Torino a luglio: mostre, passeggiate serali e colline fresche a pochi minuti. L’estate sotto la Mole è viva, sorprendente e mai banale: tra arte, natura e panorami mozzafiato, Torino offre esperienze uniche anche nei giorni più caldi.
Quando si parla di Torino a luglio, si pensa subito al caldo e al desiderio di evadere. Ma chi conosce bene la città sa che, proprio in questo mese, si risvegliano le occasioni più piacevoli per vivere la cultura e il verde a pochi passi dal centro. Dalle grandi mostre nei musei storici alle passeggiate serali sulle colline, la città sabauda sa regalare momenti di puro piacere.
Chi ha voglia di una giornata diversa, senza allontanarsi troppo, troverà a Torino il mix perfetto: arte, frescura e bellezza urbana che convive armoniosamente con la natura circostante.
Mostre d’arte da non perdere a Torino nel 2025
Luglio è un mese d’oro per chi ama l’arte. I principali musei di Torino ospitano esposizioni di livello internazionale, capaci di accontentare ogni gusto.
Alla GAM si esplora il ritmo e la forma con la rassegna “Seconda Risonanza”, mentre Palazzo Madama espone 50 capolavori dell’arte miniata, tra cui opere rare attribuite a Jan van Eyck. Chi ama la fotografia troverà emozionante la mostra su Alfred Eisenstaedt alla CAMERA, con immagini iconiche del Novecento.
Anche l’arte giapponese è protagonista, grazie alla mostra su Hiroshige al MAO, con la celebre serie delle “53 stazioni del Tōkaidō”. E non manca l’arte femminile con la retrospettiva su Carol Rama alla Fondazione Accorsi-Ometto.
Infine, c’è spazio per la scienza con il colossale Giganotosaurus in esposizione gratuita al Grattacielo Piemonte, e per gli appassionati di storia dell’automobile al MAUTO con la mostra su Carlo Felice Trossi.
Un’estate artistica che non lascia indifferenti, tra capolavori antichi e sguardi contemporanei.
Verde e panorami: dove trovare frescura senza uscire da Torino
Quando il caldo si fa sentire, è bello sapere che le colline torinesi sono a portata di mano. Alcuni parchi e aree naturali, poco distanti dal centro, offrono ombra e tranquillità anche nei giorni più afosi.
Tra i più amati c’è il Parco di Villa Genero, un angolo verde ideale per rilassarsi sotto alberi secolari. Poco più in là, il Parco di Superga regala scorci meravigliosi sulla città, con panchine panoramiche e sentieri nel bosco.
Il Parco naturale della Collina di Superga, invece, è perfetto per chi ama camminare: un intreccio di sentieri tra natura e silenzio, con vista fino alle Alpi nei giorni limpidi.
Per chi desidera una gita di qualche ora, le opzioni nei dintorni sono tante e facili da raggiungere:
- Il Castello di Rivoli, che unisce storia, arte contemporanea e una vista spettacolare;
- Il Castello Ducale di Agliè, immerso in un parco rigoglioso, ideale per una passeggiata elegante;
- Il Parco naturale del lago di Candia, perfetto per picnic e sport acquatici;
- La Sacra di San Michele, suggestiva e imponente, raggiungibile con un’escursione rigenerante.
Torino non è solo cultura e palazzi storici: è una città che sorprende anche per la sua capacità di offrire natura e benessere a pochi minuti dalla frenesia urbana.
Idee per serate estive tra arte e relax
Le serate torinesi di luglio sono perfette per chi ama muoversi con calma, gustarsi un gelato e scoprire scorci cittadini illuminati dalla luce calda del tramonto. Alcuni musei, durante l’estate, propongono aperture straordinarie in orario serale, creando atmosfere intime e silenziose.
Una passeggiata tra Piazza Castello e il Quadrilatero Romano rivela locali all’aperto, musica dal vivo e mostre temporanee in spazi insoliti. Anche la collina offre suggestioni uniche: basta salire verso Monte dei Cappuccini per vedere la città accendersi di luci.
A Torino, luglio non è mai noioso. Tra una mostra e una passeggiata nei parchi, tra un museo e una terrazza panoramica, ogni giornata diventa un’occasione per scoprire qualcosa di nuovo o semplicemente per rallentare il ritmo. E forse, è proprio questa la vera magia dell’estate torinese.
Foto © stock.adobe