Foto © stock.adobe