Menu Chiudi

Come coltivare il rosmarino in vaso: consigli e segreti per un balcone profumatissimo

coltivare il rosmarino in vaso
Giardinaggio

La coltivazione di rosmarino in vaso ti permette di avere sempre a portata di mano un’erba profumata e salutare. Seguendo alcuni semplici consigli e accorgimenti, potrai godere di una pianta rigogliosa e perfettamente adatta al tuo balcone.


Il rosmarino è una pianta perenne, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, che cresce spontaneamente nelle regioni mediterranee. La sua adattabilità a diverse condizioni climatiche e la sua resistenza lo rendono perfetto per essere coltivato anche in vaso sul balcone. Coltivare il rosmarino in vaso ti permetterà di avere un giardino profumato tutto l’anno, senza dover dedicare troppo tempo alla sua cura. Vediamo insieme i migliori consigli per coltivare questa pianta aromatica con successo.

Scegliere la posizione ideale per il rosmarino in vaso

Uno degli aspetti fondamentali per coltivare rosmarino in vaso è la scelta della posizione. Questa pianta si sviluppa meglio in un clima soleggiato e caldo, tipico delle regioni mediterranee, ma può adattarsi facilmente a diversi microclimi. Se vivi in un’area con inverni rigidi, è importante prestare attenzione a proteggere il rosmarino dal freddo intenso.


Quando coltivi rosmarino in vaso, scegli un posto esposto al sole, preferibilmente per la maggior parte della giornata. Il sole diretto aiuterà la pianta a crescere forte e sana, sviluppando un aroma intenso e rametti robusti. Se il clima è particolarmente freddo, puoi spostare il vaso in un’area riparata, come vicino a una parete che lo protegga dal vento. Nel caso di gelate invernali, è possibile coprire la pianta con un telo di tessuto non tessuto per proteggerla dal gelo o spostarla temporaneamente all’interno.

In sintesi, il rosmarino ama il sole, ma è importante adattare la sua posizione alle condizioni climatiche per garantire una crescita ottimale.

Scelta del vaso e del terriccio

Scegliere il vaso giusto è essenziale per garantire al tuo rosmarino lo spazio necessario per svilupparsi. Sebbene questa pianta possa crescere in vasi di diverse dimensioni, è preferibile utilizzare contenitori di almeno 30 centimetri di diametro. Più il vaso è grande, maggiore sarà la dimensione che la pianta potrà raggiungere, ma ricordati che il rosmarino tende a rimanere più compatto quando coltivato in spazi limitati.


Il vaso ideale dovrebbe essere in terracotta, un materiale che permette una buona traspirazione delle radici e un drenaggio ottimale. Infatti, uno dei problemi più comuni nella coltivazione del rosmarino in vaso è il ristagno d’acqua, che può causare il marciume radicale. Per evitare questo, è consigliabile mettere uno strato di sassolini o argilla espansa sul fondo del vaso, favorendo così il drenaggio.

Per quanto riguarda il terriccio, il rosmarino non ha grandi esigenze, ma è preferibile utilizzare un terreno leggero e ben drenato. Puoi mescolare del terriccio universale con un po’ di sabbia per migliorare la consistenza e garantire che l’acqua scorra facilmente. L’aggiunta di un po’ di compost ben maturo aiuterà a fornire alla pianta i nutrienti di cui ha bisogno per crescere rigogliosa.

Irrigazione e potatura del rosmarino

Il rosmarino è una pianta tipica delle zone mediterranee, quindi non ha bisogno di molta acqua. Se coltivato all’aperto, può sopravvivere a lungo senza irrigazione, ma in vaso è importante prestare attenzione alle annaffiature, soprattutto nei mesi più caldi. L’irrigazione deve essere regolare ma non eccessiva: è fondamentale evitare che si creino ristagni d’acqua, che possono danneggiare le radici.

Per capire quando irrigare, tocca la superficie del terriccio: se è asciutto, è il momento di bagnare la pianta. Durante l’inverno, riduci la frequenza delle annaffiature, poiché il rosmarino in questa stagione entra in una sorta di riposo vegetativo.


La potatura non è strettamente necessaria, ma può essere utile per mantenere la pianta in ordine e favorire la crescita di nuovi rami. Elimina regolarmente i rami secchi o danneggiati e, se necessario, dai una forma più compatta al tuo rosmarino. In ogni caso, non esagerare con la potatura, poiché potrebbe indebolire la pianta.

Come iniziare la coltivazione del rosmarino

Ci sono tre principali modi per iniziare la coltivazione del rosmarino in vaso: seminare, trapiantare una piantina acquistata o utilizzare una talea. Se decidi di partire dai semi, la primavera è il momento ideale per la semina. È importante mantenere il terreno umido e garantire che il vaso sia in un ambiente caldo e soleggiato.

Se preferisci evitare i tempi lunghi della semina, puoi acquistare una piantina di rosmarino già pronta in un vivaio o moltiplicare la pianta per talea. Il trapianto è facile da fare in qualsiasi stagione, ma evita i periodi di caldo eccessivo o di gelo. Prima di trapiantare, prepara il vaso con terriccio leggero e ben drenato, e assicurati che la pianta abbia spazio sufficiente per le sue radici.

Una volta trapiantato o seminato, il rosmarino comincerà a crescere rapidamente se ben esposto al sole e irrigato correttamente.


Raccolta e conservazione del rosmarino

Uno dei principali vantaggi di coltivare rosmarino in vaso è la possibilità di avere sempre a disposizione rametti freschi per la cucina. La raccolta dovrebbe avvenire quando hai bisogno di usare la pianta, per mantenere intatto tutto il suo aroma. Taglia l’apice di uno dei rami più alti e lascia asciugare all’ombra il rametto raccolto.

Il rosmarino fresco può durare per circa due settimane, ma se vuoi conservarlo più a lungo, puoi optare per l’essiccazione. Per essiccare il rosmarino, basta appenderlo in un luogo asciutto e ventilato, lontano dalla luce diretta del sole. Una volta essiccato, il rosmarino manterrà il suo profumo per mesi.

rosmarino in vaso

In conclusione, il rosmarino in vaso è una pianta versatile, profumata e facile da coltivare, che ti regalerà soddisfazioni tutto l’anno. Coltivarlo seguendo questi consigli ti permetterà di avere un balcone profumato e una cucina sempre arricchita dal suo gusto inconfondibile.

foto © stock.adobe


Segui YourMag.it su


Articoli Correlati