Menu Chiudi
Giardinaggio

La tua bouganville non fiorisce? Prova questi 4 concimi naturali

Scopri quali concimi naturali fanno davvero la differenza per una bouganville sana e fiorita: da bucce di banana a ceneri di legna, metodi semplici e sostenibili.

La tua bouganville non fiorisce? Prova questi 4 concimi naturali

La bouganville non vuole saperne di fiorire? Prima di pensare che sia colpa del clima o di qualche malattia misteriosa, conviene dare un’occhiata a cosa metti nel terreno. Spesso, infatti, una pianta che cresce poco o non regala fioriture spettacolari sta semplicemente chiedendo aiuto. E in questi casi, niente funziona meglio di qualche buon concime naturale.

Non servono prodotti strani o costosi. Basta aprire la dispensa o dare un’occhiata in giardino: potresti già avere tutto quello che ti serve per far rifiorire la tua bouganville.


Concimare la bouganville con bucce di banana

Non è un segreto per gli appassionati di giardinaggio: la buccia di banana è un piccolo tesoro nascosto. Ricchissima di potassio, fosforo e calcio, è proprio ciò che serve alla bouganville per mettere su quei fiori vivaci e colorati che tutti vorrebbero vedere rampicarsi su muri e pergolati.


Il bello è che usarla è semplicissimo. Taglia la buccia in pezzetti e interrala vicino alle radici. Col tempo, con l’acqua e il calore, si decompone rilasciando lentamente i suoi nutrienti. E intanto stai anche riducendo gli sprechi in cucina. Meglio di così…

Un consiglio? Evita di metterne troppa tutta insieme. Un eccesso potrebbe attirare formiche o piccoli animali. Ma se dosata con criterio, è una manna.

Ceneri di legna: ottime per rinforzare la pianta

Chi ha la fortuna di accendere un camino o un barbecue con legna naturale, ha tra le mani un concime da non sottovalutare. Le ceneri di legno sono ricche di potassio e apportano anche una discreta quantità di fosforo, due elementi che fanno benissimo alla fioritura della bouganville.


Puoi usarle in due modi:

  • Mescolate al terreno attorno alla pianta;
  • Sciolte in acqua, da usare per innaffiare ogni tanto.

Attenzione solo a non esagerare. Le ceneri tendono ad alzare il pH del terreno e una quantità eccessiva potrebbe fare più danni che benefici. Una spolverata leggera ogni tanto è più che sufficiente.


E se ci sono chiocciole o lumache nei paraggi, tanto meglio: le ceneri le terranno lontane.

Concime naturale per bouganville: i purini vegetali

Il nome non è proprio invitante, ma i purini vegetali sono un toccasana per tante piante. Soprattutto se si tratta di quelli a base di consolida o ortica, due piante selvatiche spesso considerate infestanti e invece ricchissime di sostanze nutritive.


Nel caso della bouganville, il purino di consolida è l’ideale. Ha molto potassio e poco azoto: il giusto equilibrio per stimolare la fioritura senza spingere troppo sulla crescita delle foglie.

Per prepararlo:

  1. Raccogli un po’ di foglie fresche;
  2. Metti tutto in un secchio con acqua (meglio non usare contenitori metallici);
  3. Lascia macerare per 10-15 giorni, mescolando ogni tanto;
  4. Filtra e diluisci (una parte di purino ogni 10 d’acqua);
  5. Usa il liquido per bagnare la pianta.

L’odore non è dei migliori, lo si dice subito. Ma l’effetto che ha sulla pianta vale decisamente la pena.

Compost e macerato liquido: il supporto costante

Chi ha un giardino sa che il compost organico è una risorsa preziosa. Scarti di cucina, foglie secche, avanzi del giardinaggio: tutto si può trasformare in nutrimento puro. E la bouganville non fa eccezione.

Una volta che il compost è ben maturo, può essere mescolato al terreno o trasformato in un macerato liquido. Basta metterne qualche manciata in un secchio d’acqua, lasciare riposare qualche giorno e poi usare il liquido per l’irrigazione. Il risultato? Una pianta che cresce più forte, resiste meglio agli stress e fiorisce con più facilità.

Il vantaggio, poi, è che fornisce un apporto completo: potassio, azoto, fosforo e microelementi. Un piccolo mondo di nutrimento a portata di mano.

Come e quando usare i concimi naturali

Conoscere i migliori concimi naturali per la bouganville è un ottimo inizio, ma conta anche il quando. La primavera è il momento chiave: con l’arrivo del caldo, la pianta si risveglia e ha bisogno di energia per crescere e prepararsi alla fioritura.

Si può poi continuare anche d’estate, con dosi più leggere, per mantenere la fioritura costante. In autunno, meglio sospendere o limitare drasticamente l’apporto di nutrienti.

Un’idea utile è alternare i concimi. Ad esempio:

  • Primavera: bucce di banana e compost;
  • Inizio estate: purino di consolida;
  • Fine estate: qualche manciata di ceneri.

Così si evita di sbilanciare il terreno e la pianta riceve tutto quello di cui ha bisogno, al momento giusto.

Una bouganville felice senza prodotti chimici

Coltivare una bouganville rigogliosa non significa riempire il terreno di fertilizzanti sintetici. Spesso, la natura sa già cosa fare, serve solo darle una mano. Con pochi ingredienti semplici e un po’ di costanza, si possono ottenere risultati sorprendenti.

In fondo, la soddisfazione di vedere la propria pianta esplodere di colore sapendo che è cresciuta grazie a scarti e materiali naturali, è impagabile. Basta davvero poco: un secchio, qualche buccia, un po’ di pazienza.

4 concimi naturali per la Bouganville

E magari, la prossima volta che qualcuno si lamenta della sua bouganville spoglia, ci sarà un piccolo consiglio da dare, senza nemmeno dover andare al vivaio.

Foto © stock.adobe


Segui YourMag.it su


Articoli Correlati